In attesa che i prati si riempiano di colori, ho cercato in rete tante idee per realizzare fiori: tanti bellissimi lavoretti da fare insieme ai bambini.
Tema di questo nuovo appuntamento della rubrica #crescogiocoimparo sono i vulcani
Per prima cosa ho realizzato un libretto per scoprire tante curiosità: cosa sono i vulcani, come sono fatti e quali sono le loro caratteristiche.
Delle immagini aiutano a capire le loro parti e le differenze tra i vari vulcani.
Ho realizzato poi una mappa con alcuni dei vulcani attivi nel mondo. Vi sono indicati i luoghi e il loro nomi.
Ho creato poi un vulcano di carta che permette di vedere com’è fatto al suo interno.
Il modello che ho realizzato è in bianco e nero, così bambini possono divertirsi a colorarlo.
Crearlo è molto semplice: stampate il modello che trovate sotto, coloratelo, piegate lungo la linea tratteggiata, richiudete il cono, incollando le stremità tra di loro. Per la lava e i lapilli ho utilizzato dalla semplice carta crespa rossa.
Infine vi ripropongo un’attività che avevo realizzato con PF tanto tempo fa: una simpatica terra di didò tutta da affettare. I bambini possono capire i vari strati che compongono la terra, semplicemente tagliandola.
In questo post trovate tutte le istruzioni per realizzare la vostra terra
Avvicinare i bambini alle forme geometriche attraverso la manipolazione e l’osservazione degli oggetti che li circondano è la strategia didattica più efficace.
Con PF avevo utilizzato la pasta modellabile, il foam , la carta e la stoffa, ma anche cartone, foto, collage e cacce al tesoro in cerca di forme.
Avevo creato anche delle semplici schede dove poter annotare le sue osservazioni.
Partendo da quelle ho realizzato delle schede simili, che vi propongo oggi perchè potrebbero essere utili ad altri bimbi.
Su ogni scheda si trova una figura geometrica e spazi dove i bambini possono disegnare oggetti che richiamano quella forma, annotarne le caratteristiche, avvicinarsi ai concetti di area e perimetro e anche osservare dove poter trovare quella figura in oggetti comuni.
Potete proporre le schede sia per introdurre il tema sia per rivedere insieme ai bimbi ciò che hanno appreso ed osservato.
Le schede, una volta completate, possono anche trasformarsi in un poster.
Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.