Invece di… : il libretto dei sinonimi “I VERBI”

La zia ha detto… mentre io ho detto … e la zia allora ha detto… e io contenta quindi le ho detto…

Invece di usare “dire” con quali verbi possiamo sostituirlo?

Nasce da questa semplice domanda il libretto “invece di…”

A volte trovare sinonimi per alcuni dei verbi più comuni non è facile e così i temi si trasformano in un lungo elenco di dire, andare, vedere, dare…

Per aiutare i miei bambini ad utilizzare dei sinonimi ho creato il libretto “invece di…”

In quattro pratiche schede, che stanno in una mano, ci sono i sinonimi con cui sostituire 4 dei verbi più comuni che creano le maggiori difficoltà ai miei alunni: dire, andare, vedere e dare.

Possono usare il libretto mentre scrivono temi o riassunti o quando devono raccontare delle storie.

Lo trovo molto utile e, man mano che lo usano, i sinonimi vengono memorizzati e risulta più facile per loro richiamarli alla mente in caso di bisogno.

Crearlo è facile

Stampate il modello, ritagliate le schede ed incollatele tra loro nella parte alta, facendo in modo che si susseguano per grandezza.

Il vostro libretto è pronto!

Lo trovate da stampare qui:

SCOPRI ANCHE…

Se siete in cerca di  GIOCHI E LIBRI DIDATTICI PER GIOCARE CON PAROLE E VERBI, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema

Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le carte delle tabelline

Le carte delle tabelline sono una divertente attività per memorizzare e ripassare le tabelline.

Ho creato tante schede, una per ogni tabellina, con carte indicati la moltiplicazione e il relativo risultato.

Ogni tabellina ha carte di colore diverso.

Si possono usare in vari modi:

❤️Gioco di abbinamenti. Prendete le carte di una tabellina, mischiatele e ponetele sul tavolo in modo che siano ben visibili. Ora non resta altro che abbinare l’operazione con il risultato corretto nel minor tempo possibile. Potete rendere il gioco più difficile aggiungendo carte di altre tabelline.

🧡Il memory. Prendete le carte di una o più tabelline. Mischiatele e distribuitele sul tavolo a testa in giù. A turno i giocatori cercheranno di trovare le carte della moltiplicazione e del risultato che si abbinano insieme. Se ci si riesce, si continua a giocare, in caso contrario si passa il turno. Vince chi alla fine ha recuperato più carte.



💛Il gioco di carte. Si mischiano le carte e di distribuiscono 5 carte ad ogni giocatore. Si mettono 4 carte sul tavolo da gioco e il mazzo con le carte che avanzano. A turno i giocatori devono o scartare una carta che si abbina (operazione o risultato) con una sul tavolo o prenderne una dal mazzo, se non hanno abbinamenti. I giocatori vincono le carte che riescono ad abbinare. Vince il giocatore che ha recuperato più carte.

Creare le carte e davvero semplice: stampate le schede che trovate sotto e ritagliate le carte.

Qui trovate il PDF con tutte le schede delle tabelline:


SCOPRI ANCHE…

Se siete in cerca di  giochi sulle tabelline, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema

Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

La tabella delle preposizioni semplici ed articolate

Per affrontare le preposizioni semplici ed articolate mi serviva uno strumento facile ed immediato per aiutare i miei alunni a memorizzarle, ad abbinarne il significato e a capire il meccanismo della loro costruzione.

Ho creato allora due tabelle in modo da tenerle sempre sott’occhio.

Sulla tabella delle preposizioni semplici ho inserito tanti disegni che ne spiegano il significato. Sono tutti in bianco e nero, così da poter essere colorati. Attività che aiuta la memorizzazione.

La tabella delle preposizioni articolate richiama le stesse immagini e fa in modo di spiegare visivamente la loro costruzione. Se i bimbi sono in dubbio su come scrivere una preposizione articolata è sufficiente che intersechino le preposizioni con l’articolo determinativo.

Potete utilizzare le tabelle per creare un tabellone oppure, come faccio io, consegnarne una ad ogni bimbo.

Trovate le tabelle da stampare qui sotto:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading