“Dove sei?” Il gioco per la giornata dei calzini spaiati

Chi l’ha detto che i calzini devono sempre combaciare? La Giornata dei Calzini Spaiati è un’occasione speciale per riflettere sull’importanza della diversità e quale modo migliore di farlo se non con un gioco educativo? Oggi vi proponiamo un’attività semplice, ma divertente: Dove sei calzino?”.

Si tratta di un gioco di osservazione in cui bambini devono individuare, all’interno di una griglia con tante immagini, un determinato calzino.

“Dove sei calzino?” puo’ essere utile per…

  1. lo Sviluppo delle capacità di osservazione e concentrazione
    Per trovare il calzino giusto, i bambini devono focalizzarsi sui dettagli, distinguere colori, pattern e forme, allenando così la loro attenzione visiva.
  2. l’Uso delle coordinate spaziali
    Localizzare il calzino all’interno di una griglia implica l’utilizzo di righe e colonne, un modo semplice per introdurre i concetti di coordinate, fondamentali per la matematica e la logica.
  3. l’Apprendimento dei concetti topologici
    Durante il gioco, i partecipanti possono praticare concetti come “sopra”, “sotto”, “a destra”, “a sinistra” e orientarsi nello spazio in modo giocoso e intuitivo.
  4. la Valorizzazione della diversità
    L’attività è un’occasione per riflettere sul valore dell’unicità: ogni calzino, anche se diverso, è speciale a suo modo. Questo messaggio rinforza nei bambini l’importanza di accettare e celebrare le differenze.

Per rendere l’esperienza ancora più significativa, invitate i bambini a scegliere il loro calzino preferito dalla griglia e a spiegare perché lo hanno scelto. Quali dettagli lo rendono unico ai loro occhi? Questo semplice esercizio stimola la capacità di espressione e il pensiero critico, aiutandoli a riflettere su ciò che rende ogni oggetto (o persona) speciale.

Un’attività come questa dimostra come il gioco possa essere molto più di un semplice passatempo: è un potente strumento educativo che unisce logica e divertimento, favorendo l’apprendimento attraverso l’esperienza.

🧦🌈🧦🌈🧦🌈🧦🌈🧦🌈🧦🌈

TROVI LE SCHEDE DA STAMPARE QUI

🧦🌈🧦🌈🧦🌈🧦🌈🧦🌈🧦🌈

Altre idee prese in rete:

🧦🌈🧦🌈🧦🌈🧦🌈🧦🌈🧦🌈

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Giochi d’inverno: il gioco delle parole proibite

Conoscete il gioco Tabù? Si tratta di un’attività coinvolgente e divertente in cui bisogna far indovinare una parola senza utilizzarne altre simili. Questo gioco, oltre a essere molto divertente può diventare uno strumento educativo.

Personalmente, adoro il gioco e lo utilizzo spesso in classe, dove riscuote un successo incredibile tra i bambini.

Il gioco si presta a numerosi obiettivi educativi e favorisce l’apprendimento in modo ludico. E’ utile per:

  • Giocare con le parole e potenziare il lessico: aiuta i bambini a esplorare il linguaggio in maniera creativa e a riflettere sulle connessioni tra i termini.
  • Allenare la ricerca di sinonimi: sviluppa il vocabolario e la capacità di esprimersi in modo variegato.
  • Esercitarsi nella descrizione: stimola la capacità di elaborare descrizioni efficaci e precise.
  • Promuovere il problem solving: trovare strategie per descrivere senza utilizzare parole proibite è un ottimo esercizio di pensiero critico.
  • Promuovere il lavoro di squadra: rafforza il senso di cooperazione e l’importanza del contributo di ciascun membro del gruppo.
  • Parlare dell’inverno, delle sue caratteristiche e dei suoi simboli

Oltre a tutti questi vantaggi, il gioco è estremamente divertente e piace praticamente a tutti, grandi e piccoli!

“Le parole proibite dell’inverno”

Per rendere il gioco ancora più interessante , ho creato una versione personalizzata a tema inverno, con tante parole a tema come neve, sci, freddo, cioccolata, scarponi…

Come si gioca?

Il gioco è semplice e coinvolgente, adatto a piccoli gruppi. Ecco le regole principali:

  1. Preparazione: ogni gruppo sceglie un giocatore a turno. Questo giocatore estrae una carta che contiene una parola da far indovinare ai compagni.
  2. Descrizione: il giocatore descrive l’oggetto o il suo uso senza utilizzare le tre parole vietate indicate sulla carta né parole derivate.
  3. Limitazioni: non è permesso mimare, fare versi, cantare o disegnare per aiutare i compagni.
  4. Punteggio: se la squadra indovina la parola entro il tempo prestabilito, guadagna un punto. Vince il gruppo che accumula più punti.

Una variante inclusiva e divertente

Per rendere l’attività ancora più stimolante, propongo una variante che piace moltissimo ai bambini:

  • A turno, un bambino prende una carta e cerca di far indovinare la parola a tutti i compagni della classe. Questo metodo trasforma il gioco in un’esperienza collettiva, ideale per rafforzare il senso di inclusione e partecipazione.

Il kit di gioco include:

  • 36 carte da ritagliare, ognuna con una parola a tema invernale e le relative “parole proibite”.
  • Regole di gioco chiare e semplici da seguire.

“Le parole proibite” è un gioco semplice, educativo e divertente che permette di unire apprendimento e svago.

Portarlo in classe è un modo fantastico per avvicinare i bambini alla lingua in modo creativo, stimolante e collaborativo.

Usarlo a casa è un modo divertente per passare il tempo, giocando con le parole.

Provare per credere!

❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️

TROVI LE CARTE DA STAMPARE QUI

❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️

Altre idee prese in rete:

❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Gli gnomi dell’autunno: il libretto da colorare

L’autunno è una stagione affascinante, ricca di colori caldi e atmosfere magiche che incantano grandi e piccini. Per celebrare questa meravigliosa stagione e far scoprire ai bambini la bellezza della natura che cambia, ho ideato un’attività creativa e coinvolgente: un libretto in rima tutto da colorare, intitolato Gli Gnomi dell’Autunno, insieme ad un’attività gioco collegata.

Il libretto racconta la storia di quattro simpatici gnomi, ciascuno associato a uno dei colori tipici dell’autunno. Ogni gnomo ha il compito speciale di dipingere la natura con una tonalità diversa:

  • Gio tinge tutto di giallo, come le foglie dei pioppi e i raggi del sole.
  • Mel colora il mondo di rosso, ispirandosi alle bacche e alle foglie di acero.
  • Toni si occupa dell’arancione, come le zucche e le foglie di quercia.
  • Fun sceglie il marrone, richiamando i tronchi degli alberi, le ghiande ed il terreno umido.

Oltre al libretto, ho creato anche una simpatica casetta a forma di fungo che può essere assemblata facilmente. La casetta contiene i quattro gnomi autunnali, pronti a vivere mille avventure tra le foglie cadenti!

L’attività è semplice da realizzare. Sarà sufficiente scaricare e stampare le matrici incluse nel PDF, colorarle con i vostri colori preferiti e ritagliarle seguendo le istruzioni. Una volta ripiegati i fogli su un classico formato A4, i bambini potranno giocare con gli gnomi e la loro casetta-fungo.

Questa attività, oltre a divertire i più piccoli, è utili perchè:

🍁 Stimola la creatività e l’immaginazione
Colorare e personalizzare gli gnomi e la loro casetta incoraggia i bambini a esprimere la loro fantasia e creatività, scegliendo colori e inventando storie sulle avventure dei simpatici protagonisti.

🍁 Favorisce la coordinazione mano-occhio e la motricità fine
Ritagliare, piegare e assemblare la casetta e gli gnomi richiede una buona coordinazione mano-occhio e aiuta a sviluppare la motricità fine, fondamentale per l’apprendimento e lo sviluppo motorio.

🍁 Insegna i colori tipici dell’autunno
Ogni gnomo rappresenta un colore specifico, e questo permette ai bambini di familiarizzare con le tonalità principali di questa stagione, imparando ad associarle agli elementi naturali come foglie, frutti e alberi.

🍁 Incoraggia la narrazione e l’apprendimento delle rime
La storia degli gnomi è scritta in rima e questo aiuta i bambini a sviluppare abilità linguistiche e di memoria. Le rime, inoltre, rendono il racconto più piacevole e musicale, stimolando l’ascolto e l’attenzione.

🍁 favorisce l’Apprendimento attraverso il gioco
La casetta degli gnomi e i personaggi fungono anche da piccoli giocattoli, permettendo ai bambini di creare e inventare storie, giocando ed imparando.

Possibili usi dell’attività

Il libretto e la casetta degli gnomi possono essere utilizzati in vari contesti educativi e ricreativi:

  • A scuola: Un’attività perfetta per le classi della scuola dell’infanzia e il primo ciclo della primaria, per lavorare sui colori autunnali e sulla motricità fine, magari integrandola con racconti o lezioni sulla stagione.
  • In famiglia: Un momento di relax e condivisione creativa, dove genitori e figli possono collaborare per costruire insieme il loro mondo autunnale.
  • Durante il periodo autunnale: Potete utilizzare l’attività per celebrare l’autunno ed organizzare feste o attività a tema, dove ogni bambino può creare la sua casetta degli gnomi personalizzata.

Questo libretto in rima e la casetta degli gnomi sono molto più di un semplice passatempo: sono uno strumento educativo che accompagna i bambini in un viaggio tra colori e fantasia, facendoli innamorare dell’autunno e dei suoi magici cambiamenti.

🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄

Trovi il libretto e la casetta da stampare qui

🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄

Altre idee prese in rete:

🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄🍄

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE...

Se siete in cerca di libri sull’autunno, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata a questo tema

Nelle altre bacheche inoltre troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading