Attività accoglienza: “Nella nostra classe posso…”

La classe è un luogo in cui i bimbi passano molto del loro tempo e sentirsi al sicuro, accolti ed accettati è molto importante.

Ho creato allora un’attività con cui i bimbi possono riflettere insieme su cosa vuol dire “stare bene nella propria classe”. Un’attività perfetta per i primi giorni di scuola!

In pratica si tratta di creare insieme un grande cartellone composto da un sole centrale, con la dicitura “Nella mia classe io posso…” e tante nuvole in cui vi sono delle frasi che fanno pensare a cosa i singoli alunni possono fare come “condividere bei momenti”, “imparare tante cose”, “imparare dagli errori”, “impegnarsi”, “sentirsi accettato”, “essere aiutato”...

Per rendere l’attività significativa è bene, prima di creare il cartellone, riflettere insieme sul significato delle singole frasi e sul senso che per ognuno posso avere.

Questo si puo’ fare in vari modi:

  • Ogni bambino pesca una frase dal mazzo e poi a turno si discute sul suo significato
  • Si distribuiscono le nuvole sul tavolo e ogni bimbo sceglie una frase che reputa significativa, su cui poi si discuterà in gruppo

Le frasi sono in tutto 36! Tutto il materiale è in bianco e nero, in modo che i bimbi possano colorarlo e personalizzarlo a piacere.

Ho creato anche delle nuvole in bianco senza frasi: i bambini potranno creare infatti le frasi che secondo loro spiegano quello che è possibile fare in classe.


Trovate il materiale da stampare qui


SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Schede per leggere e comprendere: leggo, coloro, rispondo

“Leggo, coloro e rispondo” sono divertenti schede per allenarsi nella lettura e nella comprensione di un breve testo. Ne ho realizzate di diversi tipi. Oggi ve ne propongo alcune nuove!

Ho creato dei simpatici racconti in stampato maiuscolo, che i bimbi devono leggere e sui quali poi devono rispondere a tre domande (una da colorare).


Una parte della scheda è dedicata alle parole da ricordare: parole insolite o più difficili da scrivere, perché contengono delle doppie, dei gruppi consonantici, accenti o sono semplicemente un po’ lunghe.

Le schede possono essere usate anche dai bimbi più piccoli: sarà sufficiente che le storie e le domande siano lette da un grande.

📚📚📚📚📚📚📚📚📚

Le trovate da stampare qui

📚📚📚📚📚📚📚📚📚

Altre idee prese in rete

📚📚📚📚📚📚📚📚📚

SCOPRI ANCHE:

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Imparare a leggere l’orologio con il Mostro delle ore

Che ore sono? Le 15:50? Le 6 meno un quarto? Sono le 2:20 o le 14 e venti?

Leggere l’ora non è per nulla facile!
Per esercitarsi in modo divertente ho creato un simpatico mostro: il mostro dalle ore!

Questo allegro mostriciattolo ha sulla pancia un orologio e i bambini devono divertirsi a segnare l’ora muovendo le lancette, cosi’ si eserciteranno a leggere l’ora in modalità analogica e digitale

Ho creato due tipi di quadranti:

uno con con i numeri, che indicano ore e minuti

l’altro in bianco

Oltre a questo ho creato tante carte con piccoli orologi digitali, in cui sono segnate le ore che i bambini devono indicare sulla pancia del mostro.

Ho realizzato anche delle carte in bianco, così che i bambini possono creare i loro piccoli orologi ed esercitarsi a segnare la loro ora!

⏰⏰⏰⏰⏰⏰⏰⏰⏰

Si può usare il mostriciattolo in tanti modi:

⏰ogni bimbo a turno pesca una carta e segna l’ora con le lancette

⏰un bimbo segna l’ora sulla pancia del mostro e chiede ai compagni di trovare la carta corrispondente

⏰a turno un bimbo pesca una carta e senza farla vedere ai compagni dice l’ora indicata, che i bambini devono segnare sulla pancia del mostro

⏰⏰⏰⏰⏰⏰⏰⏰⏰

Trovate il mostriciattolo e le carte da stampare qui

⏰⏰⏰⏰⏰⏰⏰⏰⏰

Altre idee prese in rete:

⏰⏰⏰⏰⏰⏰⏰⏰⏰

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading