Il calendario meteorologico

Qualche giorno fa un’insegnante mi ha chiesto se avessi un “calendario  meteorologico” ovvero delle schede in cui i bambini potessero ogni giorno, per tutto il mese, segnare il tempo. Un’attività utile per farli esercitare in maniera divertente con i numeri ed i grafici.

Non ne avevo di già pronti, però l’idea mi è piaciuta così tanto da volerne creare subito uno.

Inoltre questo tipo di calendario può anche essere utile

  • per aiutare i miei alunni stranieri ad imparare le parole legate al tempo,
  • per introdurre ai bambini più piccoli l’argomento “meteo” e abbinare alla condizione climatica un nome,
  • per fare statistiche usando i grafici.

Ho realizzato così 12 schede, una per mese, in cui i bambini possono divertirsi a segnare ogni giorno, usando colori diversi, il meteo.

Per ogni mese è indicato il nome, un’immagine legata a qualche sua caratteristica (come l’uva per settembre, la zucca per novembre, l’albero di Natale per dicembre…) e una tabella contenente la data e 6 tipi di condizioni climatiche espresse tramite un disegno: soleggiato, parzialmente soleggiato, nuvoloso, temporale, pioggia e neve.

Tutte le schede sono in formato A4 ed in bianco e nero così i bambini possono divertirsi a personalizzarle.

Se vi piacciono, le trovate da stampare qui…

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il mio libro dei numeri

Comprendere il  concetto di quantità avviene automaticamente nel bambino, che lo impara facendone esperienza tutti i giorni:  una tazza di latte, 2 biscotti, 3 macchinine…

L’associazione quantità e numero è quindi naturale.

Quando si passa però dalla forma orale a quella scritta, il discorso può essere più complesso: il bambino deve infatti associare la quantità ad un simbolo che rappresenta il numero.  Il passo successivo poi è quello di riuscire a scrivere questo simbolo in modo chiaro. Allenare a fare questa associazione e a scrivere correttamente i numeri può avvenire in maniera giocosa.

Ho creato un libretto in cui i bimbi possono esercitarsi a ricalcare e scrivere i numeri, seguendo il giusto movimento, a giocare con le quantità e riconoscere le cifre in mezzo ad altre.

Ogni pagina è dedicata ad un numero e alle sue attività.

Potete volte plastificare le schede per poterle utilizzare più volte oppure potete trasformarle in un simpatico libretto grazie ad una copertina tutta da colorare.

Trovate le schede e la copertina da stampare qui sotto…

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il calendario degli animali

Per i bambini è molto importante imparare lo scorrere del tempo. Un calendario è un’attività molto utile per acquisire questa conoscenza.

Oggi vi voglio presentare un calendario che ho creato per i miei bimbi più piccoli, ma che risulta molto utile anche per quelli più grandi.

È un calendario perenne: cioè un calendario che si può utilizzare sempre.

Ha un’altra particolarità: saranno gli stessi bimbi a crearlo.

Ho realizzato tante schede che permettono di segnare oltre alla data, al giorno della settimana anche il mese, l’anno nonchè la stagione, il tempo meteorologico e come si sta.

Cosa serve per crearlo:

  • kit da stampare 
  • forbici
  • pastelli o pennarelli
  • gommini adesivi

Realizzarlo è molto semplice:

Stampate il kit che trovate più sotto, ritagliatelo e coloratelo come più vi piace.

Se volete, per renderlo più solido, potete incollare le schede su del cartoncino ed eventualmente plastificarle.

Il vostro calendario è pronto all’uso.

Potete incollare le varie parti che lo compongono utilizzando i gommini adesivi. Io utilizzo quelli della UHU, che trovo perfetti in quanto non sporcano, sono riposizionabili e molto resistenti.

Anche le parti che vengono cambiate ogni giorno, come i numeri o il giorno della settimana, vengono incollate al calendario grazie a questi gommini.

Come utilizzo il calendario.

È una delle prime attività che propongo alla mattina.

Ogni bambino, a turno, deve aggiornare il calendario completando tutte le schede.

Alcune particolarità del calendario:

Tutto il materiale è in bianco e nero, così i bambini possono divertirsi a personalizzarlo come più gli piace.

Tutte le schede contengono la figura di un animale che poi viene ripreso nelle varie carte che servono per compilare il calendario, così i bambini più piccoli possono riconoscere facilmente dove posizionare i vari elementi.

Per rendere più facile l’individuazione del giorno della settimana (lunedì, martedì…) per i bambini più piccini ho inserito nella relativa scheda una sequenza di colori, che poi ho ripreso sull’immagine del gattino. In questo modo i bambini possono riconoscere subito quale giorno dovranno inserire nel riquadro.

Se vi piace il mio con le calendario, lo trovate a stampare qui:

Qui trovate tutti i altri calendari usati da PF negli anni:

Post di Paola Misesti

Continue Reading