A caccia di lettere: un gioco per imparare l’alfabeto

Di giochi per imparare l’alfabeto ce ne sono tanti, quello che vi propongo oggi l’ho scovato in rete e mi è subito piaciuto, purtroppo era disponibile solo in inglese.

Ho pensato allora di realizzarne uno in italiano, visto che questa attività mi sembra davvero molto utile per imparare ad abbinare la lettera al suono.

Il gioco funziona in questo modo:

Il kit è formato da 21 schede, 1 per ogni lettera dell’alfabeto. Su ogni cartellino trovate una lettera e 4 immagini, di cui solo una iniziante per la lettera indicata. E’ necessario quindi  individuare l’immagine corretta, crocettandola o usando una graffetta o una molletta.

Qui trovate kit completo da stampare, ritagliare ed eventualmente plastificare.

Altre idee prese in rete per giocare con l’alfabeto:

LEGGI ANCHE…

Nella foto:

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il calendario che non finisce mai

calendario perenen da stampare

Ammetto che la famiglia PF con i calendari è un po’ fissata: io personalmente ne ho piena la scrivania tra agende varie, planning, calendari di legno e a muro nonchè calendari digitali.

In casa P. si vuole sempre sapere che giorno è!

Quando PF era piccolo avevo creato un simpatico calendario per fargli imparare i giorni della settimana. Qualche settimana fa l’ho ritirato fuori per un suo piccolo amico e mi sono accorta che potevo migliorarlo ulteriormente.

Mi sono messa cosi’ al lavoro, creandone uno piu’ simpatico, adatto anche per la scuola.

Questa volta oltre il giorno della settimana è possibile indicare il mese, la data, l’anno nonchè la stagione, il tempo meteorologico ed eventuali compleanni.

Cosa serve per crearlo:

  • kit da stampare 
  • forbici
  • cartone rigido (io ho usato delle cartellette di cartone)
  • colla
  • 2 fermagli
  • velcro adesivo

Realizzarlo è molto semplice:

Stampate il kit  e ritagliate tutte le parti che trovate dalla pagina 4 alla pagina 9. Una volta fatto questo vi ritroverete con 3 pagine piene e tanti cartellini:

  • i giorni della settimana,
  • numeri dall’uno al trentuno
  • gli anni fino al 2024
  • un cerchio delle stagioni
  • un cerchio del tempo
  • 2 buste: “gli animali dello stagno” e oggi è il compleanno di…”
  • 7 animaletti
  • 24 rettangoli colorati dove scrivere il nome di chi compie gli anni

Per rendere piu’ solido il vostro calendario vi suggerisco di incollare ogni pezzo su un cartoncino rigido.

Ora non vi resta che assemblare il tutto: per prima cosa incollate i tre fogli “pieni” tra loro”, in modo che il primo sia il vero e proprio calendario e gli altri due quelli che tengono i vari cartoncini. Incollate i fogli tra loro in modo che la striscia bianca in alto al secondo si trovi sotto al primo e quella del terzo sotto il secondo.

Ora assemblate il cerchio delle stagioni e quello del tempo. Incollate sul calendario i cerchi con i disegni e sovrapponete quelli che si devono girare, accertandovi che le parti combacino perfettamente. Forate i cerchi ed il cartoncino con l’aiuto di una forbice ed infilatevi i fermagli. Il cerchio superiore girerà indicando la stagione e il tempo corretti!

Create ora le tasche per inserire i cartellini dei compleanni e degli animali. Stendete la colla sui rettangoli che trovate sulla pagina 3, nelle parti con la parola “colla”. Ora premete leggermente i cartellini verdi e lasciate asciugare. Si formerà in questo modo una piccola tasca dove potrete inserire i diversi cartellini.

A questo punto vi tocca il lavoro piu’ noioso: su ogni cartellino che avrete ritagliato, indicante giorno, data, mese, anno, nome del compleanno e animale, dovrete incollare una parte del velcro adesivo e l’altra parte dello stesso sui corrispondenti spazi del calendario. In questo modo potrete riporre in ordine sulle pagine 2 e 3 tutti i cartellini che di volta in volta potranno essere tolti e appiccicati a piacere sul calendario vero e proprio di pagina 1

Ora il vostro calendario è pronto all’uso!

Qui trovate tutti i altri calendari usati da PF negli anni:

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Questo sono io!

questo sono io

I primi giorni di scuola sono sempre molto eccitanti: si conoscono nuovi amici, nuovi insegnanti, nuovi compagni.

Si ha voglia di parlare di sè e di sapere qualcosa degli altri. Nel tempo ho sperimentato varie attività che potessero essermi utili nei primi delicati momenti di conoscenza: giochi di gruppo, disegni, lettere.

Un buon modo per rompere il ghiaccio è l’uso di schede dove poter disegnare e/o scrivere, parlando di sè.

E’ possibile usare un semplice foglio bianco, invitando i bambini a riempirlo. Piu’ divertente e stimolante pero’ è usare schede colorate ed accattivanti!

Ho realizzato cosi’ una semplice scheda con 3 riquadri dove ci si puo’ sbizzarrire con disegni e racconti: eccola per voi da stampare versione maschietto (Questo sono io!) e femminuccia (Questa sono io!)

Spero possa esservi utile, come lo è stata a me!

Altre idee prese in rete:

Tutto su di me: una scheda per raccontarsi
Mi presento… con disegni e parole
Schede per imparare a scrivere il proprio nome
My Name is… : per presentarsi in inglese

LEGGI ANCHE…

Nella foto:

Post di Paola Misesti

Continue Reading