Le filastrocche e le palette delle emozioni da colorare

L’intelligenza emotiva secondo Goleman è “la capacità di riconoscere e gestire le emozioni proprie ed altrui e di saperle indirizzare nella direzione più favorevole e vantaggiosa”.

Essa è considerata come una meta-capacità ovvero una capacità che ci permette di usarne altre più complesse. Un buon sviluppo della nostra intelligenza emotiva ci permette di adattarci meglio all’ambiente e di conseguenza di migliorare il nostro benessere.

Per questo è importante “lavorare” sulle emozioni con i bambini ed è possibile farlo fin da piccolissimi.

Non servono chissà quali strumenti o capacità. Semplicemente riconoscerle e parlarne, dare loro un nome e discutere su ciò che si prova in diverse situazioni è già un lavoro molto utile.

Nel tempo ho creato molti materiali ed attività per parlare di emozioni ai bambini, oggi ve ne presento due che ho un po’ rivisto per adattarli ai bimbi più piccoli: le filastrocche e le palette delle emozioni.

Le filastrocche.

Si tratta di 4 schede per le 4 emozioni principali: gioia, paura, rabbia, tristezza.

Su ognuna un emoji e una filastrocca dedicata ad una delle emozioni. Le immagini sono tutte in bianco e nero, così i bimbi possono divertirsi a colorale

Le palette.

Le palette emotive non sono altro che dei semplici cartelli in cui sono rappresentate faccine (emoji) che esprimono alcune emozioni: gioia, rabbia, tristezza, paura, sorpresa e disgusto.

Crearle è molto semplice: basta stampare i file che trovate sotto, colorare le faccine, ed incollarle tra loro inserendo all’interno un piccolo stecchino.

Come usare filastrocche e palette:

Entrambe servono per allenare i bambini a dare un nome alle emozioni, riconoscendone l’espressione del viso.

Si può inizialmente leggere le filastrocche e scegliere un colore per colorare i visi che trovate su di esse. Un colore per ogni emozione!

Prendendo spunto dalle filastrocche si può discutere con i bambini in quale situazioni provano queste emozioni, se effettivamente l’espressione del viso corrisponde a quella presente sul disegno, su cosa li fa stare meglio…

Dopo questo lavoro di preparazione le palette possono essere usate per molte attività, eccone alcune:

  • nominando un’emozione i bambini devono sollevare la paletta giusta
  • a turno un bambino solleva una paletta e i compagni devono nominare l’emozione
  • i bambini o l’adulto solleva una paletta e i bimbi devono mimare l’espressione corrispondente.

Qui trovate filastrocche e palette da stampare:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!!

SCOPRI ANCHE..

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Cresco, gioco, imparo: alla scoperta dei fiori

Oggi per la rubrica crescogiocoimparo andiamo alla scoperta dei fiori.

Un tema che mi affascina e che ho trattato parecchie volte anche con PF.

Ho deciso di condividere oggi con voi molti materiali: alcuni creati ad hoc, altri che avevo già realizzato. Vi confesso che me ne sono venuti in mente tantissimi, che sicuramente vi proporrò in altri post.

Per prima cosa ho realizzato un libretto di 10 pagine con tante informazioni e curiosità sui fiori.

Ho poi creato un libretto a fisarmonica per scoprire come nasce un fiore

Ho preparato una scheda dove i bambini possono studiare un fiore e fare un divertente esperimento scientifico.

Ho infine realizzato un libretto che si apre a ventaglio in cui sono presentati 8 tipi di fiori.

Tra i materiali che ho già utilizzato trovate:

  • una scheda e un puzzle che permettono di studiare in dettaglio le varie parti di un fiore
  • un libretto con tante informazioni, curiosità e filastrocche su tanti tipi di fiore.

Ecco tutto materiale da stampare:

IL LIBRO CURIOSITÀ E FILASTROCCHE DEI FIORI

IL PUZZE DEI FIORI

Spero che questi materiali vi siano piaciuti. Se li utilizzate, mandatemi le foto: mi farebbe davvero molto piacere!

Trovate tutte le idee e le attività su questo tema, create dal nostro gruppo di mamme, cliccando su questo  hastag #crescogiocoimparo.

Scoprite qui tutte le attività proposte da #crescogiocoimparo nelle scorse settimane.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

La storia del semino Cuoricino per scoprire la magia della natura

Come nascano le piante e i fiori a partire da un piccolo seme è davvero straordinario. È la magia della vita!

Ho creato per raccontare i bambini di questa magia un libretto in rima da colorare.

La storia parla di un piccolo seme a forma di cuore, Cuoricino appunto, che si sentiva un po’ diverso a causa della sua strana forma, ma che grazie alla cura di un bambino ha potuto crescere e diventare un bellissimo fiore.

I disegni sono tutti in bianco e nero, in modo che i bambini possono divertirsi a colorare la storia.

Creare il libretto davvero semplice: basta stampare il file, ritagliare le pagine e incollarle tra di loro nella parte alta del foglio, dove troverete una linea tratteggiata.

Trovate qui sotto il libretto da stampare:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading