Trovo molto utili le tombole con immagini perché aiutano i bambini ad imparare o ripassare nuovi vocaboli, ad esercitarsi a fare descrizioni e ad allenare l’attenzione.
Ho creato tempo fa una divertente tombola autunnale a colori per divertirsi parlando di questa bellissima stagione.
Ho deciso però di realizzarne una anche in bianco e nero, in modo che i bimbi possano personalizzarla come vogliono. Inoltre colorandola i bambini più piccoli riescono più facilmente a memorizzare parole e immagini.
La tombola è composta da un tabellone, 25 bussolotti e 28 cartelle.
Come realizzare la vostra tombola:
Stampate il file che trovate qua sotto. Ritagliate i bussolotti e le cartelle.
Se volete che la tombola sia più resistente potrete incollare i fogli su del cartone e plastificarli.
Il vostro gioco è pronto!
Distribuite le cartelle e inserire i bussolotti in un sacchetto. Può iniziare il divertimento!
Apprendere attraverso il gioco”è una rubrica dove raccolgo tutti quei giochi che per le loro caratteristiche promuovono, stimolano e facilitano l’apprendimento e che ritengo particolarmente validi.
Oggi voglio presentarvene uno magnifico dell‘HEADU, pensato per giocare con gli animali e le forme: Touch 2 piece Puzzles Farm
Il gioco è composto da 15 puzzle formati ognuno da 2 pezzi
Lo scopo del gioco è ricomporre i puzzle della fattoria e realizzare simpatiche ambientazioni.
Tutti i puzzle hanno incastri autocorrettivi e tanti dettagli tattili in rilievo.
Il gioco è utile per:
allenare la concentrazione e l’attenzione
esercitare la manualità fine
conoscere l’ambiente fattoria e i suoi animali
giocare con la fantasia
Il gioco mi piace anche perché:
i puzzle sono di colori vivaci e disegni accattivanti
le tessere sono grandi e maneggevoli
gli incastri sono autocorrettivi
i disegni contengono parti in rilievo per stimolare il tatto
Come si gioca:
Posizioniamo tutte le tessere sul piano di gioco con il lato disegnato rivolto verso l’alto. Poi, facciamo confrontare i disegni dei tasselli con le immagini riportate sul retro della scatola e invitiamo i bambini a ricomporre i puzzle. Nominiamo ogni elemento, indicandolo con il dito e stimoliamo i bimbi a fare altrettanto. Ove necessario poniamo domande specifiche.
Inizialmente possiamo proporre solo pochi elementi e poi, via via, aggiungerne altri.
Una volta che i puzzle sono ricomposti possiamo insieme ia bambini inventare una storia.
VARIANTI DI GIOCO
Una delle caratteristiche che preferisco dei giochi HEADU è la loro versatilità , perché gli elementi che li compongono sono studiati attentamente e possono essere riproposti tenendo anche conto dell’età, delle particolarità e delle caratteristiche dei bambini.
Ecco alcune varianti a cui ho pensato:
CHE VERSO FA?
Una volta ricomposti i puzzle possiamo giocare con i bimbi al verso dei vari animali. Si può giocare o indicando l’animale e chiedendone il verso o viceversa riproducendo il verso e domandando di indicare l’animale.
TROVA L’ANIMALE
Ho creato delle carte con riprodotti i vari animali contenuti nella scatola. Mischiatele e mettete il mazzo sul tavolo in modo che i disegni non si vedano. Spargete ore le tessere dei puzzle e fate pescare una delle carte. I bambini devono trovare i pezzi del puzzle di quell’animale e ricostruirlo.
Per facilitare il gioco, potete far colorare le carte prima della partita in modo che i bimbi poi possano riconoscere gli animali più velocemente.
Per saperne di più su questo ed altri giochi ed eventualmente acquistarli, vi rimando al ricchissimo sito diHEADUdove troverete anche molte informazioni sulla loro mission e il loro metodo “Lifelong Playing Headu” volto a promuovere, stimolare e mobilitare le intelligenze multiple dei bambini attraverso il gioco, con dispositivi didattici divertenti e orientati alla formazione di competenze essenziali o utili ad allenare in modo spontaneo e non forzato una capacità di apprendimento permanente.
***********************************
Chi è in cerca di altri divertenti giochi educativi può dare un’occhiata ai post della rubrica apprendere attraverso il gioco
Apprendere attraverso il gioco”è una rubrica dove raccolgo tutti quei giochi che per le loro caratteristiche promuovono, stimolano e facilitano l’apprendimento e che ritengo particolarmente validi.
Oggi voglio presentarvene uno magnifico dell‘HEADU, pensato per giocare con l’ortografia, la fonetica, il lessico, la morfologia e la sitassi: Parole in gioco
Nella confezione trovate:
1 tabellone circolare a puzzle
3 mazzi di carte
10 coccarde
4 lavagnette
1 pennarello cancellabile
4 birilli segnaposto
1 plancia dove organizzare le carte
Regolamento di gioco
Lo scopo del gioco è
Rispondere alle domande ed avanzare sul tabellone. Vince chi per primo compie il numero di giri stabilito all’inizio dai concorrenti.
Il gioco è utile per:
ripassare la grammatica
esercitarsi in modo divertente sulle varie regole
Il gioco mi piace anche perché:
le domande sono a 3 livelli di difficoltà
si può anche giocare a squadre
i bambini possono scegliere la durata del gioco
le domande sono varie e toccano tanti argomenti
le riposte sono contenute già sotto le domande
anche chi non è di turno a giocare ha modo di ripassare l’argomento trattato
Come si gioca:
Prima di tutto si costruisce il tabellone di gioco scegliendo la durata del gioco ed il livello di difficoltà delle carte:
Carte con contorno grigio chiaro: primo livello (bambini 6-8 anni)
Carte con contorno grigio scuro: secondo livello (bambini 7-9 anni)
Carte con contorno nero: terzo livello (bambini dagli 8 anni in su)
Ciascun giocatore, al proprio turno, risponde alla domanda pescata dal mazzo di carte corrispondente al simbolo indicato nella casella del tabellone dove è posizionato il proprio segnaposto: fumetto, penna o punto interrogativo.
La domanda è quella che, sulla carta, ha il quadratino dello stesso colore della casella del tabellone in cui si trova il concorrente che risponde: blu, rossa o verde. Naturalmente a porla sarà uno dei giocatori che non è di turno.
Quando ci si trova sulla casella di partenza, i concorrenti scelgono una carta ed un colore a piacimento.
Se i giocatori rispondono correttamente alle domande, pescano una coccarda che indica di quante posizioni devono avanzare sul tabellone: 1,2,3,4 o 5.
Vince chi per primo compie il numero di giri stabilito all’inizio dai concorrenti.
VARIANTI DI GIOCO
Una delle caratteristiche che preferisco dei giochi HEADU è la loro versatilità , perché gli elementi che li compongono sono studiati attentamente e possono essere riproposti tenendo anche conto dell’età, delle particolarità e delle caratteristiche dei bambini.
Ecco alcune varianti a cui ho pensato:
GIOCO DI SQUADRA
Questo gioco è perfetto anche per essere utilizzato all’interno delle classi o con gruppi di bambini. In questo caso si potrà dividere i gruppi in squadre e la risposta verrà data consultandosi a vicenda, ponendo pero’ un limite di tempo per ogni risposta.
Vince la prima squadra che per prima compie il numero di giri stabilito all’inizio.
Il QUIZ
Anche in questo caso si può giocare singolarmente o a squadre.
Ho creato delle carte in cui è possibile segnare le risposte date correttamente.
Vengono poste le carte delle domande sul tavolo di gioco e si consegna ad ogni squadra o giocatore una carta punti.
A turno si pesca una carta e si pone la domanda all’avversario a cui tocca rispondere, il quale potrà scegliere il colore/argomento.
Ogni volta che si risponde correttamente la squadra o il giocatore guadagna un punto. Vince il primo giocatore/squadra che completa la carta punti o quello che ha maggiori punti in base al tempo di durata del gioco.
Per saperne di più su questo ed altri giochi ed eventualmente acquistarli, vi rimando al ricchissimo sito diHEADUdove troverete anche molte informazioni sulla loro mission e il loro metodo “Lifelong Playing Headu” volto a promuovere, stimolare e mobilitare le intelligenze multiple dei bambini attraverso il gioco, con dispositivi didattici divertenti e orientati alla formazione di competenze essenziali o utili ad allenare in modo spontaneo e non forzato una capacità di apprendimento permanente.
***********************************
Chi è in cerca di altri divertenti giochi educativi può dare un’occhiata ai post della rubrica apprendere attraverso il gioco
Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.