Il calendario degli animali

Per i bambini è molto importante imparare lo scorrere del tempo. Un calendario è un’attività molto utile per acquisire questa conoscenza.

Oggi vi voglio presentare un calendario che ho creato per i miei bimbi più piccoli, ma che risulta molto utile anche per quelli più grandi.

È un calendario perenne: cioè un calendario che si può utilizzare sempre.

Ha un’altra particolarità: saranno gli stessi bimbi a crearlo.

Ho realizzato tante schede che permettono di segnare oltre alla data, al giorno della settimana anche il mese, l’anno nonchè la stagione, il tempo meteorologico e come si sta.

Cosa serve per crearlo:

  • kit da stampare 
  • forbici
  • pastelli o pennarelli
  • gommini adesivi

Realizzarlo è molto semplice:

Stampate il kit che trovate più sotto, ritagliatelo e coloratelo come più vi piace.

Se volete, per renderlo più solido, potete incollare le schede su del cartoncino ed eventualmente plastificarle.

Il vostro calendario è pronto all’uso.

Potete incollare le varie parti che lo compongono utilizzando i gommini adesivi. Io utilizzo quelli della UHU, che trovo perfetti in quanto non sporcano, sono riposizionabili e molto resistenti.

Anche le parti che vengono cambiate ogni giorno, come i numeri o il giorno della settimana, vengono incollate al calendario grazie a questi gommini.

Come utilizzo il calendario.

È una delle prime attività che propongo alla mattina.

Ogni bambino, a turno, deve aggiornare il calendario completando tutte le schede.

Alcune particolarità del calendario:

Tutto il materiale è in bianco e nero, così i bambini possono divertirsi a personalizzarlo come più gli piace.

Tutte le schede contengono la figura di un animale che poi viene ripreso nelle varie carte che servono per compilare il calendario, così i bambini più piccoli possono riconoscere facilmente dove posizionare i vari elementi.

Per rendere più facile l’individuazione del giorno della settimana (lunedì, martedì…) per i bambini più piccini ho inserito nella relativa scheda una sequenza di colori, che poi ho ripreso sull’immagine del gattino. In questo modo i bambini possono riconoscere subito quale giorno dovranno inserire nel riquadro.

Se vi piace il mio con le calendario, lo trovate a stampare qui:

Qui trovate tutti i altri calendari usati da PF negli anni:

Post di Paola Misesti

Continue Reading

L’ape Guglielmina: un libro e il divertente gioco delle apine

Il 20 maggio sarà la giornata internazionale delle api. Per farle scoprire ai bimbi più piccoli e riflettere con loro sull’importanza che hanno per la nostra vita, ho creato un libretto e un divertente gioco.

Il libretto racconta della simpatica ape Guglielmina che ci parla di sè, della sua vita e della vita nell’alveare. Su ogni pagina una rima e un’immagine da colorare.

Una volta letto il libretto, i bambini possono divertirsi a giocare insieme a Guglielmina e le sue sorelline.

Io ho creato il gioco usando del cartone, ma ho realizzato anche una versione stampabile che trovate sotto.

Il gioco è composto da:

  • 12 apine
  • 6 fiori
  • un dado dei colori
  • 35 punti/polline

Una volta stampato il file, basterà colorare le apine, i 6 fiori (di diversi colori ), il dado dei colori (avendo cura di usare gli stessi colori scelti per i fiori) e i punti/polline, possibilmente di giallo.

Il gioco è molto semplice.

Disponete i fiori sul tavolo ben distanziati tra loro e dai giocatori. Ognuno sceglie un’ape (ne ho create 12 tutte diverse, nel caso vi fossero più giocatori potete stampare la pagina più volte)

I bambini sceglieranno un’ape e a turno tireranno il dado. In base al colore che esce dovranno spostare la loro ape sul fiore. Il primo giocatore che lo raggiunge guadagna 1 punto/polline.

Vince il giocatore che alla fine del gioco ha più punti!

Naturalmente si può giocare anche da soli, ma in gruppo è più divertente!

Qui sotto trovate tutto il materiale da stampare:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento e buona lettura!

Se siete in cerca di libri e giochi sulle api, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata a questo tema. Nelle altre bacheche inoltre troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco del menù

“Il gioco del menù” è una divertente attività per giocare con numeri e quantità e offre l’occasione per parlare anche di educazione alimentare.

I bambini infatti si esercitano a riconoscere i numeri, a contare e ad abbinare il numero alla quantità: su ogni menù è indicato com’è composto il piatto del giorno, che i bimbi devono riprodurre utilizzando le immagini del cibo.

Si possono utilizzare i cibi anche per giocare ad abbinarli in categorie e soprattutto per fare educazione alimentare.

Avevo creato questo gioco usando semplicemente del cartoncino (lo trovate qui), ritagliandolo e colorandolo con dei pastelli, ma ho ricevuto molte richieste per realizzare un modello che fosse stampabile.

Eccolo!

Troverete le immagini dei cibi in bianco e nero, così i bambini possono divertirsi a colorale.

Ho inoltre creato 12 menù. Naturalmente i bambini possono divertirsi a preparare i loro menù speciali.

Qui sotto trovate tutto il materiale da stampare:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading