Il gioco della pizza per imparare i numeri

gioco pizza per imparare numeri

Non c’è modo migliore di avvicinare i bambini alla matematica che il gioco. I giorni scorsi ho preparato una divertente attività di matematica per imparare i numeri e le quantità, dopo che alcuni insegnanti mi avevano chiesto idee per giochi matematici per bambini di età prescolare.

Il gioco della pizza che ho realizzato è un’attività che si puo’ fare da soli o in gruppo. In pratica si tratta di creare la propria pizza aggiungendo i vari ingredienti seguendo le indicazioni di due dadi.

Nel kit di gioco trovate:

  • una pizza da farcire
  • tutti gli ingredienti
  • un dado con i numeri da 1 a 6
  • un dado con gli ingredienti da utilizzare per farcire la pizza

Come realizzare il gioco:

Stampate il kit che trovate in fondo al post e ritagliate i 2 dadi e gli ingredienti. Vi consiglio di stampare due o piu’ volte gli ingredienti, in modo da averne parecchi a disposizione.

Come giocare da soli:

Ponete davanti al bambino il piatto con la pizza da farcire, i due dadi e gli ingredienti. Invitatelo a tirare prima il dado degli ingredienti e poi quello dei numeri. Il bambino dovrà aggiungere sulla pizza l’ingrediente che gli sarà uscito in sorte e nel numero esatto di volte indicato dal dado dei numeri. Potrà capitare che esca uno stesso ingrediente piu’ volte. Il gioco finisce nel momento in cui tutti e 6 gli ingredienti sono stati messi sulla pizza.

Come giocare in gruppo:

Ogni bambino avrà davanti a sè il piatto con la pizza da farcire e nel mezzo del tavolo saranno a disposizione tutti gli ingredienti. A turno ogni bambino tirerà i due dadi e metterà sulla propria pizza il numero di ingredienti indicato dai dadi.

Vince il bambino che per primo metterà tutti e 6 gli ingredienti sulla sua pizza.

Il gioco è utile per riconoscere i numeri e le relative quantità. Si potranno poi invitare i bambini…

  • a contare quanti ingredienti in totale hanno messo sulla propria pizza,
  • a categorizzare gli ingredienti per tipo
  • a contare quanti diversi ingredienti hanno aggiunto di volta in volta

Qui trovate il kit completo del gioco della pizza. Buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le carte autocorretive delle somme

carte gioco somme da stampare

L’uso di carte o schede autocorretive è normale nella scuola di PF: dovendo svolgere, durante l’orario scolastico, molte attività in autonomia, gli insegnanti hanno la necessità di proporre del materiale che offra all’alunno il controllo immediato del proprio lavoro.

PF è abituato a questo tipo di materiali che io trovo molto utile non solo perchè lo rende autonomo nell’apprendimento, ma anche perchè favorisce la fiducia nelle sue capacità di poter risolvere da solo i problemi e nella consapevolezza che l’errore è utile per poter migliorarsi.

Per questo motivo molte delle schede e del materiale che creo e che mi chiedete è autocorretivo, come le carte per imparare a leggere l’orologio o i puzzle per imparare la divisione in sillabe.

Dopo la richiesta di alcune mamme ed insegnanti di schede di matematica autocorrettive, ho realizzato delle carte per esercitarsi con le addizioni.

Ho creato 98 carte, su ognuna una somma che ha un risultato da 1 a 20.

Come usarle:

Stampate il kit che trovate nel file sotto, ritagliate le carte e piegate la parte finale che contiene la soluzione. I bambini, per ogni operazione, avranno due possibili risultati. Dovranno percio’ scegliere quello che per loro è corretto e controllare la risposta semplicemente aprendo la parte finale delle carte.

Potrete scegliere se far scoprire di volta in volta la soluzione o se controllarla solo dopo un tot di operazioni svolte. Di solito è questa seconda opzione quella che preferisco: i bambini hanno la possibilità di concentrarsi su piu’ operazioni alla volta e solo alla fine controllano il risultato corretto.

Nella scuola di PF viene utilizzato il metodo analogico, quindi le operazioni non vengono effettuate in colonna, ma a mente. Ecco perchè le operazioni sulla carte sono disposte in linea e non in colonna. Se i vostri bambini non utilizzano questo metodo e le operazioni risultano loro troppo complesse a mente, potrete mettere loro a disposizione un foglio su cui ricopiare in colonna ogni operazione.

Qui trovate il kit di carta da stampare.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

I puzzle delle tabelline

puzzle per imparare tabelline

Imparare le tabelline giocando è possibile! PF le ha imparate con le canzoni, con i mandala  e con vari giochi da tavolo.

A scuola ci hanno lavorato molto, usando tanti tipi di attività diverse, ma sempre presentate sotto forma di gioco. Impararle in questo modo è stato sicuramente molto piu’ facile di come le ho imparate io: mi ricordo ancora i pomeriggi a ripetere la tavola pitagorica, con la tabellina del 7 che non mi restava mai a mente.

Oggi vorrei condividere con voi un’attività che ho creato per divertire e per avvicinare alle tabelline in modo giocoso.

Ho realizzato 9 puzzle, uno per le diverse tabelline che vanno dal 2 al 10.

Ogni puzzle  è diviso in 10 segmenti. Per ricostruire le immagini che i puzzle contengono si dovrà seguire la sequenza corretta della tabellina corrispondente al puzzle.

Per capire di che tabellina si tratta ho creato anche 9 carte (una per ogni tabellina) in cui è riprodotta l’immagine di ogni puzzle e sul retro la tabellina corrispondente. Si potranno usare le carte per facilitare la ricostruzione del puzzle in due modi: utilizzando l’immagine o la sequenza di numeri relativa alla tabellina. Le carte  potranno essere usate anche solo per controllare se il puzzle e quindi la tabellina è stata ricostruita correttamente.

L’immagine sul puzzle inoltre rappresenta la quantità relativa alla tabellina. Se ha raffigurate due immagini si tratterà della tabellina del 2; se ne ha 7 , allora sarà della tabellina del 7 e cosi’ via.

Qui trovate il kit con le 9 carte e i 9 puzzle.

Una volta stampate, sarà sufficiente ritagliare le carte e incollare il fronte ed il retro tra loro. Poi sarà la volta dei puzzle: ritagliateli a segmenti e il gioco è fatto!

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading