“Chi sei?” un gioco per stimolare l’attenzione e la logica

A scuola di PF i giochi in scatola sono sempre stati molto utilizzati anche durante le lezioni. FORZA QUATTRO era uno dei piu’ gettonati e venivano dedicati quindici minuti al giorno, con tanto di torneo interno. Utilissimo per la concentrazione, ma anche per la logica. Molto usati anche i giochi di carte, tra cui il memory, ma anche gli scacchi o la dama e anche i quiz con tanto di campanello per prenotarsi!

Per le lezioni di lingua la fanno da padrone le carte e ancora oggi PF le usa per imparare nuovi vocaboli.

A casa noi abbiamo usato molto il gioco “INDOVINA CHI” che ci ha permesso di ampliare il nostro vocabolario in tedesco e stimolare la concentrazione e la logica.

Dato che questo gioco lo noleggiavamo in biblioteca, non sempre era disponibile, cosi’ ho deciso di realizzarlo io in casa. I vantaggi del mio gioco rispetto a quello originale sono la possibilità di calibrare la difficoltà e di giocarlo in piu’ di due persone.

La scelta del numero dei personaggi tra cui scegliere è arbitraria cosi’ come la difficoltà di riconoscimento: i giocatori possono decidere quante immagini utilizzare (per un massimo di 11) e se le differenze tra i vari personaggi debbano essere piu’ o meno evidenti.

Altra differenza è l’uso delle carte con le possibili domande da fare. Inizialmente infatti  PF aveva difficoltà a pensare alle domande da porre all’avversario: si limitava a chiedere se era un bambino o una bambina o se aveva i capelli neri o biondi.

Le carte danno la possibilità di concentrare l’attenzione su piu’ particolari e domandare quelli che sembrano piu’  significativi per individuare il nostro personaggio misterioso.

A questo gioco inoltre possono giocare piu’ di 2 giocatori: basta stampare piu’ volte il cartellone e le immagini con cui giocare.

Le regole del gioco sono identiche a quello classico. Sulla casella con il punto esclamativo si inserisce il proprio personaggio e su quelle libere le immagini che si è deciso di utilizzare ne gioco. Attenzione: le immagini tra cui scegliere devono essere uguali per tutti i giocatori in gioco, se no sarebbe impossibile individuare il personaggio misterioso!

Una variante è quella di utilizzare questo gioco per imparare ed esercitarsi in una lingua straniera: noi lo abbiamo usato per il tedesco!

Qui trovate il kit del gioco con il tabellone da montare, le immagini dei personaggi da ritagliare e le carte con le domande.

Non mi resta che auguravi buon divertimento e buona caccia al personaggio misterioso!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le carte delle consonanti

carte consonanti corsivo homemademamma

Quando avevo pubblicato le carte delle vocali vi avevo raccontato del corsivo che ha imparato PF qui a scuola a Zurigo, che è diverso da quello usato in Italia.

Affinchè PF potesse riconoscere la grafia di amici e parenti italiani, abbiamo dovuto esercitaci con giochi e schede per fargli riconoscere le lettere. E’ inutile infatti per lui imparare a scriverlo visto che non l’userà mai, me è importante che lo sappia leggere.

Ho creato allora delle schede gioco per divertirlo e riconoscere le lettere sia minuscole che maiuscole. Vi avevo presentato le nostre schede delle vocali, oggi invece vi mostro quelle delle consonanti.

16 schede con un’immagine centrale che rappresenta la parola la cui iniziale è da trovare: il bambino deve semplicemente cerchiare tutte le lettere, minuscole e maiuscole, che riconosce nella schede.

Qui trovate le carte delle consonanti da stampare e ritagliare.

Buon divertimento!

LEGGI ANCHE...

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le carte della grammatica

carte studiare grammatica

Alla scuola qui a Zurigo PF ha iniziato a studiare l’analisi grammaticale già dalla prima elementare, utilizzando un metodo simile a quello Montessori: con figure colorate per distinguere le diverse parti del discorso. Una volta acquisiti i concetti di nome, verbo, articolo ed aggettivo, hanno pero’ abbandonato questo metodo, limitandosi ad indicare le parti del discorso con il loro nome.

Volevo pero’ che PF possedesse questi concetti anche in italiano e soprattutto che sapesse riconoscere anche in questa lingua le varie parti del discorso. Sono andata quindi in cerca di attività e giochi che lo facessero esercitare, ma in modo divertente senza annoiarlo.

Ho raccolto in questo post un po’ di idee e, partendo da li’, ho creato un’attività che facesse proprio al caso nostro: le carte della grammatica.

Ho realizzato delle semplici carte: da una parte carte con indicate le parti del discorso come nome, verbo, articoli determinativi ed indeterminativi, avverbi, congiunzioni, preposizioni, aggettivi, pronomi e dall’altra delle carte contenenti esempi di nomi, verbi e cosi’ via.

L’attività si puo’ svolgere in tre modi:

  1. si possono costruire delle frasi con le carte  e poi analizzarle con le carte indicanti le parti del discorso,

carte per studiare la grammatica

 

  1. si puo’ invitare il bambino a creare una frase partendo dalle carte indicanti le parti del discorso. Qui PF si è sbizzarrito a creare frasi divertenti! E’ di sicuro l’attività che gli piace di piu’!

giochi grammatica da stampare

 

  1. mettendo sul tavolo le carte indicanti le parti del discorso, si invita il bambino a suddividere le carte con le parole in base alla loro categoria: tutti i nomi sotto la carte NOME, tutti gli avverbi sotto la carta AVVERBI…

giochi grammatica stampare

Tutte le carte hanno sul loro lato sinistro un angolo colorato: un colore per ogni tipologia di parola. I nomi hanno l’angolo nero, i verbi rosso, gli aggettivi blu…

Questo aiuta a chi è alle prime armi di imparare le parti del discorso. Una volta acquisiti i concetti gli angoli possono essere ripiegati e le carte utilizzate senza questa facilitazione. Essi pero’ fungono da controllo per il bambino:  una volta analizzata la frase, potrà controllare se effettivamente la sua analisi è corretta semplicemente rigirando gli angoli!

Qui trovate le carte della grammatica da stampare:

  • 1 foglio con le carte indicanti le parti del discorso (vi suggerisco di stamparne piu’ copie, in modo da poter analizzare anche frasi molto complesse)
  • 1 foglio con le carte colorate, ma senza parole (per poter scrivere voi stessi o i bambini delle parole che volete utilizzare per costruire le vostre frasi)
  • 21 fogli con le carte colorate contenenti le parole da usare per costruire le vostre frasi da analizzare (in tutto avete a disposizione 198 carte già compilate con verbi, nomi, avverbi, congiunzioni, aggettivi, articoli, preposizioni)

Non mi resta che augurarvi buon’analisi e buon divertimento!

LEGGI ANCHE:

Post di Paola Misesti

Continue Reading