“Questo sono io!”: un libro per parlare di sè

libro da stampare per parlare di sè

I bambini amano parlare di sè. PF è sempre stato un gran chiacchierone e ogni occasione è buona per raccontarsi. Questa sua apertura è sicuramente dovuta al suo carattere aperto, ma anche al bel lavoro che le sue maestre hanno fatto a scuola. Fin dalla scuola materna e anche ora che è in quarta, ogni mattina viene dedicato qualche minuto al racconto di sè, delle proprie esperienze, delle proprie emozioni.

Un’attività che inizialmente PF non amava tantissimo, ma che ora adora.

Offrire occasioni ai bambini  per parlare di sè è importante, non solo perchè permette agli adulti di conoscerli e capirli, ma anche perchè fa comprendere loro che sono ascoltati, insegna loro a mettersi a contatto con il loro mondo interiore e ad esprimerlo in modo sempre piu’ adeguato.

Avevo già creato una semplice scheda per presentarsi e parlare di cio’ che piace e non piace. Una scheda utile nei primi giorni di scuola per conoscersi e rompere il ghiaccio.

Ora ho creato qualcosa di piu’ complesso: un libretto da stampare e personalizzare. 10 pagine per parlare di sè, di come si è fisicamente, dei propri amici, dei propri sogni e delle proprie emozioni.

Qui trovate il libro “Questo sono io”

Come usarlo:

Una volta stampato, ritagliato ed assemblato invitate il bambino a completarlo usando disegni, parole, foto o immagini. Anche i bambini piu’ piccoli, con l’aiuto degli adulti, potranno usarlo. In questo caso sarà un diario a quattro mani

Questo libretto potrà diventare un album dei ricordi, rimanere segreto o diventare l’occasione per parlare agli altri di sè. L’uso che poi ne verrà fatto dipende dal bambino, che deve decidere cosa del suo mondo vuole condividere con gli altri.

SCOPRI ANCHE:

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Togli la lettera: il gioco per imparare l’alfabeto

gioco per imparare alfabeto stampatello e corsivo

In tanti mi chiedete attività per insegnare l’alfabeto in maniera divertente. Oggi vi propongo un gioco da fare in gruppo o da soli.  L’ho chiamato “Il togli lettera”.

I giocatori hanno a disposizione un cartellone contenente le 21 lettere dell’alfabeto. A turno tireranno 4 dadi contenenti le lettere. Il giocatore che ha tirato il dado dovrà prima di tutto dire a voce alta le lettere uscite e poi cancellarle dal suo cartellone.

3 dadi contengono anche l’immagine di una rana. Nel caso uscisse questa invece delle lettere, il giocatore non dovrà cancellare nulla dal suo cartellone.

Vince il giocatore che per primo ha cancellato tutto l’alfabeto dal suo cartellone.

Le lettere sui dadi sono in stampatello maiuscolo, mentre sui cartelloni sono sia in corsivo sia in stampatello, sia maiuscolo che minuscolo.

La difficoltà sta non solo nel riconoscere la lettera del dado, ma anche individuare sul cartellone questa lettera scritta in vari stili.

La modalità di gioco piu’ semplice è quella con il cartellone in stampatello maiuscolo, dello stesso font delle lettere del dado. Gli altri cartelloni risultato piu’ complicati, proprio perchè il formato è diverso.

Qui trovate il kit con i 4 dadi e i 4 cartelloni da stampare

In rete ho recuperato anche queste divertenti idee per giocare con l’alfabeto:

Le lettere mobili di legno
L’albero delle lettere
Labirinti di lettere da stampare

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il domino e il memory delle frasi in stampatello

Qualche settimana fa ho condiviso un’attività per avvicinare i bambini alla lettura in maniera divertente: il domino delle frasi.

Il domino che avevo creato riportava immagini e brevi frasi in corsivo. Molte mamme ed educatori mi hanno pero’ contattato chiedendomi di realizzare il domino anche in stampatello minuscolo e maiuscolo, perchè cosi’ risultava piu’ facile da utilizzare.

Queste carte possono essere utilizzate anche per un altro tipo di gioco molto amato dai bambini: il memory.

Tagliando le carte in due, vi ritroverete con delle carte con immagini e delle carte con le rispettive frasi. A questo punto mischiatele e disponetele a faccia in giù sul tavolo. I bambini dovranno riuscire, a turno, a trovare le carte che si abbinano. Vince chi riesce a fare più abbinamenti.

Ecco qui allora le carte nelle due versioni:

Non vi resta che stampare le tessere del domino e ritagliarle!

Le regole sono come quelle del classico domino, ma invece di unire tessere con immagini uguali, bisogna collegare tra loro la frase all’immagine corrispondente.

Vi auguro buon divertimento e buona lettura.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading