Le carte delle prime letture

Puo’ capitare che i bambini alle prime armi con l’alfabeto conoscano bene i suoni (fonemi) della lingua italiana, amino scrivere brevi frasi, ma facciano fatica a leggere sia perché a volte i testi sono un po’ troppo lunghi sia perché risultano complicati per le loro capacità.

Per invogliare i miei alunni a leggere, ho creato dei giochi di carte, in questo modo sono impegnati a giocare e non sentono la fatica che comporta la lettura.

Tra le tante attività ho creato delle carte: su alcune vi è un’immagine e su altre la descrizione alla stessa. Le frasi sono molto semplici, in modo che anche i bambini che hanno appena imparato le sillabe possono giocare.

Le utilizzo in vari modi:

  • memory: si mischiano e si pongono sul tavolo a faccia sotto, in modo che non si veda né l’immagine né la frase. A questo punto il giocatore gira due carte a caso, cercando di abbinare il disegno all’immagine. Se indovina, toglie le carte dal tavolo da gioco e ha la possibilità di giocare nuovamente, finché non fa un errore. Se sbaglia, rimette le carte girate nell’identica posizione in cui le ha trovate e passa il gioco all’avversario. Vince chi ha fatto il maggior numero di abbinamenti. Si puo’ giocare sia in gruppo che da soli
  • gioco di abbinamento semplice: si mischiano e si pongono sul tavolo in modo che le immagini e le frasi siano visibili. A questo punto i bambini devono abbinare disegni e descrizioni tra loro. Si puo’ giocare a tempo, con l’aiuto di una clessidra, in gruppo, in squadre o da soli.
  • gioco di abbinamento con movimento: attacco alla parte con l’adesivo le carte con le immagini e lascio sul tavolo quelle con le descrizioni. I bambini devono prendere una carte con le frasi e appiccicarla sotto quella con l’immagine corretta. Si puo’ giocare in squadre, da soli o in gruppo.

Qui trovate le carte da stampare:

Non mi resta che augurarvi buona lettura e buon divertimento!

Altre idee prese in rete:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco dell’oca per ripassare l’ortografia

Per i primi giorni di scuola ho pensato a delle attività che siano divertenti, ma che permettano di ripassare un po’ di conoscenze.

Per i miei ragazzi della terza primaria ho creato un gioco dell’oca per ripassare l’ortografia.

Si tratta di un semplice gioco dell’oca in cui i giocatori si spostano di casella in casella con l’aiuto di un dado. Su ogni casella c’è una parola scritta in due modi: uno corretto e l’altro sbagliato. Si tratta di parole che hanno delle difficoltà ortografiche: doppie, cqu, cu, qu, scie…

Ogni volta che un giocatore arriva su di una casella deve scegliere tra le due possibilità. Se sceglie la parola che è scritta correttamente, puo’ rimanere sulla casella, se no torna indietro a quella precedete e passa il turno ad un altro giocatore.

Vince chi arriva per primo alla fine del percorso.

Naturalmente gli altri giocatori devono stare attenti alle risposte degli avversari per vedere se danno la risposta giusta.

Qui sotto trovate due tabelloni e un dado:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento e buon ripasso!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le schede per imparare a scrivere in stampatello

Quando qualche settimana fa un’educatrice mi ha chiesto di creare delle schede in stampatello minuscolo con frasi da far ricalcare allo scopo di avvicinare i bambini alla scrittura, mi sono venute subito in mente le attività di calligrafia di PF. Si trattava di semplici fogli con margini ben chiari e parole da ricalcare, che gli insegnanti lasciavano per aiutare i bambini ad esercitarsi a creare parole.

Ho realizzato allora 21 schede, una per ogni lettera dell’alfabeto, in cui si trovano la parola corrispondente alla lettera, una breve frase ed una frase piu’ lunga, tutte da ricalcare.

Qui trovate le schede da stampare:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading