8 attività per i primi giorni di scuola

I primi giorni di scuola sono molto importanti sia per gli insegnanti che per i bambini: si impara a conoscersi, si rinsaldano relazioni, si instaurano routine, si riprende il ritmo, si introducono i nuovi argomenti…

In questo post ho raccolto 8 attività perfette per i primi giorni di scuola per rompere il ghiaccio, per presentarsi, parlare un po’ di sé e delle proprie vacanze.

Eccole per voi…

I DADI PER RACCONTARSI: un divertente gioco per parlare un po’ di sé: due dadi con tante domande . Si tirano a turno i dadi e si risponde alle domande che escono in sorte. Si può giocare in piccoli gruppi o in plenaria.

****************************

QUESTO SONO IO! : una simpatica scheda a forma di libro per parlare un po’ di sé. Alcuni post it invitano i bambini a descriversi e raccontare cosa piace e non piace. Perfetta per i bambini più piccoli che possono disegnare o incollare immagini.

****************************

UN LIBRO PER PARLARE DI SÉ: un libretto da stampare con 10 pagine per raccontarsi, per descriversi , per parlare dei propri amici, dei propri sogni e delle proprie emozioni.

****************************

TUTTO SU DI ME: una semplice scheda con tanti spazi dove poter segnare la musica e i libri preferiti, parlare di sè e dei propri amici, raccontare dei programmi che si ama guardare e delle proprie passioni…

Si può completare come meglio si crede: scrivendo, disegnando o incollando immagini.

****************************

LE MIE VACANZE: una simpatica scheda a forma di libro per raccontare le proprie vacanze. Essendo completamente in bianco risulta perfetta anche per i bambini più piccoli che possono disegnare le proprie avventure estive.

****************************

UN RAMO DEI RICORDI: una divertente attività per grandi e piccini. Mettete a disposizione dei bambini un rametto, a cui avrete tolto la corteccia. Chiedete ora ai bambini di disegnare sopra i loro ricordi estivi, usando un pennarello. Una volta che tutti i rametti sono terminati, potete raccoglierli in un vaso o lasciarli come ricordo.

****************************

LE CARTE DELLE VACANZE CHE SI TRASFORMANO IN UN GIOCO DELL’OCA: 54 carte con tante domande per stimolare i bambini a raccontare le proprie vacanze. Si possono usare come carte da estrarre o combinandole creare un vero e proprio gioco dell’oca che si trasforma ogni volta.

****************************

LE FOTO DELLE VACANZE: una semplice scheda formata da tante cornici per stimolare i bambini a disegnare o descrivere quello che hanno fatto durante le loro vacanze.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco del menù

Il gioco del menù è una divertente attività per giocare con numeri, quantità e offre l’occasione per parlare anche di educazione alimentare.

I bambini infatti si esercitano a riconoscere i numeri, a contare e ad abbinare il numero alla quantità: su ogni menù è indicato com’è composto il piatto del giorno, che i bimbi devono riprodurre utilizzando il cibo creato con il cartoncino.

Si possono utilizzare i cibi anche per giocare ad abbinarli in categorie.

L’ho creato usando semplicemente del cartoncino, ritagliandolo e colorandolo con dei pastelli.

Ho realizzato alcuni cibi (insalata, uova, pomodori, carote, funghi…) e dei menù che indicano le quantità che devono essere inserite nei piatti.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco delle farfalle

Partendo dal del semplice cartone, ho realizzato questo gioco per i più piccoli, utile per l’apprendimento dei colori.

Ogni farfalla ha 3 colori diversi e i bambini devono abbinare il giusto tris di macchie, riportate sui cartoncini.

Realizzarlo è davvero semplicissimo: basta del cartone (come quello delle scatole di cereali) , un pennarello nero e dei pastelli.

Se preferite stamparlo, trovate la matrice (farfalle e schede da colorare) qui sotto:

Tante altre idee per apprendere i colori:

Post di Paola Misesti


Continue Reading