Le carte degli animali

Ho creato le carte degli animali per i miei alunni non madrelingua italiani per l’apprendimento di nuovi vocaboli legati alla natura e per esercitarli a fare descrizioni.

Una volta preparate però ho capito che potevano essere utilizzate in tanti modi diversi e non solo per imparare nuove parole.

Si tratta di 24 carte con immagini di animali tutti in bianco e nero che i bambini possono divertirsi a colorare.

Ecco con quali finalità si possono usare:

  • Per conoscere il mondo degli animali, creando un grande cartellone
  • Per riconoscere gli animali partendo dal loro nome o dalla loro descrizione cercando la carta giusta nel mazzo: “trovate l’animale che ha 4 zampe, due corna e muggisce”…
  • Per esercitarsi a dividere in categorie le specie in base a determinate caratteristiche: quadrupedi, bipedi, uccelli, animali terrestri, acquatici…
  • Per allenare la memoria giocando a memory (basta stampare le carte due volte)
  • Per un gioco di movimento abbinando l’animale a un determinato movimento: camminare come una papera, strisciare come un serpente o muoversi come un gatto…
  • Per un gioco di riconoscimento, abbinando l’animale al suo verso (in questo caso dovrete scegliere le carte che più si prestano all’attività): ruggire come un leone, miagolare come un gatto, abbaiare come un cane, grugnire come un maialino…

Trovate le carte qui sotto:

Se siete in cerca di un gioco divertente proprio sugli animali, date un’occhiata a questo della Haba: “La torre degli animali”

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le carte dei movimenti

I giochi di movimento sono molto importanti per i bambini perché oltre ad essere divertenti, favoriscono il benessere fisico e psicologico, aiutano l’acquisizione dello schema corporeo, ciò che ci permette di muoverci con sicurezza nello spazio e di avere padronanza di noi e della realtà che ci circonda.

Durante le chiusure in “zona rossa” una preoccupazione riguarda il fatto che i bambini non si possano muoversi abbastanza. Su richiesta di alcune scuole ho creato delle attività di movimento, che gli insegnanti potevano proporre in maniera divertente anche attraverso le videochiamate.

Sono nate così le carte dei movimenti!

Nate per essere usate online, in realtà possono essere utilizzate anche normalmente, perchè si prestano a vari giochi e divertono tanto i bambini.

Su ogni carta un immagine e l’indicazione del movimento da fare. Sono perfette anche per i bimbi che non sanno ancora leggere, proprio perché il disegno spiega la consegna.

Ve ne sono di facili – come chiudere gli occhi, sorridere o salutare con la mano – e altri più complessi come fare una giravolta, saltare come una rana o toccarsi la punta dei piedi.

Si può proporre in vari modi:

  • si mischia il mazzo di carte e l’adulto pesca una carta, le cui indicazioni tutti i bimbi dovranno seguire;
  • una volta mischiate le carte, ogni bambino a turno pesca una carta e tutti i compagni dovranno muoversi secondo le sue indicazioni
  • si mischia il mazzo di carte e ogni bimbo a turno pesca una carta. Dovrà mimare il movimento e tutti gli altri bambini dovranno imitarlo.

Trovate qui sotto le 24 carte da stampare:

Non mi resta che auguravi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il dado del corpo e del viso

Lo schema corporeo è la rappresentazione mentale che ognuno di noi ha del proprio corpo. É un’acquisizione molto importante perché ci permette di muoverci con sicurezza nello spazio e di avere padronanza di noi e della realtà che ci circonda.

Il neonato percepisce se stesso come un tutt’uno con la madre e con l’ambiente. Crescendo pian pianino acquisisce sempre più consapevolezza della propria individualità e da una visione globale del corpo passa ad una visione fatta di parti, interdipendenti tra loro, e di una rappresentazione di sè situata in un determinato spazio e tempo.

Per aiutare i bambini ad acquisire questi importanti concetti si possono proporre molte attività: dal disegnare al cantare, da ripetere filastrocche a leggere libri, dal mimare a fare giochi di movimento.

Ho creato proprio per aiutare i bimbi a riconoscere le parti del corpo in maniera divertente due simpatici dadi: il dado del corpo e quello del viso.

Sul primo sono rappresentate 6 parti del corpo: il piede, la mano, il torace, la gamba, il viso e il braccio.

Sul secondo 6 parti del viso: il naso, la bocca, gli occhi, i capelli, le orecchie e le sopracciglia.

Come si gioca:

  • fate scegliere che dado utilizzare, a turno i bambini lo lanceranno e dovranno indicare su di sè o su un compagno la parte che esce in sorte
  • una volta scelto il dado, lanciatelo e i bambini dovranno indicare e nominare su di sè la parte che esce
  • lanciate il dado del corpo, i bimbi dovranno indicare su di sè la parte, ma se esce l’immagine del viso, dovrete tirare anche l’altro dado e i bimbi dovranno indicare la parte della faccia uscita.
  • potete anche preparare insieme ai bambini un disegno con una figura umana da appendere. Tirando il dado del corpo i bambini dovranno indicarne la parte che esce.

Trovate i dadi da stampare qui:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading