La tombola dell’autunno da colorare

Trovo molto utili le tombole con immagini perché aiutano i bambini ad imparare o ripassare nuovi vocaboli, ad esercitarsi a fare descrizioni e ad allenare l’attenzione.

Ho creato tempo fa una divertente tombola autunnale a colori per divertirsi parlando di questa bellissima stagione.

Ho deciso però di realizzarne una anche in bianco e nero, in modo che i bimbi possano personalizzarla come vogliono. Inoltre colorandola i bambini più piccoli riescono più facilmente a memorizzare parole e immagini.

La tombola è composta da un tabellone, 25 bussolotti e 28 cartelle.

Come realizzare la vostra tombola:

Stampate il file che trovate qua sotto. Ritagliate i bussolotti e le cartelle.

Se volete che la tombola sia più resistente potrete incollare i fogli su del cartone e plastificarli.

Il vostro gioco è pronto!

Distribuite le cartelle e inserire i bussolotti in un sacchetto. Può iniziare il divertimento!

Qui trovate la tombola da stampare:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

I barattoli sensoriali fai da te

Le attività sensoriali sono molto divertenti e permettono ai bambini di fare esperienze usando i propri sensi.

Ricordiamo che i bimbi, soprattutto molto piccoli, utilizzano proprio i loro sensi per scoprire il mondo. Questi tipi di attività sono quindi per loro congeniali.

Per i bambini piu’ grandi significa invece recuperare e risperimentare, magari in ambiti inusuali, questo tipo di modalità di rapportarsi con la realtà, di apprendere e di imparare.

Ho creato un’attività divertente usando del semplice cartone e dei semi, che si può presentare in vari modi.

Ho realizzato tanti barattoli di cartone, su ognuno dei quali ho incollato semi o farina. Parallelamente ho creato anche dei cucchiai e un dado usando gli stessi materiali.

Come utilizzarli:

  • il gioco dei riconoscimenti. Posizionate i barattoli in fila e mettete in un sacchetto i cucchiai. I bimbi dovranno, usando solamente il tatto, abbinare i cucchiai e ai barattoli.
  • il memory. Mettete sul tavolo da gioco barattoli e cucchiai con la parte tattile non visibile. Usando solamente il tatto, i bimbi dovranno cercare di abbinarli insieme. Vince chi avrà fatto più abbinamenti
  • il gioco di velocità. Posizionate i barattoli sul tavolo con la parte tattile visibile. A turno i bimbi tirano il dado e devono recuperare il più velocemente possibile il barattolo il cui contenuto è rappresentato sulla faccia del dado.

Se i bambini sono molto piccoli e mettono le cose in bocca, mi raccomando di vigilare e fare molta attenzione!

Realizzare il gioco è molto semplice.

Io ho usato:

  • modelli di barattoli, cucchiai e dado (che trovate sotto da stampare)
  • colla – UHU Glue Pen
  • cartoncino rigido
  • semi e farine vari: lenticchie, fagioli, ceci, mais, mandorle, noci, pepe, nocciole, farina bianca, di grano saraceno, di mais…

Ho ritagliato i modelli di barattoli e cucchiai, appiccicandoli su del cartone rigido. Ho poi incollato i semi e lasciato asciugare il tutto.

Per il dado ho stampato il modello, l’ho appiccicato su di un cartoncino rigido e ho poi incollato i semi lasciando asciugare il tutto.

Naturalmente potete costruire quanto barattoli , cucchiai e dadi volete, basta stampare i modelli e lasciar libera la fantasia.

Qui trovate i modelli da stampare:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco d’incastri per scoprire il ciclo della farfalla

Per la rubrica ” cresco, gioco, imparo” avevo creato qualche tempo fa una serie di libretti che descrivono in modo chiaro il ciclo di vita delle farfalle.

Per integrare quell’attività ho realizzato un gioco d’incastri in cartoncino che mostra, in grandi dimensioni, tutte le fasi della metamorfosi.

I bambini, togliendo e rimettendo in sequenza le varie parti dell’incastro, si rendono conto del ciclo della vita delle farfalle.

Creare il gioco è davvero semplice.

Cosa serve:

  • immagini della metamorfosi (le trovate da stampare più sotto)
  • forbici
  • taglierino
  • 4 cartoncini spessi formato A4
  • colori (io ho usato i pennarelli indelebili)
  • colla Uhu Glue Pen

Come realizzarlo:

Stampate e ritagliate le immagini con le forbici.

Incollate al centro del primo cartoncino l’immagine della foglia con le uova.

Io ho utilizzato la colla UHU Glue Pen perchè facile da usare, molto forte e resistente, si asciuga in fretta ed è adatta sia per la carta che per il cartone.

Sul secondo cartoncino incollate il bruco, disegnate un contorno intorno ad esso stando ben attenti che sia centrato e riesca a coprire l’immagine della foglia che si troverà al di sotto. A questo punto ritagliate il contorno usando il taglierino.

Sul terzo foglio incollate il disegno della crisalide, ponendo sempre attenzione a centrala e a disegnare un contorno che possa contenere bruco e foglia.

Infine incollate sull’ultimo cartoncino la farfalla e ritagliatene il contorno.

A questo punto vi troverete con 4 cartoncini di cui 3 con parti che si staccano e uno, quello con l’immagine della foglia, intero.

Potete lasciare le immagini così come sono o colorarle come più vi piace.

Non vi resta che incollare tra loro i cartoncini in sequenza ed in modo da lasciare staccate le parti con le immagini.

Sul cartoncino con la foglia verrà appiccicato quello con il bruco, poi quello con la crisalide ed infine quello con la farfalla.

Lasciate asciugare il tutto. Io ho appoggiato sopra un libro abbastanza pesante per circa 10 minuti in modo che ogni parte combaciasse bene.

A questo punto il gioco è pronto e i bambini possono divertirsi a togliere e mettere i vari incastri seguendo la sequenza delle immagini.

Per rendere più facile l’estrazione delle varie parti ho ritagliato una piccola parte dei loro contorni, lasciando uno spazio dove poter far leva con le dita.

Qui sotto trovate le immagini da stampare e da utilizzare:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading