Le fatine dell’autunno: un libretto in rima per scoprire l’autunno e i suoi colori

Io adoro l’autunno e i suoi fantastici colori.

Per parlarne ai bambini ho creato un libretto in rima tutto da colorare: Le fatine dell’autunno.

Quattro simpatiche fate sono le protagoniste di questa storia. Ad ognuna è dedicato un colore ed il dono di colorare la natura durante questa stagione: la fatina Gìa colorerà tutto di giallo, Ross di rosso, Ari di arancione e Mary di marrone.

Hanno però un problema: non hanno le ali e i bambini devono aiutarle creandogliele.

Ecco allora che insieme al libretto trovate anche le quattro fatine a cui i bambini dovranno aggiungere le ali. Per far questo ho utilizzato le foglie.

È sufficiente stampare i file che trovate sotto, colorare le fatine, ritagliarle e creare le alette.

Il libretto così come le fatine sono in bianco e nero.

Qui sotto trovate i file da stampare:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le carte degli indovinelli mostruosi

La curiosità è un importante stimolo per imparare.

Una divertente attività quotidiana che faceva PF alla scuola primaria erano le carte degli indovinelli.

L’insegnante prima di iniziare la lezione poneva alla classe un indovinello sui più disparati argomenti: il significato di un nome, la capitale di una città, la torre più alta del mondo, come si chiamavano gli abitanti di un paese, le abitudini di un animale, cosa significava un modo di dire…

Insomma curiosità di ogni tipo. I bambini cercavano di rispondere e alla fine l’insegnante spiegava loro la risposta.

Per i bambini non era solo un’attività divertente, ma anche molto stimolante. Confesso che ho scoperto anch’io un sacco di cose grazie ad essa, dato che PF quando rientrava a casa era eccitatissimo di raccontarci la nuova scoperta.

Facendomi ispirare da questa attività ed essendo vicini ad Halloween, ho creato 20 carte di curiosità “mostruose, paurose, schifide” o semplicemente particolari: i bimbi scopriranno così di che colore è la lingua della giraffa, cosa usavano in India nell’antichità per produrre il giallo, quant’è alto l’uomo più alto del mondo, quanto muco si produce in un giorno, cosa mangia la rana…

In basso ad ogni carta trovate anche la risposta corretta, scritta in piccolo e capovolta.

Come si possono usare:

  1. COME GIOCO DI GRUPPO: mischiate le carte, mettetele sul tavolo sul dorso. A turno un giocatore ne pesca una e pone al gruppo la domanda riportata sulla carta. Il primo che indovina la risposta, guadagna la carta. Se nessuno indovina, la carta rimane a chi l’ha pescata. Vince chi guadagna più carte.
  2. COME INDOVINELLO DELLA GIORNATA: ogni giorno prendete una carta a caso e ponete un indovinello.
  3. PER ANIMARE LA FESTA DI HALLOWEEN: mischiate le carte, mettetele sul tavolo sul dorso e dividete i bambini in squadre ponete le domande ad una squadra alla volta. Vince chi risponde correttamente a più indovinelli.
  4. PER ASPETTARE HALLOWEEN: proponete ai bambini una o più carte al giorno da qui fino ad Halloween.

Trovate le carte da stampare qui sotto:

SCOPRI ANCHE…

Se siete in cerca di  libri per Halloween, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema. Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Alla scoperta del corpo umano: un libretto che si trasforma in un gioco

Il corpo umano è affascinante. Scoprire come funzionano i muscoli, le ossa e gli organi è davvero entusiasmante.

Ho creato per i miei bambini alcuni materiali per scoprire il nostro corpo; tra questi un libretto che si apre a ventaglio e alcune carte.

Ho realizzato 6 immagini di bambini che rappresentano visivamente come siamo fatti: lo scheletro, il sistema circolatorio e quello nervoso, gli organi interni…

Aprendo il libretto è possibile osservare il nostro corpo in ogni sua parte.

Con le carte poi il libro si trasforma in un divertente gioco di ricerca.

Mescolate la carte e estraetene una alla volta dal mazzo, cercando di trovare l’organo rappresentato sulla carta all’interno delle immagini del corpo umano.

Creare il libretto è molto semplice:

Stampate il modello che trovate più sotto e ritagliate le varie sagome dei bambini. Praticate un foro in cima alla testa e fissate i disegni con un fermacampione. Il bambino con i vestiti dovrà essere la prima immagine del vostro libretto.

Ora il libretto si aprirà facilmente a ventaglio.

Per giocare con le carte, sarà sufficiente ritagliarle.

Trovate il tutto da stampare qui:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

Se siete in cerca di LIBRI E GIOCHI per scoprire il corpo umano, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata a questo tema. 

Nelle altre bacheche inoltre troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading