Il gioco delle parole proibite della scuola

Conoscete il celebre gioco Tabù, in cui bisogna far indovinare una parola senza utilizzare alcuni termini strettamente correlati? È uno dei miei giochi preferiti, tanto che lo utilizzo spesso anche in classe. Ma perché limitarci al classico Tabù, quando possiamo creare una versione personalizzata dedicata al mondo della scuola?

Ecco perché ho ideato un gioco simile, chiamato “Le Parole Proibite della SCUOLA”, perfetto per i bambini e utile per sviluppare una serie di abilità linguistiche e sociali.

Il Gioco è utile per:

  • Giocare con le parole: I bambini ampliano il loro vocabolario e sperimentano diverse modalità di espressione.
  • Allenarsi a trovare sinonimi: Il gioco aiuta a esercitarsi nel trovare alternative alle parole comuni, stimolando la creatività.
  • Sviluppare capacità descrittive: I partecipanti devono descrivere oggetti e concetti in modo dettagliato, senza nominare le parole proibite.
  • Creare spirito di squadra: Giocare insieme insegna a collaborare, favorisce il lavoro di gruppo e l’ascolto reciproco.

E, cosa più importante, è davvero divertente! Un gioco che coinvolge tutti, dai più piccoli ai più grandi.

Come Funziona:

Il gioco si concentra su parole legate alla vita scolastica quotidiana, come “zaino”, “quaderno”, “insegnante”, “ricreazione”, ecc. Si può giocare in due modalità: tutti insieme o a gruppi.

  1. Gioco di gruppo:
    • Un giocatore a turno deve far indovinare una delle parole delle carte a tutto il gruppo.
    • L’obiettivo è scoprire quante più parole possibile entro un determinato tempo.
  2. Gioco a squadre:
    • Ogni squadra sceglie a turno un giocatore che pesca una carta contenente una parola da far indovinare ai compagni.
    • Il giocatore descrive la parola senza poter utilizzare le tre parole proibite indicate sulla carta né parole derivate.
    • La squadra guadagna un punto se indovina entro il tempo stabilito.
    • Vince il gruppo che accumula più punti.

Il Gioco:

  • Niente mimica, versi o disegni: Tutto si gioca con le parole! Il giocatore deve affidarsi solo alla sua abilità descrittiva.
  • 36 carte da ritagliare: Il kit di gioco include 36 carte già pronte da stampare e ritagliare, insieme a un semplice regolamento.
  • Gioco dinamico e coinvolgente: La sfida sta nel trovare descrizioni originali e alternative, senza ricorrere a termini simili.

Un Gioco Perfetto per l’Inizio della Scuola

“Le Parole Proibite della SCUOLA” è un’attività ideale per i primi giorni di scuola, quando c’è bisogno di rompere il ghiaccio, creare connessioni tra i bambini e iniziare a lavorare in modo collaborativo. È un modo semplice ma efficace per insegnare nuove parole, migliorare la capacità di descrivere concetti e rafforzare lo spirito di squadra.

Pronti a mettervi alla prova con questo gioco di parole? Stampate le carte e iniziate subito a divertirvi!

**************

Trovate il gioco da stampare qui

*************

Altre idee prese in rete:

************

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE:

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il “Chi cerca, trova!” per il rientro a scuola

Tra i numerosi giochi che propongo ai miei alunni, uno dei loro preferiti è senza dubbio il “Chi Cerca, Trova!”. Questo gioco, che apparentemente potrebbe sembrare solo un passatempo divertente, nasconde in realtà una serie di benefici educativi di grande valore.

“Chi Cerca, Trova!” è molto più di un semplice gioco di osservazione. Esso stimola la concentrazione dei bambini, un’abilità fondamentale per affrontare con successo le attività scolastiche quotidiane. Inoltre, il gioco allena l’attenzione ai dettagli e alle differenze, capacità che si rivelano utili non solo nelle attività scolastiche, ma anche nella vita di tutti i giorni.

Un altro aspetto importante è l’arricchimento del vocabolario. Durante il gioco, i bambini imparano a riconoscere e nominare oggetti di uso quotidiano. Questo non solo aumenta il loro bagaglio lessicale, ma migliora anche la loro capacità di descrivere e comunicare ciò che osservano.

Una Versione Speciale per il Rientro a Scuola

Per il rientro a scuola, ho creato una versione del gioco che utilizza immagini legate al mondo della cancelleria: penne, gomme, righelli, quaderni, e altri oggetti familiari che i bambini utilizzano ogni giorno in classe. Questa versione non solo risulta perfetta per i primi giorni di scuola, ma aiuta gli alunni anche a familiarizzare con il materiale scolastico in modo ludico.

Come Giocare?

Il gioco “Chi Cerca, Trova!” è estremamente versatile. Può essere giocato individualmente, permettendo ai bambini di sfidare se stessi nel trovare il maggior numero di immagini nel minor tempo possibile. In alternativa, può essere giocato in squadra, incentivando la collaborazione e lo spirito di gruppo. Infine, può essere anche svolto in modalità cooperativa, dove tutti i partecipanti lavorano insieme per raggiungere un obiettivo comune.

Chi sarà il più veloce a trovare le immagini e vincere più carte? Questo resta un mistero da scoprire, ma una cosa è certa: con “Chi Cerca, Trova!”, l’apprendimento si trasforma in un’esperienza divertente e coinvolgente.

Pronti a giocare? ✏️🎒📒🖍️

✏️🎒📒🖍️✏️🎒📒🖍️✏️🎒📒🖍️✏️🎒📒🖍️✏️🎒📒🖍️✏️🎒📒🖍️✏️🎒📒🖍️

Trovate il kit del gioco da stampare qui

✏️🎒📒🖍️✏️🎒📒🖍️✏️🎒📒🖍️✏️🎒📒🖍️✏️🎒📒🖍️✏️🎒📒🖍️✏️🎒📒🖍️

Altre idee prese in rete:

✏️🎒📒🖍️✏️🎒📒🖍️✏️🎒📒🖍️✏️🎒📒🖍️✏️🎒📒🖍️✏️🎒📒🖍️✏️🎒📒🖍️

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE:

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Giocare ed imparare con le tovagliette-gioco estive

Quando mio figlio PF era piccolo, ho scoperto un modo semplice e divertente per tenerlo occupato e stimolare il suo apprendimento: le tovagliette-gioco. Questi pratici fogli A4 ci hanno accompagnato in molteplici situazioni, rivelandosi un’ottima soluzione per intrattenere PF quando eravamo fuori casa.

Le Tovagliette Gioco: Un Passatempo Educativo

Le tovagliette gioco sono state particolarmente utili in momenti di attesa, come dal dottore o in pizzeria. Questi momenti, che altrimenti sarebbero stati noiosi e frustranti, si trasformavano in occasioni di gioco e apprendimento. PF si divertiva talmente tanto che presto ha iniziato a chiedere le tovagliette in ogni occasione, facendone un’abitudine piacevole e costruttiva.

Cosa Sono?

Le tovagliette gioco sono semplici fogli A4 su cui sono stampati vari tipi di attività educative:

  • Giochi di italiano
  • Attività di attenzione
  • Esercizi di pregrafismo
  • Giochi di matematica
  • Disegni da colorare

Queste attività non solo intrattengono i bambini, ma li aiutano anche a sviluppare diverse abilità cognitive e motorie in modo divertente e coinvolgente.

Non serve molto per creare queste tovagliette:

  1. Stampare le schede. Potete trovare i vari modelli di schede da stampare sotto
  2. Portare con voi pastelli e matite
  3. Plastificare le tovagliette per renderle riutilizzabili, consentendo ai bambini di usarle più volte.

Tovagliette Gioco a Tema Estate

Per rendere il tutto ancora più divertente, ho creato 10 tovagliette a tema estate. Questi fogli sono perfetti per intrattenere i bambini durante i viaggi estivi, aggiungendo un tocco di allegria e creatività ai momenti di pausa.

☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️

Trovate le schede da stampare qui

☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️

Altre idee prese in gioco:

☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️

TI POTREBBERO PIACERE ANCHE…

Se siete in cerca di  DI LIBRI SULL’ESTATE, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema

Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading