Il gioco delle linee

giochi sequenza per bambini homemademamma

I giochi di sequenza hanno un ruolo importante nell’apprendimento, essi permettono di stimolare il confronto tra oggetti; di individuare le differenze, facendo attenzione sia ai dettagli di un oggetto che alla sua totalità; di riconoscere le posizioni delle parti dell’oggetto e di questo all’interno nella sequenza : sotto, sopra, di lato, davanti, dritto, storto, lontano, vicino, destra, sinistra.

Vi ho già proposto parecchi giochi di sequenza, molti che avevo proposto a PF quando era alla scuola materna. Oggi voglio condividerne uno, diverso dai percedenti perchè piu’ complesso, soprattutto per i bambini piccoli.

Le sequenze da riprodurre non riguardano colori o oggetti, bensi’ linee. La difficoltà sta proprio nel riconoscere queste linee e la loro posizione nello spazio: se si intersecano tra loro e in che punto, a che distanza sono le una dalle altre e se formano figure chiuse. Cose che per noi grandi sono scontante, ma che per un bambino per nulla.

Il kit che ho preparato  è formato da 16 schede con le immagini da riprodurre, 1 scheda bianca e 36 carte con le linee da utilizzare per ripetere la sequenza che si trova sulla scheda.

Come si gioca:

La versione piu’ semplice:  proporre ai bambini una scheda con le immagini e il mazzo di carte con le linee. Invitare a scegliere le carte che formano la sequenza e successivamente disporle in modo da riprodurre fedelmente l’immagine della scheda. Per rendere il gioco piu’ semplice inizialmente si possono proporre solo poche carte e  molto diverse tra loro. Man mano che i bambini hanno acquisito dimestichezza con il gioco, si potrà proporre tutte le 36 carte.

La versione piu’ complessa: proporre ai bambini una scheda con le immagini e la scheda in bianco. I bambini dovranno disegnare la giusta sequenza di linee sulla scheda in bianco. Quest’attività è piu’ difficile perchè richiede anche manualità. Per facilitarla, inizialmente potrete utilizzare le carte: fate scegliere le carte corrette dal mazzo e poi  fatele riprodurre una alla volta sulla scheda bianca. Iniziate sempre con le prime schede del kit che sono le piu’ semplici.

Come realizzare questo gioco:

Stampate questo file che contiene tutto il kit: schede e carte. Non vi resta che ritagliare il tutto e il vostro gioco è pronto!

Buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il dado natalizio per imparare i colori anche in inglese

gioco natale per imparare i colori inglese homemademamma

Qualche giorno fa ho ricevuto una richiesta da parte di una mamma che ha subito stuzzicato la mia creatività: realizzare un’attività per imparare i colori in inglese.

Avevo già creato giochi di questo tipo per PF, ma questa volta volevo realizzare qualcosa di speciale a tema natalizio.

Cosa c’è di meglio per imparare i colori che disegnare?

Ma a ripensare a PF da piccolo, mi sono ricordata che dopo un po’ si annoiava se doveva solo colorare.

Ho creato cosi’ questo simpatico gioco: il dado dei colori.

In questo kit natalizio trovate 3 disegni da colorare (un Babbo Natale, un pupazzo di neve e un omino pan di zenzero), 3 dadi per ognuno dei disegni  e 3 dadi che riportano 6 colori.

Perchè cosi’ tanti dadi?

Ogni disegno ha dei particolari che devono essere colorati (cappello, vestito, barba…) che sono riportati sui dadi abbinati ai singoli disegni. Poi ci sono 3 dadi con i colori che devono essere usati per colorare quei particolari: 1 dado con solo i colori, 1 dado con il nome dei colori in italiano e uno con i nomi dei colori in inglese.

Come si gioca:

Una volta scelto il disegno da colorare, si prende il dado con i particolari relativi a quel personaggio. Si sceglie anche il dado che ci dirà che colore usare: quello in italiano, quello in inglese e quello con solo i colori.

A questo punto è sufficiente tirare il dado con il particolare da colorare e poi quello con il colore: non resta che colorare. Va da sé che potrà uscire un Babbo Natale tutto violetto o un pupazzo di neve completamente verde.

Si potrà anche svolgere questa attività in gruppo: ogni volta sarà un bimbo diverso a sorteggiate il colore e il particolare da colorare!

Cosa succede se esce un particolare che è già stato colorato? Niente di speciale: si ricolora con il nuovo colore sorteggiato! Chissà che colore uscirà se si mischiano l’azzurro e il giallo o il rosso e il blu? Non resta che scoprirlo!

Qui trovate il kit natalizio da stampare con i disegni e i dadi

Non mi rimane altro che augurarvi buon divertimento.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

La tombola delle moltiplicazioni

tombola moltiplicazione stampare homemademamma

Natale è il periodo delle tombole in casa P.! Oggi voglio proporvene una un po’ particolare per divertirsi, ma anche per imparare o ripassare le tabelline.

Oggi vi presento la nostra tombola delle moltiplicazioni. E’ già da un po’ che l’ho creata, ma volevo testarla per capire se piacesse ad altri bambini oltre a PF: dopo un po’ di prove direi che posso stare tranquilla.

Come si gioca:

Le regole sono le stesse della tombola normale, solo che sul cartellone invece dei classici numeri ci sono 24 caselle con delle moltiplicazioni e sulle cartelle i rispettivi risultati. Per bussolotti si possono scegliere o le operazioni o il risultato. Va da sè che per ogni operazione c’è  solo un risultato possibile: ovvero il risultato contenuto in una cartella o in un bussolotto corrisponde ad una sola operazione sul cartellone.

Creare questa tombola è molto semplice:

Stampate il file che trovate qui sotto. Ritagliate le cartelle e i bussolotti. Vi ritroverete con 1 tabellone, 24 bussolotti con le operazioni, 24 bussolotti con i risultati e 22 cartelle.

Una volta che avete in mano tutti i vostri pezzi della tombola procedete in questo modo: fate scegliere le cartelle ai partecipanti, decidete chi terrà il tabellone e scegliete quali bussolotti utilizzare, se quelli delle operazioni o quelli dei risultati. Mettete i bussolotti scelti in un sacchetto, mischiateli e fateli estrarre uno alla volta da chi tiene il tabellone.

Come in una tombola normale ci saranno gli ambi, i terni, le quaterne, le cinquine e naturalmente la tombola. Non scordatevi i regali, naturalmente!

Qui trovate il file con la tombola da stampare.

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading