6 idee per… calendari fai da te per bambini

Una delle attività che piace sempre tanto dai bambini – e molto utili per capire lo scorrere del tempo – è segnare il giorno, la stagione e il tempo su un calendario .

Negli anni ne ho preparati diversi, tutti da stampare: il calendario che non finisce mai, il pannello per imparare i giorni della settimana, il calendario per i più piccini.

Oggi vi voglio presentare 6 splendidi calendari perfetti per la scuola, ma da realizzare facilmente anche a casa:

  1. Il calendario di sughero
  2. Calendario da stampare attacca e stacca
  3. La ruota-calendario
  4. Il calendario perpetuo con la busta dei tesori
  5. Il calendario di LEGO
  6. Il calendario da stampare e colorare

Tante altre idee le trovate sulla mia pagina Pinterest dedicata ai calendari fai da te


Buon divertimento con questa e con tutte le altre idee prese in rete !

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Alla scoperta della frutta: un libretto sui 5 sensi

Una delle attività sensoriali che ho amato fare con PF è stata quella sulla frutta. Un piccolo progetto legato all’alimentazione che avevo fatto quando lui era piccino.

Si trattava di scoprire ogni giorno un frutto nuovo, osservandone la buccia, la forma, il profumo, il tatto e poi gustarlo, prendendo nota del sapore e della consistenza.

All’epoca ci eravamo limitati a disegnare i frutti senza annotare nulla.

Ripensando a quel progetto, ho creato in questi giorni un libretto con tante schede, perfette sia per i bimbi della scuola dell’infanzia che per quelli dei primi anni della scuola primaria.

Su ogni scheda una breve descrizione del frutto e tanti spazi dove annotare la propria esperienza, disegnare e colorare. Per alcuni frutti vi sono anche dei piccoli esperimenti da fare come vedere se galleggia o affonda, provare a spremerlo per scoprire se esce del succo o della crema…

Giorno dopo giorno, scheda dopo scheda, il libro prenderà forma e i bimbi avranno imparato tanto su ogni singolo frutto.

Un percorso sensoriale che offre l’occasione anche di parlare di alimentazione.

Qui sotto trovate le 9 pagine del libro, compresa la copertina:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco del menù

Il gioco del menù è una divertente attività per giocare con numeri, quantità e offre l’occasione per parlare anche di educazione alimentare.

I bambini infatti si esercitano a riconoscere i numeri, a contare e ad abbinare il numero alla quantità: su ogni menù è indicato com’è composto il piatto del giorno, che i bimbi devono riprodurre utilizzando il cibo creato con il cartoncino.

Si possono utilizzare i cibi anche per giocare ad abbinarli in categorie.

L’ho creato usando semplicemente del cartoncino, ritagliandolo e colorandolo con dei pastelli.

Ho realizzato alcuni cibi (insalata, uova, pomodori, carote, funghi…) e dei menù che indicano le quantità che devono essere inserite nei piatti.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading