I libretti dell’alfabeto pop up

Quando PF era piccolino avevo creato dei libretti pop up per imparare le lettere e le parole in inglese. Li avevo stampati da questo sito. Lui li aveva adorati.

Si tratta di libretti, uno per ogni lettera dell’alfabeto, che aprendoli fanno uscire un’oggetto che inizia con quella lettera.

I bambini più grandi si divertono a costruire il libretto, quelli più piccoli giocano ad aprirlo e chiuderlo. Il tutto aiuta a memorizzare l’alfabeto e ad abbinare la lettera ad una parola e al suo suono. Inoltre ai miei libretti ho aggiunto anche delle linee, così i bimbi possono esercitarsi anche a scrivere.

Ho cercato in rete se trovavo libretti simili in italiano da far costruire ai miei alunni. Ho recuperato solo dei tutorial, ma niente da stampare.

Ho deciso allora di crearli io, realizzando le immagini, le lettere e le scritte.

Quello che i bimbi devono fare è semplicemente preparare la base del libretto, ritagliare, colorare le lettere, le immagini ed assemblare il tutto.

Come si realizzano:

Prima di tutto bisogna stampare la basi per creare i libretti .

Per rendere più facile l’operazione ecco il modello da stampare:

In pratica:

Servono due fogli A4: io li ho scelti bianchi così che i bimbi possano decorarli a piacere, ma si possono usare anche colorati.

Si piegano in due.

Con l’aiuto di righello si segnano su uno dei due figli dei rettangoli, come nella foto qui sopra che mostra anche le dimensioni che devono avere.

A questo punto si ritagliano i lati più lunghi dei rettangoli e si piegano prima all’esterno e poi all’interno del libretto.

Aprendo il libretto, ora le due alette rimaranno sollevate e su di esse è possibile incollare le lettere e i disegni, che trovate nel file più sotto.

Una volta attaccato il tutto, richiudete il libretto ed incollate il secondo foglio sopra quello con le alette, in modo da ricoprire i due buchi . Attenzione: la colla deve essere messa in modo che non entri nei fori, se no le alette non si solleverebbero più.

A questo punto potete attaccare sulla copertina la striscia che si riferisce alla lettera.

All’interno del libretto, sotto le alette, ho disegnato delle righe, in modo che i bambini possono esercitarsi a scrivere la lettera o la parola che rappresenta l’immagine.

Volendo inoltre i bambini possono divertirsi a disegnare loro le immagini da incollare all’interno dei libretti e personalizzarli magari disegnando dentro o sulla copertina tutti gli oggetti che iniziano per quella lettera.

Come vedete è davvero semplice costruire questi libretti!

Qui sotto trovate le immagini, le lettere e le frasi da incollare sulle basi per creare i 21 libretti:

Spero che quest’idea vi piaccia!

SCOPRI ANCHE…

Se siete in cerca di giochi e attività per giocare con le lettere e le parole, potete trovare tante idee nella mia bacheca di Amazon dedicata ai giochi didattici d’italiano. Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

6 idee prese in rete per… imparare le vocali

Imparare l’alfabeto può essere molto divertente. Le prime lettere che si insegnano sono proprio le vocali che permettono di creare, unendosi con le consonanti, tante sillabe e poi tante parole.

Ho raccolto in questo post tante attività divertenti per imparare le vocali.

  1. Le schede da colorare per imparare a scrivere le vocali
  2. Il gioco dell’oca delle vocali
  3. Il libro delle vocali e tanto altro materiale
  4. A caccia di vocali con le schede da colorare
  5. Il riccio delle vocali
  6. Delle simpatiche carte per giocare a memory o semplicemente per abbinare il suono alla lettera

Tante altre idee le trovate sulla mia pagina Pinterest dedicata all’alfabeto


Buon divertimento con questa e con tutte le altre idee prese in rete !

Se siete in cerca di giochi e attività sulle scienza, potete trovare tante idee nella mia bacheca di Amazon dedicata ai giochi sulle emozioni Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Alla scoperta dell’acqua

Fare esperimenti scientifici con i bambini è divertentissimo. Con PF ne ho fatti parecchi proprio sull’acqua per scoprire la rifrazione della luce, per capire perché il cielo è blu, creando delle nuvole in un sacchetto, osservando come sciogliere più velocemente in ghiaccio

Riguardandoli qualche giorno insieme a un’amica mi sono accorta che sarebbe stato divertente se PF avesse potuto annotare le sue scoperte.

Ho creato allora 3 schede per accompagnare i bambini alla scoperta dell’acqua.

Nella prima scheda i bambini possono divertirsi a capire attraverso l’esperienza diretta come si presenta l’acqua: il suo colore, il suo gusto e i suoi diversi stati (in questo caso l’aiuto dell’adulto è fondamentale).

Nella seconda scheda i bimbi devono disegnare o scrivere dove trovano l’acqua. Sono già presenti 3 suggerimenti: una bottiglia d’acqua, un’onda e la pioggia.

Infine nell’ultima scheda possono osservare la vita di una gocciolina d’acqua.

Le schede possono trasformarsi anche in un libretto, unendo i fogli tra loro con una simpatica copertina che trovate nel kit.

Qui sotto trovate il file con le schede e la copertina da stampare:

SCOPRI ANCHE…

Se siete in cerca di giochi e attività sulle scienza, potete trovare tante idee nella mia bacheca di Amazon dedicata agli esperimenti scientifici e alla scienza. Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading