Colora lo yoga degli animali: un divertente libro per fare yoga con i bambini



Mentre vi scrivo la mia piccina sta facendo yoga, eseguendo le 19 posizioni del libricino “Colora lo yoga degli animali” di Colorkid.it . Un libretto pensato per i bimbi dai 3 anni.


Il libricino si presenta in un formato grande (A4), con una copertina colorata e allegra che racchiude:

  • una breve introduzione,
  • una visione d’insieme delle posizioni,
  • una scheda di dettaglio per tutte le 19 posizioni.

Aprendolo vi ritroverete sulla sinistra l’immagine dell’animale che esegue la posizione con il nome dell’animale stesso in stampatello maiuscolo (ad esempio COBRA); sulla destra la figura del bimbo/a che riproduce l’esercizio, con una simpatica filastrocca che descrive come realizzare la posizione.

Libro Yoga da colorare per bambini
Libro yoga da colorare con filastrocche per bambini

Tutte le immagini sono in bianco e nero e molto chiare, consentendo di osservare con calma come disporre ogni parte del corpo.

La scritta sotto i disegni consente di nominare più facilmente le varie posizioni e di animarle ancora di più (la mia rana sta saltando da circa 1 minuto!!).

Inoltre il poter colorare le figure attrae il bimbo e lo spinge a guardare meglio la posizione.

Libro Yoga da colorare per bambini

Se vi va di sperimentare lo yoga coi vostri piccoli colorando o muovendovi un po’, questa è una soluzione perfetta!

Preparatevi perché vorranno fare di seguito e più volte tutte le posizioni e vi coinvolgeranno in questo!!

In questo breve video vi racconto un po’ più in dettaglio il libro:

Potete scoprire altri splendidi libri e il loro materiale da stampare sul sito di Colorkid. Per non perdere le loro novità, li trovate anche su Instagram.

SCOPRI ANCHE…

Un post di Laura Pizzano

Continue Reading

Idee da zona roSa: attività da fare in soggiorno con i più piccini

Laura, pedagogista e mamma di Sofia di 4 anni, si è ritrova come tanti in zona rossa. Per vivere al meglio questo periodo difficile realizza ogni giorno con la sua bimba tante attività.

Dopo aver condiviso con noi le attività che fanno insieme in terrazzo e quelle da poter realizzare in cucina, oggi mette a disposizione meravigliose e divertenti idee da realizzare in soggiorno con i bimbi più piccoli.

Lascio la parola a Laura

Il Salone è la parte della casa dove siamo stati di più. Lì tenevo d’occhio la mia piccolina più facilmente anche se ero impegnata a lavorare!

Le attività che vi propongo spero vi siano utili.

Non sono delle idee “stellari”, ma solo degli spunti raccolti per ispirare nuovi modi di vedere quello che ci circonda e allo stesso tempo vivere al meglio del tempo coi nostri piccoli.

Attività bambini scuola infanzia

I mini fumetti: ho riciclato i ritagli dei lavoretti/libretti stampati, piegandoli a metà e spillandoli creavo dei mini quadernini su cui lei poteva disegnare. Ne abbiamo fatto uno per ogni componente della famiglia, compresi i gatti! Le piaceva il formato insolito e la spingeva di più a creare una storia. Mi ha colpito perché la prima storia è stata su Nonno Francesco, che è lontano e non vedeva da un po’ di mesi!

*************************************

Attività bambini scuola infanzia

Il mini coccodrillo: prendete il contenitore in cartone delle uova (da 4), date un colore per dipingere (noi avevamo scelto il rosso) e un pennello largo. Una volta colorato, aggiungete due tondi per occhi fatti di carta e dei triangoli per denti, attaccati sull’apertura della scatola. Ecco una spaventosa testa di coccodrillo! 

*************************************

Attività bambini scuola infanzia

La collana/ghirlanda di cuori: ho visto questa attività online e mi piaciuta, così ho deciso di proporla. Ho creato una prima sagoma a cuore su cartoncino riciclato colorato e poi tante altre identiche. Ho fatto un piccolo foro su tutte e lei le ha infilate creando la sua collana/ghirlanda personalizzata!

*************************************

Attività bambini scuola infanzia

Animaletti di Das sbrilluccicanti: basta prendere il das e delle formine, il resto lo fanno i piccoli! Se volete appenderle per casa come noi, fate con un piccolo forellino sopra con una penna o un piccolo strumento. Primo step: creare le forme e lasciare asciugare. Secondo step: colorare con tempere le formine e lasciare asciugare. Terzo step: colla vinavil diluita e brillantini da passare sopra la formina con un pennello. Quarto ed ultimo step: inserire il filo e appendere alle maniglie di armadi, porte, finestre. Questi animaletti coloreranno la casa e porteranno allegria e ricordi!

*************************************

Attività bambini scuola infanzia

La sfilata in maschera : i vestiti da principessa regalati dalle zie, ci hanno fatto sfilare in casa e sognare un mondo diverso.

Per cui prendete vestiti di carnevale e immergetevi in nuove storie!

*************************************

Attività bambini scuola infanzia

Fiori di manine: serve uno o più fogli e un po’ di tempera da mettere sul palmo delle manine con un pennello. Faranno tutto loro! Le impronte delle manine saranno i fiori, basterà far fare una righina sotto con un altro colore e vostro mazzo di fiori è pronto! Se volete cambiare colore ai vostri fiori basterà apporre un altro colore sopra al precedente e scoprire come cambia. Un bel modo per scoprire i colori secondari!

*************************************

Attività bambini scuola infanzia

Pittura a base d’acqua: avevamo ereditato dai cuginetti Paint ball roller per pittura ad acqua e ispirandoci ad un libro (Nemo ci piaceva!) li abbiamo sperimentati su un cartoncino riciclato, creando quadri e disegni! Divertente, pulito e veloce! Unica accortezza: serve un cartoncino un po’ grande perché i rulli richiedono spazio!

*************************************

Attività bambini scuola infanzia

Terracotta sei mia: col “das terracotta” abbiamo fatto per lo più animaletti semplici (chiocciole, vermicelli, ciondoli, ecc.). Al nido con un semplice cuore un po’ spesso e un piccolo foro sopra avevano creato un ciondolo per una collana per la festa della mamma. Un regalo davvero carino!

*************************************

Attività bambini scuola infanzia

Collage con carta velina colorata su foglio bianco, da soddisfazione e sfogo alla fantasia! I fogli poi possono essere usati anche per realizzare decorazioni o biglietti di auguri.

*************************************

Coloriamo il viso: se vi è rimasto qualcosa da carnevale sfruttatelo perché ai piccoli piace sempre! (in alcuni supermercati – Pam – altrimenti c’è tutto l’anno!) È veloce, facile e allegro e lo vorranno fare anche loro a voi!

*************************************

Attività bambini scuola infanzia

Disegniamo con cannucce: un’attività che avevo visto su facebook: preparate tempere e cannucce e lasciate spazio ai piccoli! Basta intingere la cannuccia nel colore e soffiare sul foglio! Noi abbiamo creato dei rami col nero e poi con dei puntini colorati abbiamo fatto i fiori! Divertente, facile da realizzare ed emozionante! 

*************************************

Ora non ci rimane altro che augurarvi buon divertimento!

Un post di Laura Pizzano

Continue Reading

Apprendere attraverso il gioco: Flashcards Montessori emozioni e azioni

Apprendere attraverso il gioco” è una rubrica dove raccolgo tutti quei giochi che per le loro caratteristiche promuovono, stimolano e facilitano l’apprendimento e che ritengo particolarmente validi.


Oggi voglio presentarvene uno magnifico dell‘HEADU, pensato per parlare ai bambini di emozioni, del proprio corpo e delle tante azioni che si possono compiere : Flashcards Montessori emozioni e azioni

Gioco azioni emozioni Montessori bambini Headu

Il gioco è composto da 40 carte con vari temi: azioni, emozioni e corpo umano. 12 carte sono dedicate al corpo umano, 11 alle emozioni e 17 alle azioni.

Su ogni carta un disegno e la parola che lo rappresenta. Sul retro delle carte invece vi sono occhi e bocche con varie espressioni, che permettono di costruire tanti visi diversi.

Il gioco è utile per:

  • scoprire e nominare le parti del proprio corpo
  • riconoscere le emozioni partendo dalla loro espressione
  • dare un nome alle varie emozioni
  • riconoscere e dare un nome a diverse azioni
  • scoprire le emozioni attraverso la manualità: costruendo e ricomponendo diversi tipi di espressione del viso

Il gioco mi piace anche perché:

  • le carte sono grandi, rigide, maneggevoli e resistenti, adatte per essere usate da mani piccole
  • le immagini sono divertenti ed accattivanti
  • i disegni usati per ricostruire i volti sono  grandi e chiari
  • le carte hanno diversi colori in base al loro tipo (emozioni, azioni, parti del corpo) permettendo ai bambini di classificarle

Come si gioca:

Le carte si prestano a vari tipi di gioco.

Utilizzando le carte del corpo umano potete per esempio giocare a far indicare sul proprio corpo la parte presente nella carta oppure, per i bambini più grandi, invitare a spiegare per cosa la si usa.

Usando le carte delle emozioni i bambini potranno giocare ad associare le emozioni con una situazione oppure a riconoscere l’espressione del volto quando viene nominata dall’adulto. Potranno infine ricostruire queste espressioni utilizzando il retro delle carte.

Con le carte delle azioni i bambini potranno divertirsi a mimare l’azione oppure a formulare frasi che la contengano.

Gioco azioni emozioni Montessori bambini Headu

VARIANTI DI GIOCO

Una delle caratteristiche che preferisco dei giochi  HEADU è la loro versatilità , perché gli elementi che li compongono sono studiati attentamente e possono essere riproposti tenendo anche conto dell’età, delle particolarità e delle caratteristiche dei bambini.

Ecco alcune varianti che ho sperimentato utilizzando queste carte:

INDOVINA L’EMOZIONE

Gioco azioni emozioni Montessori bambini Headu

Prendete le carte delle emozioni mischiatele e ponetele sul tavolo da gioco rivolte verso il basso, in modo che i bambini non possano vederle.

A turno ogni bambino pescherà una carta senza farla vedere agli avversari e dovrà mimare l’emozione. Chi la indovinerà per primo guadagnerà un punto. Vince il gioco chi ha più punti.

I DADI DELLE EMOZIONI

Gioco emozioni Montessori bambini Headu

Mischiate le carte delle emozioni e distribuitele sul tavolo in modo che siano ben visibili a tutti i giocatori. A turno i bambini dovranno lanciare il dado delle emozioni e in base all’emozione uscita dovranno recuperare le carte che la rappresentano. Chi è più veloce a prenderla, la guadagna. Vince chi alla fine del gioco ha più carte.

Trovate i dadi da stampare e colorare qui:

DISEGNI CONTRO IL TEMPO

Gioco azioni emozioni Montessori bambini Headu

Ogni bambino avrà a disposizione una matita e dei fogli. Prendete le carte delle emozioni mischiatele e ponetele sul tavolo da gioco rivolte in basso, in modo che i bambini non possano vederle.

A turno ogni bambino pescherà una carta e la porrà al centro del tavolo. Ogni bambino dovrà disegnare l’emozione rappresentata dalla carta sul proprio foglio, in un tempo prestabilito e senza farsi vedere dagli avversari.

Ogni giocatore che avrà finito in tempo di disegnare la propria emozione e l’avrà rappresentata in modo riconoscibile, guadagnerà un punto. Vince chi ha più punti.

IL GIOCO DELLE AZIONI

Gioco azioni emozioni bambini Headu

Prendete le carte delle azioni mischiatele e ponetele sul tavolo da gioco rivolte verso il tavolo in modo che i bambini non possano vederle.

A turno ogni bambino pescherà una carta senza farla vedere agli avversari . Dovrà descrivere l’azione della carta, però senza mai utilizzare il verbo presente in essa. Chi indovinerà l’azione per primo guadagnerà un punto. Vince il gioco chi ha più punti.

******************************

Ringrazio la HEADU per avermi inviato questo splendido gioco.

Per saperne di più su questo ed altri giochi ed eventualmente acquistarli, vi rimando al ricchissimo sito diHEADU dove troverete anche molte informazioni sulla loro mission e il loro metodo “Lifelong Playing Headu” volto a promuovere, stimolare e mobilitare le intelligenze multiple dei bambini attraverso il gioco, con dispositivi didattici divertenti e orientati alla formazione di competenze essenziali o utili ad allenare in modo spontaneo e non forzato una capacità di apprendimento permanente.

Post di Paola Misesti

Continue Reading