Apprendere attraverso il gioco: Laboratorio scrivo e leggo Montessori

Apprendere attraverso il gioco” è una rubrica dove raccolgo tutti quei giochi che per le loro caratteristiche promuovono, stimolano e facilitano l’apprendimento e che ritengo particolarmente validi.

Oggi voglio presentarvene uno magnifico dell‘HEADUpensato per imparare a scrivere e leggere: il Laboratorio scrivo e leggo Montessori.

Si tratta di un kit completo per imparare a scrivere e leggere, giocare con numeri e figure.

Il gioco è composto da:

  • 1 scatola in legno per contenere tutto il materiale
  • 1 lavagna per scrivere e disegnare
  • 80 flashcards con l’alfabeto in stampatello e corsivo con immagini e lettere in rilievo
  • 78 lettere mobili in stampatello e corsivo
  • 10 carte con numeri in rilievo e immagini per indicare le quantità
  • 55 gettoni da usare in abbinamento alle carte con i numeri
  • 5 flashcards con forme e relativo nome
  • 1 cartoncino con i 5 stencil delle forme
  • 6 pennarelli colorati cancellabili

Il gioco è utile per:

  • esercitare la manualità fine
  • imparare l’alfabeto sia in stampatello che in corsivo
  • associare la grafia delle lettere con i loro suoni
  • conoscere i numeri e le quantità fino a 10
  • imparare a scrivere e leggere
  • ampliare il vocabolario
  • imparare forme e colori

Il gioco mi piace anche perché:

  • le flashcards sono grandi e maneggevoli
  • le vocali e le consonanti hanno colori diversi
  • lettere e numeri sono in rilievo
  • le lettere mobili sono di grandi dimensioni
  • la scatola di legno consente di organizzare il materiale e tenerlo in ordine
  • i disegni sulle carte consentono di abbinare facilmente la grafia della lettera al suono e di avviare i bambini alla scrittura
  • sono presenti anche carte con suoni e grafia “difficili” sia in stampatello che corsivo
  • il cartoncino con i 5 stencil delle forme avvicina il bambino alla figure geometriche in maniera divertente
  • le carte delle forme sono di diversi colori e si incastrano perfettamente negli stencil allenando il bambino sia nella manualità fine che nel riconoscimento di figure e colori

Come si utilizza il kit:

Le possibilità di utilizzo sono davvero tantissime.

DISEGNARE PER ALLENARE LA MANO ALLA SCRITTURA

Usando gli stencil delle forme o semplicemente a mano libera i bambini possono divertirsi a disegnare sulla lavagna cancellabile

RICONOSCERE LE LETTERE ATTRAVERSO IL TATTO

Le lettere contenute nelle carte sono in rilievo, così i bambini attraverso il tatto possono riconoscerne la forma, analizzarla e memorizzarla

ASSOCIARE LE LETTERE AI SUONI

Le flashcards oltre alle lettere contengono sul retro anche un’immagine e la relativa parola che la descrive, la cui lettera iniziale è proprio quella a cui è dedicata la carta. In questo modo i bambini possono associare con facilità la grafia con il suono corretto della lettera.

Le carte con suoni e grafia “difficili” come per esempio CE, GN, GHI, SCI risultano utilissime per fare l’associazione suono/scrittura corretta.

COMPORRE PAROLE CON LE LETTERE MOBILI

Tenendo come modello le parole contenute nelle flashcards i bambini possono divertirsi a scrivere, utilizzando le lettere mobili, le prime parole.

Essendo le lettere mobili sia in corsivo che in stampatello, i bambini possono riprodurre le parole in tutte e due i caratteri.

GIOCARE A SCRIVERE

Usando come modello le parole contenute nelle flashcards e quelle scritte con le letterine mobili, i bimbi possono iniziare a scrivere sulla lavagna cancellabile le prime parole.

GIOCARE CON I NUMERI

Il kit comprende anche 10 carte contenenti numeri ed immagini che ne indicano la quantità nonchè 55 gettoni rossi.

I bimbi possono imparare i numeri, riconoscerne la scrittura attraverso il tatto, divertirsi a contare usando i gettoni e le immagini.

IMPARARE FORME E COLORI

Utilizzando gli stencil, le carte e le forme i bambini possono giocare a riconoscere ed abbinare forme e colori.

VARIANTI DI GIOCO

Una delle caratteristiche che preferisco dei giochi  HEADU è la loro versatilità , perché gli elementi che li compongono sono studiati attentamente e possono essere riproposti tenendo anche conto dell’età, delle particolarità e delle caratteristiche dei bambini.

Ecco alcune varianti a cui ho pensato:

GIOCHIAMO CON LA FANTASIA

Usando le forme invitiamo i bambini a completare e creare disegni sempre diversi. In questo modo li avviciniamo alle figure geometriche e ai colori in maniera divertente e creativa.

AVVICINIAMOCI AL CORSIVO CON IL GIOCO

È possibile utilizzare il cartone che contiene le lettere mobili come uno stencil. I bimbi possono cioè scrivere negli spazi lasciati vuoti dalle lettere riproducendo le lettere stesse. In questo modo si avvicineranno alla scrittura di questo carattere, che risulta piú complesso, in maniera giocosa e facilitata.

GIOCHIAMO CON LE OPERAZIONI

Usando le carte dei numeri e i gettoni è possibile avvicinare i bambini alle operazioni.

Inizialmente si potranno usare le carte dalla parte delle immagini per facilitare il conteggio. Una volta che i bambini avranno preso dimestichezza si potranno usare le carte dalla parte delle cifre.

***********************************

Ringrazio la HEADU per avermi inviato questo splendido gioco, che troverete prestissimo sul loro sito .

Per saperne di più su questo ed altri giochi ed eventualmente acquistarli, vi rimando al ricchissimo sito di HEADU dove troverete anche molte informazioni sulla loro mission e il loro metodo “Lifelong Playing Headu” volto a promuovere, stimolare e mobilitare le intelligenze multiple dei bambini attraverso il gioco, con dispositivi didattici divertenti e orientati alla formazione di competenze essenziali o utili ad allenare in modo spontaneo e non forzato una capacità di apprendimento permanente.

***********************************

Chi è in cerca di altri divertenti giochi educativi può dare un’occhiata ai post della rubrica apprendere attraverso il gioco

Post di Paola Misesti

Continue Reading

La tombola dell’autunno da colorare

Trovo molto utili le tombole con immagini perché aiutano i bambini ad imparare o ripassare nuovi vocaboli, ad esercitarsi a fare descrizioni e ad allenare l’attenzione.

Ho creato tempo fa una divertente tombola autunnale a colori per divertirsi parlando di questa bellissima stagione.

Ho deciso però di realizzarne una anche in bianco e nero, in modo che i bimbi possano personalizzarla come vogliono. Inoltre colorandola i bambini più piccoli riescono più facilmente a memorizzare parole e immagini.

La tombola è composta da un tabellone, 25 bussolotti e 28 cartelle.

Come realizzare la vostra tombola:

Stampate il file che trovate qua sotto. Ritagliate i bussolotti e le cartelle.

Se volete che la tombola sia più resistente potrete incollare i fogli su del cartone e plastificarli.

Il vostro gioco è pronto!

Distribuite le cartelle e inserire i bussolotti in un sacchetto. Può iniziare il divertimento!

Qui trovate la tombola da stampare:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

I barattoli sensoriali fai da te

Le attività sensoriali sono molto divertenti e permettono ai bambini di fare esperienze usando i propri sensi.

Ricordiamo che i bimbi, soprattutto molto piccoli, utilizzano proprio i loro sensi per scoprire il mondo. Questi tipi di attività sono quindi per loro congeniali.

Per i bambini piu’ grandi significa invece recuperare e risperimentare, magari in ambiti inusuali, questo tipo di modalità di rapportarsi con la realtà, di apprendere e di imparare.

Ho creato un’attività divertente usando del semplice cartone e dei semi, che si può presentare in vari modi.

Ho realizzato tanti barattoli di cartone, su ognuno dei quali ho incollato semi o farina. Parallelamente ho creato anche dei cucchiai e un dado usando gli stessi materiali.

Come utilizzarli:

  • il gioco dei riconoscimenti. Posizionate i barattoli in fila e mettete in un sacchetto i cucchiai. I bimbi dovranno, usando solamente il tatto, abbinare i cucchiai e ai barattoli.
  • il memory. Mettete sul tavolo da gioco barattoli e cucchiai con la parte tattile non visibile. Usando solamente il tatto, i bimbi dovranno cercare di abbinarli insieme. Vince chi avrà fatto più abbinamenti
  • il gioco di velocità. Posizionate i barattoli sul tavolo con la parte tattile visibile. A turno i bimbi tirano il dado e devono recuperare il più velocemente possibile il barattolo il cui contenuto è rappresentato sulla faccia del dado.

Se i bambini sono molto piccoli e mettono le cose in bocca, mi raccomando di vigilare e fare molta attenzione!

Realizzare il gioco è molto semplice.

Io ho usato:

  • modelli di barattoli, cucchiai e dado (che trovate sotto da stampare)
  • colla – UHU Glue Pen
  • cartoncino rigido
  • semi e farine vari: lenticchie, fagioli, ceci, mais, mandorle, noci, pepe, nocciole, farina bianca, di grano saraceno, di mais…

Ho ritagliato i modelli di barattoli e cucchiai, appiccicandoli su del cartone rigido. Ho poi incollato i semi e lasciato asciugare il tutto.

Per il dado ho stampato il modello, l’ho appiccicato su di un cartoncino rigido e ho poi incollato i semi lasciando asciugare il tutto.

Naturalmente potete costruire quanto barattoli , cucchiai e dadi volete, basta stampare i modelli e lasciar libera la fantasia.

Qui trovate i modelli da stampare:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading