Le ghirlande per l’inizio della scuola

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, perché non sfruttare l’occasione per coinvolgere i bambini in un’attività creativa e divertente? Creare decorazioni per il rientro a scuola può essere un ottimo modo per esercitare la loro manualità, stimolare la fantasia e prepararli con entusiasmo al ritorno in classe.

Oggi vi proponiamo un’attività semplice e perfetta da svolgere a casa o in classe: realizzare ghirlande colorate e personalizzate. Per rendere il tutto più facile, abbiamo preparato 5 schede diverse, pronte per essere colorate e ritagliate!

Cosa Serve:

  1. Le matrici delle schede (scaricabili in fondo all’articolo).
  2. Forbici (meglio se con punta arrotondata per i più piccoli).
  3. Matite, pennarelli o pastelli per colorare le sagome.
  4. Colla stick

Come Realizzarle:

  1. Colorare le sagome: Lasciate che i bambini esprimano la loro creatività colorando le varie forme delle schede. Questo passaggio non solo li diverte, ma stimola anche la loro capacità manuale, di combinare colori e sviluppa il senso estetico.
  2. Ritagliare le forme: Una volta colorate, i bambini potranno esercitarsi nell’uso delle forbici, ritagliando con attenzione le sagome. Questo è un ottimo esercizio per affinare la loro manualità e migliorare la coordinazione occhio-mano.
  3. Assemblare la ghirlanda: Infine, incollate o fissate le sagome sull’anello che forma la base della ghirlanda. Qui si può dare spazio alla creatività: le sagome possono essere disposte in modo simmetrico, casuale, o seguendo un tema cromatico specifico.

Questa Attività è utile perchè:

  • Prepara i bambini al rientro a scuola: L’attività è un ottimo modo per introdurre i bambini al ritorno in aula in modo sereno e creativo, associando il rientro a un momento piacevole.
  • Migliora la manualità: L’uso delle forbici e la precisione richiesta per ritagliare le sagome sono perfetti per allenare la coordinazione e la motricità fine.
  • Sviluppa la creatività: Ogni bambino può personalizzare la sua ghirlanda, sperimentando colori, forme e disposizioni diverse.
  • Decora l’ambiente: Le ghirlande finite possono essere usate per abbellire la casa o la classe, creando un’atmosfera accogliente e festosa.

Questo progetto semplice ma coinvolgente non è solo un divertimento per i più piccoli, ma anche un modo per allenare diverse abilità pratiche ed espressive. Quindi, preparate forbici e colori, e divertitevi a creare insieme queste ghirlande speciali per un rientro a scuola ancora più colorato!

*************************

Trovate le ghirlande da stampare qui

*************************

Altre idee prese in rete:

*************************

POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il trenino per imparare i mesi dell’anno

Qualche giorno fa ho condiviso il Il treno delle lettere e quello dei numeri e una di voi mi ha chiesto se era possibile prepararne uno anche per i mesi dell’anno. Come potevo tirarmi indietro? Così, ecco a voi il trenino dei mesi dell’anno!

Ogni scheda del trenino è grande quanto un foglio A4 e contiene due vagoni: uno con il nome del mese e l’altro con un disegno che rappresenta una caratteristica tipica del mese stesso. Ad esempio, gennaio ha un pupazzo di neve, febbraio una maschera di carnevale, marzo dei fiori e così via.

I disegni sono tutti in bianco e nero, così i bambini possono divertirsi a colorarli come preferiscono, rendendo l’attività ancora più coinvolgente.

Le sagome dei vagoni possono essere ritagliate e appese al muro, creando una decorazione educativa e allegra per la classe o la cameretta.

Inoltre, questo trenino può essere utilizzato anche come un gioco didattico: i bambini possono riordinare i mesi nella loro corretta sequenza temporale, imparando così l’ordine dei mesi divertendosi.

Questa attività non solo aiuta i bambini a memorizzare i nomi dei mesi e le loro caratteristiche, ma li incoraggia anche a sviluppare la creatività e le capacità motorie attraverso il ritaglio e la colorazione. È un modo semplice ma efficace per trasformare l’apprendimento in un’esperienza ludica e interattiva.

Se siete alla ricerca di un’attività che unisca apprendimento e divertimento, il trenino dei mesi dell’anno è l’ideale. Spero che vi piaccia e non vedo l’ora di vedere i vostri trenini colorati! Buon divertimento!

🚂🚂🚂🚂🚂🚂🚂🚂🚂🚂🚂🚂🚂🚂🚂

Trovi il trenino da stampare qui

🚂🚂🚂🚂🚂🚂🚂🚂🚂🚂🚂🚂🚂🚂🚂

Altre idee prese in rete:

🚂🚂🚂🚂🚂🚂🚂🚂🚂🚂🚂🚂🚂🚂🚂🚂

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le casette delle lettere per imparare l’alfabeto

Avvicinare i bambini al mondo delle lettere può essere un’attività creativa e stimolante. Per rendere questo percorso ancora più coinvolgente, ho ideato un alfabetiere davvero speciale: le casette delle lettere!

Si tratta di un set composto da 26 casette, ognuna dedicata a una lettera dell’alfabeto. Ogni casetta nasconde al suo interno tre parole che iniziano con la lettera corrispondente, accompagnate da disegni che aiutano i bambini a visualizzare il suono delle lettere abbinandolo alla grafia.

Le casette sono tutte in bianco e nero, pronte per essere colorate dai bambini, offrendo così un’esperienza personalizzata e creativa.

Inoltre, ho creato anche 26 casette vuote, senza disegni né parole, che i bambini possono decorare a loro piacimento. Questa opzione permette ai piccoli di esprimere la loro fantasia, inventando parole e disegni che meglio rappresentano le lettere per loro.

Benefici dell’Attività

Oltre ad avvicinare i bambini alle lettere, l’Alfabetiere delle Casette è un’ottima occasione per allenare la manualità: ogni casetta, infatti, deve essere costruita una ad una! Questa attività manuale non solo rende il processo di apprendimento più attivo e coinvolgente, ma aiuta anche a sviluppare le abilità motorie fini.

Come Utilizzare l’Alfabetiere delle Casette

L’Alfabetiere delle Casette può essere proposto in diversi modi, a seconda delle esigenze e della creatività:

  1. Creare un Alfabetiere Interattivo per divertirsi ad aprirle e chiuderle, esplorando le lettere e le parole in modo giocoso.
  2. Incollare le Casette sul Quaderno man mano che le lettere vengono presentate, creando così un quaderno alfabetico interattivo e colorato.
  3. Un Gioco di Abbinamento: Rimuovete i tetti dalle casette, mescolateli e chiedete ai bambini di rimetterli sulle casette correttamente, abbinando la lettera ai nomi. Questo gioco stimola la memoria visiva e l’associazione logica, rendendo l’apprendimento ancora più dinamico.

Questa attività è ideale per l’uso in classe o a casa, ed è perfetta per rendere il processo di apprendimento dell’alfabeto un’esperienza divertente e creativa!

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

Trovi il set da stampare qui

Questo invece è il con le casette vuote:

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

Altre idee prese in rete:

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

SCOPRI ANCHE…

Se siete in cerca di  GIOCHI SULLE LETTERE, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema

Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading