Attività accoglienza: mi presento con i numeri

Tra le varie attività di accoglienza prima tra tutte c’è sicuramente quella di presentarsi. Spesso si usano schede o disegni che aiutano i bimbi a parlare di sè.

Perchè non unire questo importante momento di conoscenza reciproca anche ad un’attività che fa capire ai bambini come i numeri sono importanti nella nostra vita?

Prendendo spunto da un’attività trovata online, ho creato una scheda in cui è chiesto ai bimbi di compilare delle caselle in cui segnare la propria età, la data di nascita, la propria altezza, il numero di scarpe, quanti fratelli o sorelle hanno…

Usando la scheda poi i bimbi potranno manipolare i dati, giocando a

  • raggrupparsi un gruppi in base a delle specifiche categorie: chi ha 2 fratelli, chi nessun animale, chi ha il nome di 4 lettere
  • creare delle tabelle per vedere quali compagni hanno caratteristiche uguali
  • scoprire qualcosa di piu’ sui propri compagni

Trovate la scheda da stampare qui


Altre idee prese in rete:


TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE:

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Attività accoglienza: “Nella nostra classe posso…”

La classe è un luogo in cui i bimbi passano molto del loro tempo e sentirsi al sicuro, accolti ed accettati è molto importante.

Ho creato allora un’attività con cui i bimbi possono riflettere insieme su cosa vuol dire “stare bene nella propria classe”. Un’attività perfetta per i primi giorni di scuola!

In pratica si tratta di creare insieme un grande cartellone composto da un sole centrale, con la dicitura “Nella mia classe io posso…” e tante nuvole in cui vi sono delle frasi che fanno pensare a cosa i singoli alunni possono fare come “condividere bei momenti”, “imparare tante cose”, “imparare dagli errori”, “impegnarsi”, “sentirsi accettato”, “essere aiutato”...

Per rendere l’attività significativa è bene, prima di creare il cartellone, riflettere insieme sul significato delle singole frasi e sul senso che per ognuno posso avere.

Questo si puo’ fare in vari modi:

  • Ogni bambino pesca una frase dal mazzo e poi a turno si discute sul suo significato
  • Si distribuiscono le nuvole sul tavolo e ogni bimbo sceglie una frase che reputa significativa, su cui poi si discuterà in gruppo

Le frasi sono in tutto 36! Tutto il materiale è in bianco e nero, in modo che i bimbi possano colorarlo e personalizzarlo a piacere.

Ho creato anche delle nuvole in bianco senza frasi: i bambini potranno creare infatti le frasi che secondo loro spiegano quello che è possibile fare in classe.


Trovate il materiale da stampare qui


SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Materiale per scoprire il testo poetico

Cos’è una poesia? Come si scrive? Cosa sono le onomatopee? E la personificazione?

Per rispondere a queste e ad altre domande ed aiutare i miei bimbi a scoprire questi tipi di testo, ho creato delle simpatiche schede che si aprono e chiudono.

I bimbi potranno incollare le varie schede sul quaderno, colorarle ed usarle come tracce per studiare o ripassare.

Ecco di cosa si tratta :

✏️Per prima cosa viene spiegato cos’è una poesia


✏️i bimbi scopriranno poi quanti tipi ne esistono e quali sono le loro caratteristiche,


✏️Rifletteranno sullo scopo della poesia


✏️scopriranno la sua struttura, come si crea la musicalità e cosa sono le similitudini, le metafore e la personificazione.

Ho creato inoltre un’attività in cui i bimbi, utilizzando delle carte, potranno creare le loro rime, ma anche giocare con le onomatopee, le allitterazioni, le ripetizioni…

In queste settimane le ho usate molto e i bimbi si sono divertiti parecchio!

Tutte le schede sono in bianco e nero in modo che i bambini possano colorarle e personalizzarle come più piace loro.

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

Trovate le schede da stampare qui

Qui invece trovate le carte delle rime:

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

TROVI ALTRE SCHEDE QUI…

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

Altre idee prese in rete sul testo poetico:

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading