Il libretto per scoprire come si produce l’olio

Oggi vi presentiamo un progetto educativo pensato per avvicinare i bambini al meraviglioso mondo delle olive e dell’olio. Questo percorso è stato concepito per spiegare in modo semplice e coinvolgente come nasce uno degli alimenti più preziosi della nostra cultura mediterranea.

Ho creato un libretto che guida i bambini attraverso tutte le fasi di produzione dell’olio, partendo dalla raccolta delle olive fino al momento dell’imbottigliamento. Ogni pagina è ricca di informazioni spiegate con chiarezza e semplicità, per favorire una comprensione immediata anche da parte dei più piccoli.

Per rendere l’apprendimento ancora più coinvolgente, ogni pagina include un’immagine da colorare. Questi disegni illustrano le varie fasi del processo produttivo, stimolando i bambini a interagire attivamente con i contenuti e a consolidare le nozioni apprese.

Oltre alla versione illustrata, è disponibile anche una versione del libretto senza disegni. Questa scelta permette ai bambini di dare libero sfogo alla loro creatività, disegnando e colorando le varie fasi del processo secondo la loro immaginazione.

Questo libretto non è solo uno strumento educativo, ma anche un modo per avvicinare i bambini al valore del cibo e delle tradizioni, attraverso un approccio ludico e creativo. Ideale per attività scolastiche, laboratori o per momenti di apprendimento a casa.

***********************

TROVI IL LIBRETTO DA STAMPARE QUI

***********************

Altre idee prese in rete:

***********************

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE…

Se siete in cerca attività sull’autunno, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata a questo tema

Nelle altre bacheche inoltre troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Giocare con Tidemagic: un’attività educativa per bambini

Nel cuore di Shelwich, un villaggio avvolto da nebbie e segreti, la magia scorre potente e misteriosa. Questa è l’ambientazione suggestiva di Tidemagic, la ladra delle maree di Clare Harlow, edito da Mondadori, un libro che mescola avventura, mistero e un pizzico di magia.

La protagonista, Ista, ha un dono straordinario: può trasformarsi in chiunque, il che la rende una ladra perfetta. Ma la sua missione non è accumulare ricchezze o potere: il suo unico desiderio è ritrovare suo padre scomparso. Durante il suo viaggio, accompagnata dagli amici Nat e Ruby, Ista si troverà ad affrontare sfide incredibili e a svelare un mistero che minaccia l’intera cittadina.

Ma come si può trasformare un libro così emozionante in un’esperienza educativa?

Un’attività per giocare con il racconto

Ispirandomi alle avventure di Ista, ho ideato un’attività che non solo permette ai bambini di divertirsi, ma li aiuta anche a sviluppare competenze importanti come l’orientamento spaziale e la lettura di griglie.

Nelle schede, che ho creato,potrete andare a…

  1. Caccia ai monumenti: nella prima griglia i bambini dovranno individuare i luoghi chiave della cittadina di Shelwich, esplorando le strade del villaggio.
  2. Caccia agli oggetti : nella seconda griglia potranno cercare gli oggetti che compaiono nella storia, immergendosi nel mondo incantato del libro.

Questa attività non è solo divertente, ma aiuta i bambini a:

  • Rafforzare la capacità di osservazione e concentrazione.
  • Imparare a leggere le coordinate spaziali in modo giocoso.
  • Stimolare la creatività e l’immaginazione, immergendosi nell’universo del libro.

 E voi, siete pronti a scoprire i segreti di Shelwich? 

🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟

Trovate le schede da stampare qui

🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟

Non mi resta che augurarvi buona lettura e buon divertimento!

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Gioco della lettura di novembre: viva l’autunno!

Con l’arrivo di Novembre, le giornate si fanno più corte e l’atmosfera si riempie di quella tranquillità tipica dell’autunno inoltrato. È il momento ideale per proporre ai bambini delle attività di lettura che li avvolgano in un’esperienza calda, divertente e stimolante!

Questo mese, il “Gioco della Lettura” si arricchisce di nuove idee che portano i bambini a scoprire il piacere di leggere in modi inaspettati, creativi e sempre più vicini ai loro interessi.

Il “Gioco della Lettura” è pensato per:

📚 Coltivare l’amore per la lettura: le attività sono ideate per coinvolgere i bambini in un’esperienza di lettura piacevole e spontanea, trasformando ogni storia in un piccolo momento speciale.

📚 Favorire condivisione e socializzazione: tante delle proposte sono perfette da vivere in famiglia o con gli amici, creando momenti indimenticabili e pieni di sorrisi.

📚Stimolare creatività e immaginazione: tra le proposte ci sono anche attività per scrivere e inventare nuove storie, dando modo ai bambini di esprimere il loro mondo interiore in modo libero e fantasioso.

Ecco alcune delle attività che troverete nella scheda di novembre:

🍄 Leggere un libro con un fungo in copertina: ideale per esplorare i libri ispirati alla natura!

🐌 Scegliere storie con protagoniste le lumache: per letture curiose e fuori dal comune.

🌰 Scrivere un racconto su una castagna: un’attività creativa perfetta per inventare storie che sanno di bosco e di autunno.

🧥 Leggere indossando un golf buffo: per rendere l’esperienza calda e un po’ magica.

🔦 Leggere sotto le coperte a lume di candela: perché ogni storia diventa speciale quando l’atmosfera è giusta.

📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚

Le attività proposte nella scheda sono utili perchè

📚 la lettura ad alta voce coinvolge più sensi durante la lettura aiuta i bambini a concentrarsi meglio e a vivere ogni pagina in modo interattivo.

📚 l’Associazione tra lettura e attività pratiche, come colorare, scrivere e persino vestirsi in modo originale, crea una routine di lettura che diventa un gioco multisensoriale, divertente e stimolante.

📚 favoriscono la Scelta e l’autonomia: il “Gioco della Lettura” non impone nulla, ma offre una varietà di opzioni, permettendo ai bambini di scegliere ciò che più li ispira e di imparare a organizzarsi.

Come rendere la lettura una routine magica

Il “Gioco della Lettura” può diventare un’attività quotidiana: ritagliate le idee in piccoli foglietti e lasciate che i bambini ne estraggano uno a caso ogni giorno. Sarà una sorpresa che renderà ogni giornata di novembre speciale e indimenticabile!

Con queste proposte, novembre diventa il mese perfetto per leggere, sognare e vivere tante avventure sotto le coperte o a lume di candela. E voi, quale attività sceglierete per iniziare questo magico mese di lettura?

📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚

TROVI LA SCHEDA DA STAMPARE QUI SOTTO:

📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚

Altre idee prese in rete:

📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚📚

SCOPRI ANCHE

Post di Paola Misesti

Continue Reading