
Imparare com’è fatto il nostro corpo può essere un’avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso materiali pensati per stimolare la curiosità, la manualità e il gioco. I libretti a fisarmonica sono un’idea creativa ed efficace per avvicinare anche i più piccoli al tema del corpo umano in modo coinvolgente e multisensoriale.
Questi libretti sono stati progettati per:
- Favorire la conoscenza del corpo umano attraverso l’identificazione visiva delle sue parti esterne e degli organi interni.
- Promuovere la motricità fine e la coordinazione mano-occhio, grazie alle attività di coloritura e manipolazione del libretto.
- Stimolare l’apprendimento attivo, integrando gioco, osservazione e attività manuali.
- Supportare lo sviluppo del linguaggio, arricchendo il vocabolario con nuovi termini legati all’anatomia.
- Incoraggiare l’autonomia e la personalizzazione, con libretti da completare e colorare a piacere.
Si tratta di quattro piccoli libretti illustrati in formato pieghevole, con disegni in bianco e nero da colorare e scoprire. Sono disponibili in 2 versioni grafiche pensate sia per bambine che per bambini, ma facilmente adattabili a tutti i gusti e contesti educativi.



Cosa contengono?
- Immagini grandi e chiare delle parti del corpo (mani, piedi, volto) o degli organi interni (cuore, polmoni, fegato…).
- Numeri guida che indicano le diverse parti, facilitando l’associazione visiva e numerica.
- Alcune versioni riportano anche i nomi già scritti, altre invece sono da completare, perfette per attività di scrittura e memoria.
Come utilizzarli:
- Costruite i libretti insieme ai bambini
- Aprite il libretto insieme ai bambini: il formato a fisarmonica crea un effetto sorpresa e li invoglia a esplorare.
- Colorate le parti del corpo o degli organi, discutendo su funzioni, nomi e caratteristiche.
- Giocate con i numeri: cercate il numero, nominate la parte corrispondente
- Se i nomi non sono presenti, chiedete ai bambini di scriverli o incollarli con etichette precompilate, per stimolare scrittura e lettura.



Questi libretti sono…
- Perfetti sia a casa che a scuola
- Utili in percorsi di educazione alla corporeità, scienze, oppure in attività interdisciplinari (arte, lingua, psicomotricità).
- Ideali anche per bambini con bisogni educativi speciali, grazie al supporto visivo, alla manipolazione e alla possibilità di personalizzazione.
📚✨📚✨📚✨📚✨📚📚✨📚✨📚✨📚✨📚📚✨📚✨📚✨📚✨📚
LI TROVI DA STAMPARE QUI
📚✨📚✨📚✨📚✨📚📚✨📚✨📚✨📚✨📚📚✨📚✨📚✨📚✨📚
Altre idee prese in rete:
- schede e attività didattiche sul corpo umano
- Lo schema corporeo: schede e attività
📚✨📚✨📚✨📚✨📚📚✨📚✨📚✨📚✨📚📚✨📚✨📚✨📚✨📚
TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE…
- Il libretto a ventaglio del corpo umano, che si trasforma in un gioco
- Giochi ed attività per scoprire il corpo umano
- Il libretto per scoprire gli apparati del nostro corpo
- il gioco delle parti del corpo
- apprendere attraverso il gioco: il corpo umano a raggi X
- Il gioco del menù
- Giochi, schede ed attività per scoprire il nostro corpo
- 10 splendidi libri per scoprire il corpo umano
- 6 idee prese in rete per scoprire il corpo umano
- Un libretto da stampare e completare per scoprire i 5 sensi
- 6 attività per scoprire il corpo umano
- Giochi ed attività per scoprire i 5 sensi
- 10 splendidi libri per scoprire i 5 sensi
- La tombola degli alimenti
- Il memory e il domino del cibo
Se siete in cerca di LIBRI E GIOCHI per scoprire il corpo umano, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata a questo tema.
Nelle altre bacheche inoltre troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.