In attesa della Pasqua ho creato un libretto in rima tutto da colorare.
Un’attività divertente per scoprire i simboli pasquali e divertirsi a leggere e colorare.
Realizzare il libro è semplicissimo: basta stampare il file che trovate qui sotto, ritagliare i fogli e incollare le pagine fra loro nella parte alta indicata con una linea tratteggiata.
La Pasqua si avvicina e per chi in cerca di libri per bambini e ragazzi ho raccolto qui 10 libri davvero speciali per varie età…
La Pasqua (scorri e gioca) di Choux N. , Gallucci editore, 2016
Età consigliata: 1 anni
La Pasqua è una festa primaverile, segnata dal ritorno delle rondini e dallo sbocciare dei fiori. Uova, coniglietti, campanelle e pulcini di cioccolato sono nascosti tra i cespugli e nei tronchi degli alberi. Prendi il tuo cestino e divertiti a trovarli tutti, muovi il cursore e falli apparire come per magia.
Poppy e Sam sono a caccia di uova di Pasqua! I bambini si divertiranno un mondo a sbirciare dai fori per trovare le coloratissime uova, a esplorare i percorsi tattili e a individuare i simpatici animali della Fattoria del Melo.
Nel pollaio di nonno Giacomo, il gallo e la gallina decidono di costruirsi il nido e deporre 10 piccole uova… Ma una di queste è destinata a non diventare solo un pulcino, sarà il primo uovo di Pasqua, decorato e fiorito! Chicca è una chioccia, che deve badare a 10 piccole uova, tenerle al caldo e insegnarle (già allora!) sul mondo e le sue bellezze. Ma l’ovetto Checco è più curioso degli altri e ricevendo meno calore al momento della schiusa resterà un uovo. Ma alcuni imprevisti sono i benvenuti: rotolando lungo il pendio Checco si colorerà dei mille fiori del prato e diventerà così il primo uovo decorato e fiorito. Un libro sui freschi colori della primavera, da assaporare in ogni periodo dell’anno.
Qui comincia la storiella del leprotto Codabella. Egli, insieme alla famiglia, abitava dentro un covo e, pensando sempre a Pasqua, ogni dì faceva un uovo. Ecco un delizioso librino dedicato ai più piccoli per vivere in allegria le festività pasquali.
La storia di Pasqua è un sussidio per bambini dai 3 ai 7 anni, pensato per accompagnarli a conoscere uno dei momenti della vita di Gesù più difficili da spiegare, fulcro stesso della fede cristiana: la sua passione, morte e risurrezione. Attraverso immagini colorate e brevi frasi sono narrati gli eventi principali della vita di Gesù, mettendo in risalto le caratteristiche essenziali di Dio, che Gesù stesso ci rivela: l’amore, la misericordia, il perdono, il prendersi cura di ogni creatura.
Un libro che ripercorre la Settimana Santa dalla Domenica delle Palme al Venerdì Santo, fino alla gioia del giorno di Pasqua e alla promessa del ritorno di Gesù.
Il coniglio di Pasqua è un coniglio tutto speciale: corre veloce più del vento, non ha paura di niente e, la domenica di Pasqua, porta le uova a tutti i bravi coniglietti. “Voglio diventare anch’io come il coniglio di Pasqua” decide Fiocco un bel mattino. Ed eccolo partire incontro a mille avventure, insieme al suo nuovo amico, il leprotto bruno dei campi. Certo che dal dire al fare… quanti guai, e quante frittate!
In questo libro avrai come guide Davide ed Emanuele: insieme a loro potrai conoscere il significato della festa, comprendere come la Pasqua cristiana sia legata a quella ebraica e scoprire così il suo significato e il suo messaggio.
Gesù curava i malati e aveva a cuore i bisognosi e le persone sole. Non c’era nessuno come lui. Alcuni credevano che fosse il Messia promesso da Dio. Altri che fosse un impostore. Ma Dio ha un progetto e questa è la storia di quel progetto: Gesu’ è venuto per tutti, in tutti i luoghi, per sempre
Un cammino lungo tutto il tempo di Quaresima e di Pasqua, domenica dopo domenica leggendo la Parola di Dio e scoprendo personaggi secondari e, talvolta, sconosciuti della Bibbia: uomini e donne che fanno capolino qua e là in questi tempi liturgici, o se ne stanno magari nell’ombra. Uomini e donne che hanno incrociato Dio sulle loro strade, in un modo o in un altro. Ma tutti, con un pizzico di ironia, hanno un pensiero, una provocazione, un suggerimento, per i ragazzi e le ragazze! È questo un semplice “sussidio attivo” da mettere in mano ai nostri preadolescenti (9-14 anni), nato dall’esperienza decennale del «Messaggero dei ragazzi» dei frati della Basilica di sant’Antonio di Padova. Magari da riprendere agli incontri in parrocchia o in famiglia. Per aiutarli a vivere da protagonisti la loro vita di fede.
Oltre all’albero di Pasqua (arriverà un post prossimamente! 😉 ) in casa P. c’è la tradizione del calendario della Pasqua che funziona esattamente come un calendario dell’Avvento. Il conto alla rovescia inizia alla domenica delle Palme e termina alla vigilia di Pasqua.
Nel periodo Pre-Piccolo Furfante, nelle varie caselle/bustine del calendario facevo trovare a Papà Ema citazioni o frasi celebri per prepararci alla Pasqua così da creare un’occasione per riflettere e discutere su alcuni temi particolari. Con l’arrivo di Piccolo Furfante il calendario ha assunto un aspetto giocoso e divertente.
Quest’anno ho preparato delle bustine ricamate a punto croce con immagini pasquali o primaverili (coniglietti, orsetti, nuvole…) che appenderò sul nostro albero di Pasqua. Sono in tutto 7 e, come sempre, inizieremo ad aprirne una al giorno dalla domenica precedente la Pasqua fino alla vigilia. All’interno delle bustine metterò delle piccole sorprese: un coniglietto meccanico, dei pupazzetti (pasquali) per dita, 3 uova di cioccolato, una trottola di legno, dei semini da piantare, una paperella e un ovetto Kinder.
Realizzare le bustine è stato semplice e lo dico io che non sono certo una maga con ago e filo. Per prima cosa ho recuperato un po’ di schemi pasquali da riviste, libri e naturalmente internet.
Una volta scelti i modelli da realizzare, ho ritagliato da un bordo di tela aida (abbastanza alto) 7 rettangoli di circa 20 cm. Girando i rettangoli in verticale e cucendo i lati liberi, si ottengono tante piccole buste. Prima però di creare le bustine, bisogna naturalmente ricamare le immagini. Per potere chiudere le bustine una volta terminate, basta sfilare alcuni fili della tela (orrizzontali) della parte alta della busta in modo da poter far passare agevolmente, aiutandosi con una spilla, un nastrino. I sacchettini sono terminati. Ora basta scegliere e recuperare i regali da metterci!! Ogni regalo che ho scelto ha un suo significato particolare e rimanda ad attività che poi io e Piccolo Furfante faremo insime. Qualche esempio: la paperella mi servirà per spiegargli (in maniera facile facile) i simboli della Pasqua; il coniglietto meccanico sarà un modo per approfondire la storia di Easter Bunny e le tradizioni seguite dai suoi amichetti oltreoceano; userò i tre ovetti di cioccolata per giocare con lui ai numeri e ai colori e, soprattutto, per parlargli dell’importanza del dono e della condivisione (dato che in famiglia siamo in tre, gli chiederò di distribuire a ciascuno di noi un ovetto), e così via.
Per i bambini più grandi di Piccolo Furfante è possibile inserire nelle tasche, invece dei regalini, frasi stimolo, piccoli indovinelli, giochini, filastrocche o storie.
Su intelligiochi.com potete trovare una ricca raccolta di enigmi, indovinelli e giochi con le parole. Su Filastrocche.it ci sono, invece, un sacco di filastrocche dedicate alla Pasqua. Su Filastrocche.net troverete, poi, una serie di indovinelli pensati per i più piccoli. Insomma non c’è da sbizzarrirsi!
Appenderò, tra qualche giorno, le bustine sul nostro albero di Pasqua, in modo che Piccolo Furfante le veda (e si crei così una certa suspance). Saranno ben in vista ma poste molto in alto, lontano dalle sue mani, per evitare che il manigoldo le acchiappi prima del tempo.
Calendario Pasquale di carta.
Per chi non fosse un amante del punto croce o non avesse molto tempo, è possibile realizzare calendari di Pasqua con la carta. Ecco come ho fatto a crearne uno in modo facile e veloce.
Su Creative Park ho trovato un modello scaricabile per creare un simpatico bigliettino pop-up . Invece di usare lo schema per realizzare il biglietto, l’ho utilizzato per fare il mio calendario.
Ho ritagliato il modello e ho incollato su un cartoncino verde il fronte e il retro del biglietto (omettendo la parte destinata agli auguri. Volendo, però, è possibile tenerla e inserire una bella frase per abbellire il calendario!). Ho incollato le varie finestrelle come da indicazioni e all’inteno vi ho appiccicato le diverse immagini pasquali/primaverili in dotazione (coniglietto, uova, coccinella…). Per fare più veloce non ho seguito però lo schema originale, che prevede di creare tanti sacchettini di carta dove poter inserire (senza incollarle) le varie immagini. Tranquilli: tutte le indicazioni e il materiale sono già nel modello. Dopo aver creato le finestre, le ho numerate internamente (e anche esternamente in modo poco visibile) così che Piccolo Furfante avesse occasione di giocare anche con i numeri. Sono diabolica! Per finire ho abbellito il cartoncino, aggiungendo qua e là dei fiorellini verdi di feltro.Unico difetto di questo calendario è che ha solo 6 finestrelle, così dovremo inziare il conto alla rovescia dal lunedì, invece che dalla domenica delle Palme.
6 buone ragioni per costruire un calendario di Pasqua:
Amo vedere la trepidazione e la gioia con cui Piccolo Furfante va ad aprire ogni giorno la sua casellina o bustina. Non è tanto il regalo che lo attira (lo abbiamo sperimentato con il calendario dell’Avvento o con quello di Halloween. Sì, ne ho preparato uno anche per Halloween! ), ma è il mistero che sta dietro ad ogni finestralle che lo elettrizza.
I bambini così piccoli non hanno il senso del tempo ed i calendari molto semplificati, come questi, aiutano loro a coglierne lo scorrere e ad afferrare concetti come “prima, dopo, ieri, domani”…
E’ un modo giocoso per insegnare a tollerare la frustrazione ed imparare a rimandare la gratificazione. Come avrete di certo sperimenato, i bambini così piccoli vogliono tutto e subito, hanno molta difficoltà ad aspettare. In questo modo,invece, sono costretti a farlo (mi raccomando mettete il calendario dove non possano arrivarci!), ma in maniera divertente e non troppo traumatica.
Questi calendari stuzzicano la curiosità, una delle componenti più importanti della creatività.
Sono un modo simpatico, divertente e a misura di bambino per prepararsi ad un evento importante, come la Pasqua. Sono un’occasione per parlare ed introdurre racconti, storie e letture, magari più serie.
Mi diverto un mondo a creare questi piccoli lavoretti e a fare regali! 😉
Tra i lavoretti che stiamo realizzando io e Piccolo Furfante per Pasqua ci sono anche i bigliettini d’auguri.
Nell’era di internet devo dire che per le feste riceviamo più e-cards via posta elettronica che biglietti tradizionali. Io però adoro non solo confezionare biglietti, ma anche inviarli e riceverli. Così ogni anno, in occasione delle feste, prima “mi” ed ora “ci” mettiamo al lavoro con carta, forbici e colori per il rito dei bigliettini d’auguri.
Quest’anno, visto il poco tempo che ho a disposizione, ho pensato di realizzare qualcosa di semplice e non troppo impegnativo.
Per prima cosa ho girato un po’ in rete per farmi venire l’ispirazione e sono approdata a Creative Park (sito già conosciuto, molto ricco di idee) in cui ho trovato un simpatico biglietto-cestino con tanto di modello ed istruzioni per la sua costruzione. Così ho stampato il tutto e assemblato le parti. Più veloce di così!
Ma, non ero soddisfatta: va bene che mi manca il tempo, ma la mia creatività si è ribellata!
Sono andata, allora, in giro per i blog di scrapbooking ( che adoro) in cerca di idee. Eccone alcune:
Aussie Scrapbooking presenta alcune creazioni, dalle più classiche a quelle più spiritose.
ScrapBitz mostra due biglietti dolcissimi che mi hanno rapito.
Di suggerimenti dal mondo Scarp ce ne sono davvero tantissimi, ma per me sono sempre o troppo difficili o troppo lunghi da realizzare. Ma avvalendomi delle idee che avevo scovato, ho creato qualcosa alla mia portata. Ho preso un cartoncino blu, l’ho piegato in due e sulla prima pagina, al centro del foglio ho incollato un uovo di carta multicolore, vi ho applicato sopra del velluto verde su cui ho incollato un fiore di feltro. Semplice, veloce ed il risultato è piacevole!
Ho trovato, però, quello che faceva al caso mio su YourFamily in cui si spiega, passo passo, come costruire un simpatico biglietto pop-up.
Ho preso così un cartoncino colorato (rosso) delle dimesione che desideravo per il mio biglietto. L’ho ritagliato come mostrato dall’immagine e, sul lembo interno, vi ho applicato un cartonicino blu su cui avevo precedentemente incollato una nuvola (ricavata da un foglio di carta bianco) un coniglietto (preso dalle clipArt di Microsoft) e un po’ d’erba (realizzata sfrangiando un pezzo di cartoncino verde). Per arricchirlo ho aggiunto sul fondo delle altre nuvole e dell’altra erba. Ho, infine,rivestito l’esterno del cartoncino rosso con un foglio spesso a motivi rossi, questo per coprire il foro che si crea per realizzare il pop-up.
In rete ho trovato, inoltre, tante idee per realizzare bigliettini:
No time for the flash cards (con le istruzioni per creare un simpatico bigliettino/pulcino con l’aiuto dei bambini)
DLTK’s (con le indicazioni e il modello per realizzare un bigliettino pasquale dei Pokemon)
Activity Village (con tante idee e modelli per creare con la carta bigliettini e non solo)
FamilyFun.go.com (con alcuni biglietti da stampare e colorare – li trovate nei link nella pagina centrale sotto la scritta “Easter Cards to color” – e tante idee per la Pasqua)
Craft of the day (con una originale busta da lettere a forma di pulcino)
Show Me (con le indicazioni per costruire un biglietto/cestino)
Fiona Carter (con le istruzioni per creare un biglietto/uovo con sorpresa)
StampersPad (con alcune idee tra cui un biglietto porta cioccolatino)
Martha Stewart.com (con tante idee e suggerimenti per creare simpatici biglietti. Per scorrere le immagini servirsi delle frecce sui lati del riquadro, per aprire le pagine delle indicazioni cliccare sul link azzurro, preceduto da una freccia, sulla destra dell’immagine)
Ecco il mio primo post sulla Pasqua, a cui ne seguiranno molti altri! 😉
Ormai non manca molto, solo poche settimane, e con Piccolo Furfante stiamo incominciando a pensare come addobbare la casa. Ieri pomeriggio, durante una passeggiata al parco, abbiamo cercato e recuperato (già a terra!!) un simpatico rametto con cui costruiremo il nostro alberello di Pasqua.
Per ora ci limitiamo a colorare e dipingere, a leggere qualche libro e raccontare qualche storia pasquale tanto per entrare con gradualità nella festa.
Ho recuperato in rete alcuni siti con disegni da colorare, soprattutto adatti ai più piccoli. Eccoli:
Freecoloringpages.com (con molte immagini pasquali, per accedere alle quali bisogna cliccare sui link)
Moodypublishing.com (con alcuni disegni da colorare on line. Per cambiare disegno è sufficiente scegliere la nuova immagine dall’elenco che compare cliccando sulla freccia “More pictures” che si trova sopra la figura da colorare)
Funschool (con disegni da colorare on line e poi stampare. Per una nuova immagine basta cliccare sulla freccia “New Page” al lato del disegno)
Familycrats.about.com (con tante immagini, per accedere alle quali è sufficiente cliccare sui link)
Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. AcceptRead More