Un divertente gioco di benvenuto

In questi giorni molti insegnanti mi hanno contattato per chiedermi idee su attività di accoglienza che rispettassero tutte le norme di sicurezza: distanziamento, nessun uso di schede cartacee…

Pensa che ti ripensa, prova che ti riprova, sono finalmente arrivata a un’illuminazione.

Ho creato un gioco divertente, capace di coinvolgere tutta la classe, che aiuta i bambini a conoscersi e a rompere il ghiaccio e che fa muovere, ma senza alzarsi dal banco.

Ho creato 36 carte in modo che gli insegnanti potessero scegliere tra più attività da fare.

Come si gioca:

Su di un cartellone o su una parete vi sono tante carte con immagini di animali, oggetti, mezzi di trasporto, frutta. Dietro ad ognuna di loro un’attività da fare: come ripetere il verso di un animale o battere le mani o sollevare i piedi o rispondere a una domanda.

Attenzione però: alcune attività sono destinate a tutta classe, altre solo a certi bambini come per esempio a chi ha fratelli o a coloro il cui nome inizia con la A o a quelli che indossano pantaloni blu.

Tutti i bambini, uno alla volta secondo un ordine prestabilito dal maestro, dovranno scegliere in base all’immagine una delle carte, che sarà girata e letta dallo stesso insegnante.

Una volta che una carta è stata scelta e l’attività svolta, non sarà più girata dalla parte dell’immagine perché non potrà più essere scelta.

Creare il gioco è semplicissimo:

Stampate il file che trovate sotto. Ritagliate le carte e la scritta di benvenuto. Incollate tra loro le carte con le attività con quelle contenenti le immagini.

Incollate il tutto sulla parete o su di un cartellone, usando i gommini adesivi per attaccare i poster, che permettono alle carte di poter essere attaccate e staccate a piacimento.

Ora non vi resta che giocare. Buon divertimento!

Qui trovate i file da stampare per creare il vostro gioco:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Alla scoperta dell’acqua

Fare esperimenti scientifici con i bambini è divertentissimo. Con PF ne ho fatti parecchi proprio sull’acqua per scoprire la rifrazione della luce, per capire perché il cielo è blu, creando delle nuvole in un sacchetto, osservando come sciogliere più velocemente in ghiaccio

Riguardandoli qualche giorno insieme a un’amica mi sono accorta che sarebbe stato divertente se PF avesse potuto annotare le sue scoperte.

Ho creato allora 3 schede per accompagnare i bambini alla scoperta dell’acqua.

Nella prima scheda i bambini possono divertirsi a capire attraverso l’esperienza diretta come si presenta l’acqua: il suo colore, il suo gusto e i suoi diversi stati (in questo caso l’aiuto dell’adulto è fondamentale).

Nella seconda scheda i bimbi devono disegnare o scrivere dove trovano l’acqua. Sono già presenti 3 suggerimenti: una bottiglia d’acqua, un’onda e la pioggia.

Infine nell’ultima scheda possono osservare la vita di una gocciolina d’acqua.

Le schede possono trasformarsi anche in un libretto, unendo i fogli tra loro con una simpatica copertina che trovate nel kit.

Qui sotto trovate il file con le schede e la copertina da stampare:

SCOPRI ANCHE…

Se siete in cerca di giochi e attività sulle scienza, potete trovare tante idee nella mia bacheca di Amazon dedicata agli esperimenti scientifici e alla scienza. Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

6 idee per… calendari fai da te per bambini

Una delle attività che piace sempre tanto dai bambini – e molto utili per capire lo scorrere del tempo – è segnare il giorno, la stagione e il tempo su un calendario .

Negli anni ne ho preparati diversi, tutti da stampare: il calendario che non finisce mai, il pannello per imparare i giorni della settimana, il calendario per i più piccini.

Oggi vi voglio presentare 6 splendidi calendari perfetti per la scuola, ma da realizzare facilmente anche a casa:

  1. Il calendario di sughero
  2. Calendario da stampare attacca e stacca
  3. La ruota-calendario
  4. Il calendario perpetuo con la busta dei tesori
  5. Il calendario di LEGO
  6. Il calendario da stampare e colorare

Tante altre idee le trovate sulla mia pagina Pinterest dedicata ai calendari fai da te


Buon divertimento con questa e con tutte le altre idee prese in rete !

Post di Paola Misesti

Continue Reading