Il domino delle somme

Ultimamente ho ricevuto richieste per realizzare schede per esercitarsi con le addizioni, ma fatte in modo che si partisse dalla quantità e non dal numero.

Una delle attività che facevo con PF  per imparare le somme (a scuola PF usa un metodo molto simile a quello analogico) era  con le tessere del domino: estraeva ad un contenitore una tessera alla volta e doveva sommare tra loro i puntini segnati. Le tessere del domino si prestano molto perchè sono divise in 2 parti: cosi’ PF imparava il concetto di sommare prima una serie di  puntini e poi l’altra, come avviene nelle addizioni.

Pensando a questa attività ho realizzato delle schede piene di pezzi di domino. I bambini potranno in questo modo avvicinarsi alle somme partendo proprio dalle quantità.

Ecco le mie schede da stampare!

Qui invece trovate altre idee prese in rete…

e divertenti libri…

lo zoo dei numeri

addizioni e sottrazioni libri

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le carte dei numeri per imparare le quantità

le carte dei numeri per imparare le quantità

Comprendere il  concetto di quantità avviene automaticamente nel bambino, che impara gradualmente facendone esperienza nella vita di tutti i giorni:  una tazza di latte, 2 biscotti, 3 caramelle e 4 macchinine…

L’associazione quantità e numero è quindi naturale e stimolare il bambino ad associarli non è difficile. Quando si passa pero’ dalla forma orale a quella scritta, il discorso puo’ essere piu’ complesso: il bambino deve infatti associare la quantità ad un simbolo che rappresenta il numero.  Deve quindi convertire la quantità in numero ed abbinare a questo un segno grafico preciso.

Allenare a fare questa associazione puo’ avvenire in maniera giocosa e divertente come per esempio con  queste carte coloratissime che ho creato,  in cui sono rappresentati degli oggetti in quantità diverse e per ogni carta 3 numeri tra cui scegliere.

L’attività è semplicissima : si propone al bambino inizialmente una o due carte  e lo si invita a contare il numero di oggetti presenti, assegnare loro un numero e cercare di riconoscere quello corretto tra le 3 possibilità previste dalla carta.

Man mano che il bambino prende dimestichezza con il numero nella sua forma scritta, sarà possibile proporre sempre piu’  carte contemporaneamente.

In questo file trovate le mie 28 carte da stampare per giocare con numeri e quantità

Altre idee prese in rete:

e tre libri… 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco delle lettere

gioco per imparare l'alfabeto

L’attività che vi presento oggi mi è stata ispirata da una molto simile che facevo a scuola durante le mie attività didattiche.

Chiedevo alla classe di dire in sequenza i numeri da 0 fino al numero dei bambini presenti in classe. Attività molto semplice, ma dovevano seguire queste semplici regole: ogni bambino  poteva dire solo un numero, i bambini non potevano sovrapporsi pena ricominciare da capo, i bambini non potevano preventivamente concordare come svolgere l’attività o durante lo svolgimento parlare per accordarsi. Si tratta di un gioco cooperativo il cui  scopo principale è quello di stimolare i bambini a creare gruppo e a vivere un’esperienza positiva.

Questo gioco pero’ puo’ essere anche utile a ripassare numeri, tabelline o l’alfabeto. In rete si trovano attività simili da fare con le carte. Di solito sono in inglese, cosi’ ho deciso di crearne in italiano.

Il gioco è molto semplice:

Ad ogni bambini viene data una carta che indica due lettere dell’alfabeto: una che si possiede e una che si cerca.

Si inizia naturalmente dalla lettera A (anche se in verità si puo’ decidere di iniziare con qualsiasi lettera) Il bambino che la possiede deve alzarsi e richiedere la lettera che sta cercando. A questo punto chi ha la carta cercata, deve alzarsi e domandare la lettera di cui è in cerca lui. Cosi’ via fino ad esaurimento della carte.

Questa attività permette di ripassare le lettere dell’alfabeto in maniera divertente, coinvolgendo l’intera classe

Qui trovate le carte da stampare e ritagliare.

Altre idee prese in rete…

 

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading