Il domino dei verbi

il domino dei verbi

Le coniugazioni dei verbi in italiano non sono affatto facili da imparare. Il passaggio dal tedesco all’italiano poi risulta abbastanza complesso: i modi e i tempi verbali sono diversi, hanno altri nomi ed usi.

Per aiutare PF a familiarizzare con le coniugazioni italiane ho creato qualche gioco.

Oggi vi propongo il nostro domino dei verbi. Ne ho create diverse versioni, quella di oggi è la versione semplificata che ha solo l’indicativo. Piu’ avanti postero’ anche quella competa con tutti i tempi verbali.

Le tessere del domino sono divise in due parti: da una parte vi è il verbo coniugato, dall’altra la descrizione del verbo con tempo, modo e persona.

Come si gioca:

Le regole sono quelle del classico domino: le tessere devono essere posizionate in sequenza in modo che la descrizione deve corrispondere al verbo coniugato correttamente. Per esempio: se da una parte c’è indicato INDICATIVO PRESENTE DI MANGIARE PRIMA PERSONA SINGOLARE, la tessere successiva deve essere IO MANGIO.

E’ possibile giocare da soli o in gruppo.

Da soli: mescolare le tessere e disporle l’una vicino all’altra finchè non sono terminate, seguendo la corretta sequenza.

In gruppo: dividere le tessere tra i vari partecipanti. Definito chi inizia, i partecipanti dovranno abbassare una tessera alla volta che si collega a quelle presenti sul tavolo di gioco. Se un giocatore non ha nulla da scartare, passa il turno. Vince chi finisce per primo le tessere.

Qui trovate le tessere da stampare e ritagliare.

Altre idee prese in rete:

sullo scaffale…

il laboratorio dei verbi erickson libro

Imparo i verbi edizioni del borgo

e per giocare…

il grande gioco dei verbi

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

I fiori dei numeri e delle quantità

fiori per imparare a contare

Comprendere il  concetto di quantità avviene automaticamente nel bambino, che lo impara facendone esperienza tutti i giorni:  una tazza di latte, 2 biscotti, 3 macchinine…

L’associazione quantità e numero è avviene quindi naturalmente.

Quando si passa pero’ dalla forma orale a quella scritta, il discorso puo’ essere piu’ complesso: il bambino deve infatti associare la quantità ad un simbolo che rappresenta il numero.  Allenare a fare questa associazione puo’ avvenire in maniera giocosa.

Ho preparato tante attività per fare questo, come quella che vi presento oggi. Si tratta di fiori su cui petali vi sono tanti oggetti e sulla corolla un numero che corrisponde al numero di oggetti presenti sui petali.

L’attività è semplice e a due livelli di difficoltà:

  • nel primo caso i petali sono tutti insieme e il bambino deve semplicemente abbinare la corolla al fiore che ha il numero di oggetti corrispondenti (es. la corolla 5 verrà messa sui petali che contengono ognuno 5 immagini). I petali del fiore sono uniti tra loro ed è solo la corolla ad essere mobile.
  • nel secondo caso i petali saranno staccati e il bambino si troverà 10 corolle con i numeri e tanti petali contenenti oggetti in diverso numero. In quanto caso dovrà ricostruire l’intero fiore, unendo i petali con lo stesso numeri di immagini tra loro e inserendo al centro la corolla giusta.

Naturalmente la seconda attività è piu’ complessa della prima, ma per aiutare il bambino ho colorato i fiori in maniera diversa, cosi’ come le corolle.

Qui trovate il kit con i fiori da stampare e ritagliare.

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!!

 

Altre idee prese in rete…

sullo scaffale…

numeri con lette usborne

i miei primi numeri libro

numeri dami editore

 

 

 

 

 

e per giocare…

 

giochi legno per contare

 

giochi legno per numeri e quantità

 

 

 

 

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

 

Continue Reading

Prime letture: le schede gioco

schede delle prime letture

Per avvicinare PF alla lettura in italiano ho usato molti stratagemmi: soprattutto giochi e cacce al tesoro. Tra le attività che gli piacevano di piu’ c’era quella di abbinare un nome alla relativa immagine e risolvere cosi’ indovinelli e quiz.

L’altro giorno mi avete chiesto delle schede gioco per avvicinare i bambini alla lettura, cosi’ mi sono venute in mente le carte gioco che noi usavamo con i nomi degli animali, dei cibi, dei mezzi di trasporto…

Ho creato allora delle schede gioco con immagini e nomi da abbinare sulla falsa riga di quelle usate da noi.

Giocare è molto semplice: basta proporre ai bambini la scheda e chiedere di abbinare il nome all’immagine giusta. Il bambino deve sforzarsi quindi di leggere tutti i nomi riportati per abbinare il disegno alla parola.

Ho creato schede su 3 temi: animali, mezzi di trasporto e frutta: le trovate in questo file da stampate

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

Altre idee  prese in rete…

… sullo scaffale…

 

 

 

 

 

 

 

e per giocare…

 

 

 

 

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading