Il puzzle per ripassare le tabelline

puzzle per ripassare le tabelline

 

Una volta imparate le tabelline devono essere tenute a mente, perchè se no ce le si dimentica in fretta. Ci sono vari modi per ripeterle alcuni noiosi come fare conti su conti ed altri piu’ divertenti come giocarci.

Per memorizzarle avevo già creato dei simpatici mini puzzle o delle divertenti serrature da aprire, per ripassarle ho pensato di creare un puzzle che ne riassumesse un po’.

In pratica è lo stesso concetto che sta dietro ai mini puzzle, solo che in questo caso si trovano le tabelline tutte mischiate insieme.

Giocare è semplice:

Il puzzle è composto da pezzi che hanno sul fronte parte dell’immagine da ricostruire e sul retro un’operazione, es. 7×2.

E’ sufficiente appoggiare i  singoli pezzi con l’operazione sui quadratini del tabellone contenenti i risultati corretti per ricostruire velocemente il puzzle. E’ un gioco autocorrettivo, perchè il bambino si renderà subito conto dell’errore o dell’esattezza della sua risposta in base a quale immagine salterà fuori.

Come creare il puzzle:

Stampate il file che trovate sotto, incollate il foglio con il disegno e quello che contiene le moltiplicazioni (fronte-retro) tra loro e ritagliateli tutti seguendo le linee, in modo da avere in mano tante tessere che formano il puzzle.

Il foglio con i risultati lo userete come tabellone dove appoggiare le tessere in base all’operazione indicata.

 

Qui sotto trovate il puzzle da stampare

puzzle delle tabelline

altre idee prese in rete…

e sullo scaffale…

le tabellie canterine libro

 

 

 

 

 

 

 

 

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

 

Continue Reading

La valigetta della grammatica

la valigetta delle regole grammatica

La grammatica puo’ risultare complessa, soprattutto se fatta in due lingue diverse. All’inizio per avvicinare PF alla grammatica italiana avevo creato una scrivania didattica e alcune carte gioco. Ora pero’ queste attività non sono piu’ sufficienti e cosi’ ho creato una valigetta della grammatica in cui le regole sui nomi, sugli aggettivi e sui verbi sono riassunte in forma chiara ed semplificata.

Ho creato 3 semplici mappe in cui sono racchiuse tutte le classificazioni di nomi, verbi ed aggettivi con dei facili esempi, tutte racchiuse in un valigetta. In questo modo PF ha sott’occhio  le regole per poterle ripassare o  controllare in caso di dubbio.

Costruire la valigetta è facilissimo:

Stampate il file che trovate qui sotto che contiene la copertina, 3 mappe e una striscia blu da ritagliare.

Incollate i fogli a due a due, in modo che girando la pagina si trovino dritti: in pratica i fogli devono essere incollati tra loro nella parte bianca del retro e all’inizio del primo foglio corrisponde la fine del secondo.

costruire valigetta grammatica

Prima di incollarli tra loro inserite la striscia blu che trovate nel file all’interno tra i primi due fogli e gli ultimi due, facendo cio’ la valigetta si potrà aprire e chiudere senza problemi.

A questo punto la vostra valigetta è pronta e potrà essere sempre tenuta a portata di mano, aperta e chiusa a piacimento.

la valigetta della grammatica

Qui trovate la valigetta da stampare

Spero vi sia utile quanto lo è a noi!

Altre idee prese in rete…

e sullo scaffale…

grammatica italiana per bambini libro divertente

analisi logica e grammaticale al volo libro

imparo i verbi libro attività

 

 

 

 

 

 

 

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le schede del corsivo per imparare a scrivere

schede per imparare a scrivere in corisvo

La calligrafia è stata per PF una materia scolastica. Dalla seconda alla quarta elementare ogni settimana aveva un’ora di calligrafia in cui imparare a scrivere in corsivo (tedesco). In prima i bambini imparano a scrivere in stampatello minuscolo e maiuscolo, grafia che useranno poi per ogni cosa a scuola.

Qual è allora lo scopo di imparare il corsivo, che non useranno mai?

Lo scopo è quello di aiutare i bambini ad essere precisi ed ordinati nello scrivere, di allenare la motricità fine, la pazienza e la concentrazione.

PF non amava particolarmente gli esercizi di calligrafia, ma apprezzava poi il risultato finale. Il corsivo tedesco tra l’altro è molto diverso da quello italiano: è molto arzigogolato e quindi è un po’ come disegnare.

Quando qualche settimana fa un’insegnante mi ha chiesto di cercare delle schede in corsivo con frasi da far ricalcare allo scopo di far imparare a legare tra loro le varie lettere dell’alfabeto, mi sono venuti subito in mente gli esercizi di PF.

Ho cercato in rete, ma non ho trovato nulla. Cosi’ ho deciso di crearne alcune io.

Si tratta di 21 schede, una per ogni lettera dell’alfabeto, in cui si trovano la parola corrispondente alla lettera, una breve frase ed una frase piu’ lunga, tutte scritte tratteggiate e tutte da ricalcare.

Lo scopo non è tanto quello di far calligrafia, ma di aiutare i bambini che hanno piu’ difficoltà ad unire le lettere tra loro per imparare a scrivere parole intere. Ho cercato di rendere la schede allegre, aggiungendo dei disegni coloratissimi ed usando frasi simpatiche.

Qui trovate le schede da stampare:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento, ma prima ecco altre idee prese in rete…

e sullo scaffale…

imparo a scrivere in corsivo libroil corsivo dalla A alla Z libroscrivere passo passo il corsivo libro

 

 

 

 

 

 

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

 

 

 

Continue Reading