Agenda 2016 per i piu’ piccini: Aprile

IMG_5832

In un ritardo spaventoso ecco qui l’agenda di Aprile per i piu’ piccini: un diario giornaliero tutto per loro da creare e personalizzare.

Su ogni pagina i bambini potranno  segnare il giorno della settimana, la stagione, l’umore e il tempo ed avranno a disposizione spazi bianchi dove poter inserire note e disegni. Ogni giorno contiene le stesse informazioni, ma è diverso nella disposizione delle illustrazioni e degli spazi in modo da non annoiare e rendere l’agenda davvero speciale.

Alla fine dell’agenda trovate anche un calendario riassuntivo dove potrete segnare l’umore della giornata, il tempo o semplicemente una X per comprendere lo scorrere dei giorni.

L’agenda diventa cosi’ un modo per imparare tante cose: i numeri, le stagioni, il tempo metereologico e non ultimo diventa un ricordo da tenere sempre con sè.

Qui trovate i file da stampare insieme alla istruzioni per assemblare il diario:

AGENDA APRILE prima parte

AGENDA APRILE seconda parte

LEGGI ANCHE:

Post di Paola Misesti

Continue Reading

“Chi è?” Giochi di logica per bambini

giochi di logica per bambini gratis

Una delle attività scolastiche di PF, che mi hanno piu’ sorpresa fin dai primi tempi del nostra trasferimento qui in Svizzera, sono stati i giochi di logica. Non tanto per la loro complessità, quanto per la loro quantità.

Fin dal Kindergarden infatti ai bimbi vengono proposte giornalmente tantissime attività di logica: domande, schede, giochi, indovinelli.

Da semplici giochi di sequenza a vere proprie attività di deduzione. Con l’ingresso alla scuola elementare le attività sono ulteriormente aumentate e hanno fatto la loro comparsa i problemi. PF li adora e quando gli vengono assegnati va sempre in brodo di giuggiole. Ecco perchè ne ho creati alcuni per intrattenerlo durante i viaggi o nelle attese ai ristoranti.

Ho creato cosi’ delle semplici schede autocorrettive, in modo che PF fosse il piu’ autonomo possibile nel gioco.

Qui ne trovate alcune: 8 in tutto!

Usarle è molto semplice: ritagliate le singole schede e ripiegate il bordo tratteggiato in modo che non sia visibile. Volendo potete ritagliarlo e tenerlo da parte.

Alla sinistra della schede vi è l’indovinello da risolvere: attraverso gli indizi contenuti nell’indovinello, si deve trovare chi è o a chi appartiene l’immagine raffigurata sulla destra. Negli spazi bianchi vicino alle immagini bisogna scrivere il nome e aprendo il lembo della scheda, che avrete ripiegato, è possibile scoprire se la risposta data è giusta o meno.

Gli indovinelli sono abbastanza semplici, ma richiedono un po’ di attenzione.

Spero che questa attività vi piaccia. Non mi resta che augurarvi buon divertimento.

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Questo sono io!

questo sono io

I primi giorni di scuola sono sempre molto eccitanti: si conoscono nuovi amici, nuovi insegnanti, nuovi compagni.

Si ha voglia di parlare di sè e di sapere qualcosa degli altri. Nel tempo ho sperimentato varie attività che potessero essermi utili nei primi delicati momenti di conoscenza: giochi di gruppo, disegni, lettere.

Un buon modo per rompere il ghiaccio è l’uso di schede dove poter disegnare e/o scrivere, parlando di sè.

E’ possibile usare un semplice foglio bianco, invitando i bambini a riempirlo. Piu’ divertente e stimolante pero’ è usare schede colorate ed accattivanti!

Ho realizzato cosi’ una semplice scheda con 3 riquadri dove ci si puo’ sbizzarrire con disegni e racconti: eccola per voi da stampare versione maschietto (Questo sono io!) e femminuccia (Questa sono io!)

Spero possa esservi utile, come lo è stata a me!

Altre idee prese in rete:

Tutto su di me: una scheda per raccontarsi
Mi presento… con disegni e parole
Schede per imparare a scrivere il proprio nome
My Name is… : per presentarsi in inglese

LEGGI ANCHE…

Nella foto:

Post di Paola Misesti

Continue Reading