Venerdi’ del libro: L’effetto farfalla

Era da parecchio, ma davvero parecchio, che mi ero segnata in lista i libri dell’autore danese, Jussi Adler-Olsen. Ero curiosissima di capire com’erano questi gialli di cui molti mi avevano parlato benissimo.

Un’amica mi ha prestato il quinto volume della serie della Sezione Q: L’effetto farfalla. 

Il fatto di non aver letto i precedenti  non mi ha fermato e in effetti non ho avuto grossi problemi ad entrare nella storia e ad affezionarmi ai personaggi.

Ho trovato pero’ “L’effetto farfalla” un giallo un po’ particolare: molto lento rispetto ai polizieschi che di solito leggo e piu’ attento alla psicologia dei personaggi, siano loro protagonisti o figure di secondo piano. Si tratta di un libro di piu’ di 500 pagine in cui gli assassini e i mandanti si conoscono fin  dai primi capitoli.

Cosa fa allora andare avanti nella lettura ed arrivare alla fine?

Ogni personaggio ha una sua storia che si ricollega in qualche modo agli assassinii e si vuole capire come questo avviene e che ruolo ha giocato o giocherà in tutta la vicenda.

Inoltre ero curiosa di capire come l’ispettore Carl Mørck ed il suo assistente Assad potessero riuscire a risolvere un caso cosi’ intricato, che vede coinvolti un impiegato ministeriale ed un ragazzino di una banda criminale.

Malgrado il ritmo lento, non mancano i colpi di scena e alla fine del libro non si rimane delusi nè dalla trama nel suo complesso nè dal finale.

Vengono inoltre trattati temi  scottanti come la corruzione, la criminalità minorile nelle grandi città e i bambini soldato.

Se proprio devo, mi viene da fare solo un appunto: Marco, uno dei protagonisti della vicenda, mi è parso poco credibile come personaggio. Pur avendo solo quindici anni riesce a farsi gioco della polizia, di ben 2 bande criminali, a sfuggire ad un gruppo di bambini soldato pronti ad ucciderlo e naturalmente solo grazie a lui viene risolto il caso.

Un libro quindi che vi consiglio, se vi piacciono i gialli.

l'effetto farfalla libro recensioneL’effetto farfalla – Jussi Adler-Olsen

Marco ha solo quindici anni ma non ha mai avuto un’infanzia. È cresciuto in una banda di criminali il cui capo, il cinico e violento Zola, lo obbliga a un’esistenza squallida fatta di accattonaggio e piccoli furti. Ma non ha mai accettato quel destino, e un giorno riesce a disertare. Quando s’imbatte in un terrificante segreto

 

Vi auguro un buon fine settimana  e aspetto di leggere i vostri  preziosi suggerimenti! Eccoli:

Vi ricordo la nostra biblioteca “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST dove potrete archiviare e consultare i libri delle scorse settimane. (Qui trovate le istruzioni per farne parte). Giornalmente recuperero’ da questo archivio un libro che pubblichero’ sulla mia pagina Facebook!

Per semplificare l’accesso, ho creato una cartella qui a lato chiamata”Venerdi del libro” che rimanda direttamente alla nostra pagina. Piu’ facile di cosi’! Se qualcuno di voi, pur avendomi segnalato l’indirizzo, non fosse ancora stata invitata a Pinnare, me lo faccia sapere . A volte mi perdo in giro un po’ di pezzi. Scusate!

Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere  tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?

Ecco come fare:

Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.

Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…

Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post.

Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.

Qui volesse puo’ archiviare i propri post anche sulla pagina Pinterest dedicata a questa iniziativa. Tutte le istruzioni per accedervi sono contenute qui.

Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.

Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.

Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il venerdi’ del libro: Le lacrime della giraffa

Come sapete i gialli sono la mia passione. Ultimamente mi piace provare a leggere scrittori nuovi abbandonando quelli che sono i miei punti di riferimento come Carofiglio o Camilleri.

Va da sè che a volte mi imbatto in vere e proprie rivelazioni come nel caso di Federico Maria Rivalta o di Linda Castillo: autori che ho scoperto solo nell’ultimo anno e che mi sono piaciuti molto.

Per questo “Venerdi’ del libro” voglio presentarvi un autore per me nuovo e che pur essendomi piaciuto, mi ha lasciato qualche dubbio: Alexander McCall Smith.

La protagonista di “Le lacrime della giraffa” è  la signora Precious Ramotswe, una robusta e benevola investigatrice, fondatrice della Ladies Detective Agency, la prima e solo agenzia investigativa del Botswana, un minuscolo paese dell’Africa meridionale.

Il libro mi è apparso fin dalle prime pagine molto particolare: la detective è un po’ sopra le righe con riflessioni filosofiche basate sui valori del suo paese, che naturalmente risultano per lei il metro su cui giudicare i comportamenti altrui nonchè gli stili di vita degli altri paesi. Vi confesso che qua e là mi  è scappata qualche risata.

Oltre a cio’ la serafica signora è desiderosa  di portare ordine nelle vite dei suoi clienti e dei suoi amici e conoscenti, a tutti i costi. Insomma una grande impicciona, ma simpatica.

Piu’ che un giallo inoltre a tratti è sembrato un romanzo rosa, tra intrecci amorosi e riflessioni sull’amicizia, con il racconto della sua strana storia d’amore con un solitario meccanico, truffato dalla sua cameriera e spinto suo malgrado ad adottare due bambini.

Insomma il caso, o meglio i casi, da risolvere rimangono molto sullo sfondo, tanto che ad un certo punto avevo perfino perso interesse nel capirli. Malgrado cio’ ho letto il libro tutto in un fiato e non mi è dispiaciuto per nulla.

Non so se leggero’ altro di questo autore, ma consiglio questo libro a chi non ama i gialli e vuole avere una lettura rilassante e divertente.

Il libro di oggi è quindi…

Le lacrime della giraffa – Alexander McCall Smith

Molti bianchi erano cosi’, per qualche misteriosa ragione non sentivano la mancanza della famiglia ed erano contenti di essere soltanto loro. Dovevano essere cosi’ soli, come astronauti nello spazio, persi nell’oscurità e senza neanche la cordicella argentata che legava gli astronauti al grembo metallico da cui ricevevano ossigeno e calore.

Le lacrime della giraffa libro

 

Vi auguro un buon weekend i e ora non vedo l’ora di leggere i vostri suggerimenti! Eccoli:

 

Vi ricordo la nostra biblioteca “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST dove potrete archiviare e consultare i libri delle scorse settimane. (Qui trovate le istruzioni per farne parte). Giornalmente recuperero’ da questo archivio un libro che pubblichero’ sulla mia pagina Facebook!

Per semplificare l’accesso, ho creato una cartella qui a lato chiamata”Venerdi del libro” che rimanda direttamente alla nostra pagina. Piu’ facile di cosi’! Se qualcuno di voi, pur avendomi segnalato l’indirizzo, non fosse ancora stata invitata a Pinnare, me lo faccia sapere . A volte mi perdo in giro un po’ di pezzi. Scusate!

Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere  tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?

Ecco come fare:

Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.

Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…

Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post.

Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.

Qui volesse puo’ archiviare i propri post anche sulla pagina Pinterest dedicata a questa iniziativa. Tutte le istruzioni per accedervi sono contenute qui.

Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.

Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.

Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Venerdi’ del libro: Quello che non sai di me

Per questo Venerdi’ del libro vi presento un romanzo molto particolare: “Quello che non sai di me” di Meg Wolitzer.

L’amica che me l’ha prestato mi ha avvisato che  mi avrebbe spiazzato e che malgrado tratti temi forti, come la morte, la depressione, l’omosessualità e la disabilità in adolescenza, il libro non mi avrebbe affatto rattristato.

L’ho iniziato a leggere  un po’ scettica, ma già dopo poche pagine ero presa dalla storia di Jamaica, un’adolescente con una forte depressione che ha perso il proprio ragazzo e che viene portata in una scuola speciale per adolescenti emotivamente fragili e con un altro quoziente intellettivo. Qui frequenterà un corso di inglese un po’ particolare in cui incontrerà altri 4 ragazzi pieni di problemi e tenuto da un’ottantenne piena di vita e di sorprese.

La storia racconta la vita di Jamaica e dei suoi compagni di corso durante il primo semestre in questa nuova scuola. Sei mesi in cui rivrivanno tutte le loro terribili esperienze e i problemi che ne sono conseguiti. Sei mesi in cui impareranno ad accettare i propri drammi, ad essere amici ed aiutarsi a vicenda.

La storia raccontata cosi’ puo’ sembrare davvero cupa, ma credetemi: l’escamotage utilizzato dall’autrice per presentare la vita dei ragazzi  nonchè il colpo di scena finale riguardo la protagonista  rendono il romanzo davvero valido.

Ve lo consiglio di cuore.

Il libro di oggi è quindi…

Quello che non sai di me – Meg Wolitzer

“Diciamo che mi sento come se il dolore fosse la parte piu’ grande di ogni cosa”, dico tutto di un fiato.  “Pero’ mi viene richiesto di comportarmi come se non lo fosse. Ma insomma se pedi qualcuno, come si puo’ pensare di andare avanti preoccupandosi per tutte le stupidaggini di ogni giorno? Per esempio un esame difficile, le doppie punte, una lite con un’amica.”

quello che non sai di me recensione

Non mi resta che augurarvi buon fine settimane ed aspettare con ansia i vostri preziosi consigli. Eccoli:

Vi ricordo la nostra biblioteca “quelli del Venerdi’ del libro” su PINTEREST dove potrete archiviare e consultare i libri delle scorse settimane. (Qui trovate le istruzioni per farne parte). Giornalmente recuperero’ da questo archivio un libro che pubblichero’ sulla mia pagina Facebook!

Per semplificare l’accesso, ho creato una cartella qui a lato chiamata”Venerdi del libro” che rimanda direttamente alla nostra pagina. Piu’ facile di cosi’! Se qualcuno di voi, pur avendomi segnalato l’indirizzo, non fosse ancora stata invitata a Pinnare, me lo faccia sapere . A volte mi perdo in giro un po’ di pezzi. Scusate!

Chi vuole fare un tuffo nel passato invece, qui puo’ rileggere  tutti gli scorsi Venerdi’ del libro.

Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?

Ecco come fare:

Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.

Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…

Invito chi partecipa a lasciarmi un commento con il proprio link nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post.

Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.

Qui volesse puo’ archiviare i propri post anche sulla pagina Pinterest dedicata a questa iniziativa. Tutte le istruzioni per accedervi sono contenute qui.

Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.

Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.

Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!

Post di Paola Misesti

Continue Reading