I puzzle natalizi per giocare con numeri ed addizioni

Ai vostri bimbi piacciono i puzzle e adorano giocare con i numeri? Il gioco che vi propongo oggi allora fa proprio per loro!

Si tratta di semplici puzzle che per essere ricostruiti hanno bisogno di essere ordinati secondo la sequenza numerica che va da 1 a 10.

Vi sono poi puzzle in cui la sequenza numerica è data dal risultato di addizioni. (es. per avere il numero 7 devo risolvere l’operazione 4+3). Ogni puzzle contiene operazioni diverse.

Il gioco è semplice: ho diviso un’immagine in 10 segmenti, numerandoli uno per uno in sequenza (da 1 a 10). Per ricostruire la figura intera è sufficiente mettere in ordine i numeri.

Tutti i puzzle sono in bianco e nero, in modo che i bimbi possono divertirsi a colorarli.

Una volta stampato il puzzle non vi resta che ritagliare i segmenti e mischiarli in modo che l’immagine non sia riconoscibile.

Si tratta di un’attività autocorrettiva: il bambino cioè si accorge da solo se commette un errore perché il disegno non si ricostruirà perfettamente.

Qui sotto trovate i due tipi di puzzle da stampare, per ognuno ci sono 5 puzzle:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le finestrelle delle tabelline

Le attività per imparare e ripassare le tabelline sono sempre richiestissime. Ho creato nel tempo parecchi giochi e ultimamente ne ho realizzati di nuovi, tra cui la divertente attività autocorretiva che vi presento oggi:  le finestrelle delle tabelline.

Sono delle semplici carte con 11 finestrelle ognuna: una carta per ogni tabellina, dall’1 al 10.

Su ogni carta è presente un’intera tabellina. Sollevando le finestrelle, i bambini potranno controllare se il risultato ipotizzato è quello giusto.

Queste carte sono molto utili sia per memorizzare le tabelline stesse sia per ripassarle.

Qui trovate il file da stampare con le carte.

Per creare le carte è sufficiente ritagliarle, tagliare le finestrelle seguendo le linee tratteggiate di rosso ed incollarle alle carte sottostanti in cui è presente il risultato. In questo modo sollevando le finestrelle, si troveranno i risultatti.

Non mi resta che auguravi buon di divertimento!

Altre idee prese in rete…

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il domino delle operazioni per ripassare le quattro operazioni in modo divertente

domino per ripassare le operazioni

Ho ricevuto delle richieste per idee che proponessero in modo giocoso e divertente il ripasso delle operazioni di matematica.

Come vi avevo già accennato in  altri post il metodo utilizzato nella scuola di PF per la matematica è molto simile a quello che in Italia viene chiamato “metodo analogico”. In pratica tutte le operazioni, anche piuttosto complesse, vengono fatte a mente: non vengono quindi fatte in colonna, ma il linea.

Il primo passo per apprendere questo metodo è memorizzare, attraverso tantissime attività, le operazioni piu’ semplici come somma e sottrazione, prima fino al 10 e poi fino al 20. Dalle addizioni e sottrazioni poi si passa alle moltiplicazioni e le diviosi e in seguito vengono ricavati degli schemi ripetibili per le operazioni piu’ complesse, in modo che non vi sia necessità di dover svolgere l’operazione in colonna.

Il domino è uno dei metodi usati per allenarsi a fare le operazioni piu’ semplici a mente. Ho già creato dei domino sia per le addizioni, che per le sottrazioni che per le moltiplicazioni. In questo caso ho realizzato un domino con tutte 4 quattro le operazioni per divertirsi ad allenarsi. Naturalmente  le operazioni che ho proposto sono semplici.

Lo trovo un buon modo per ripassare le operazioni senza troppo stress. Perfetto per ripeterle da soli o anche in compagnia.

Come utilizzarle:

Il gioco è un semplice domino: ogni tessera avrà da una parte un’operazione e dall’altra un risultato. Il gioco consiste nell’abbinare l’operazione al risultato corretto, fino a che le tessere non sono finite.

Qui trovate le tessere da stampare e ritagliare

Ecco alcune idee per giocare con le operazioni…

 

 

 

 

 

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

 

Continue Reading