I puzzle delle tabelline dall’1 al 10

Per ripassare le tabelline in modo divertente ho creato 10 puzzle che aiutano i bimbi a memorizzarle e ripeterle.

In pratica trovate un tabellone con le varie operazioni, mancanti però del risultato.
I bimbi devono abbinare ad ogni casella la tessera che riporta la cifra mancante.

I bambini si accorgono subito se il risultato che hanno dato è sbagliato, perché l’immagine del puzzle non sarà corretta.

Ogni puzzle è diverso e, per aiutare i bimbi, sul tabellone vi è il disegno completo anche se solo accennato

Ho creato 10 puzzle con le tabelline che vanno dall’1 al 10

💙💙💙💙💙💙💙💙💙

Li trovate tutti da stampare qui

💙💙💙💙💙💙💙💙💙

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE…

Se siete in cerca di  giochi sulle tabelline, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema

Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

I puzzle degli amici del 10

Il metodo che ha utilizzato PF per imparare le operazioni e la matematica in generale è simile a quello analogico.

Una delle attività che il primo anno di scuola primaria PF ha fatto fino allo sfinimento è stata la memorizzazione delle operazioni che portavano al risultato del 10. Utilizzavano schede, giochi, carte ed ogni tipo di strumento per memorizzare queste operazioni.

Inizialmente queste attività mi sembravano poco utili, con il tempo pero’ ho capito che erano fondamentali per il calcolo mentale e per la metodologia che utilizzano in generale per l’apprendimento della matematica. Insomma sono un po’ come le tabelline: una volta imparate a memoria, fare le operazioni diventa un gioco da ragazzi.
Sono passati tanti anni da allora e PF ora fa il liceo e posso dire che questo metodo ha funzionato!

Tra le tante attività di PF c’erano quelle visive e manuali: in questo modo la memorizzazione del risultato veniva facilitata anche da questo tipo di attività!

Ho creato pensando alle sue attività 10 puzzle per divertire i bimbi a memorizzare “gli amici del 10” ovvero tutte quelle somme che danno per risultato 10!

In pratica trovate un tabellone con le varie operazioni, mancanti però di un addendo.
I bimbi devono abbinare ad ogni casella la tessera che riporta il numero mancante.

Se hanno inserito le tessere correttamente, comparirà loro un’immagine: le tessere infatti compongono un puzzle.

💙💙💙💙💙💙💙💙💙

Trovate i 10 puzzle da stampare qui

I PUZZLE DEGLI AMICI DEL 10

💙💙💙💙💙💙💙💙💙

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE…

Se sei in cerca di  DI GIOCHI SUI NUMERI E LA MATEMATICA, li puoi trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema

Nelle altre bacheche troverai i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Cresco, gioco, imparo: attività e giochi matematici con i LEGO

numeri e quantità schede e giochi con LEGO

Tema di questo nuovo appuntamento della rubrica #crescogiocoimparo sono i numeri.

Un argomento che mi ha messo non poco in difficoltà: volevo creare delle attività originali e divertenti, facili da realizzare e allo stesso tempo darvi del materiale da stampare da poter proporre sia a casa che in classe.

Pensa che ti ripensa, ho avuto finalmente l’illuminazione: 4 giochi matematici da fare con blocchetti LEGO.

GLI AMICI DEL 10 – Il primo gioco riguarda gli amici del 10: su tante carte troverete una somma il cui risultato è 10. Per ognuna manca un addendo.

Con l’aiuto delle immagini contente in ogni carta e usando i blocchetti LEGO, i bambini potranno risolvere l’operazione e visualizzare le quantità che formano il numero 10.

gli amici del 10 attività divertenti

COSTRUISCI LA TUA TORRE – La seconda attività permette di riflettere sul concetto di quantità e numero. Ho realizzato delle schede divise in tante finestrelle. Su ognuna un’addizione che permetterà di costruire una torre di LEGO usando blocchetti di 2 colori diversi. Una volta costruite i bambini potranno riflettere su quale delle torri è più o meno alta, se esistono torre di uguale altezza, ma realizzate utilizzando blocchetti di colore diverso e quindi operazioni con addendi diversi.

numeri e quantità schede con LEGO

TIRA E GIOCA – Questo è un vero e proprio gioco volto a far riflettere sul concetto di quantità.

Su di una tabella troverete una colonna che va fino al numero 20 e un fila di blocchetti LEGO di colori diversi.

I bambini dovranno scegliere il loro blocchetto e a turno tirare il dado, aggiungendo tanti numeri quanti ne sono usciti. Pian pianino le colonne saliranno. Vince il primo giocatore che arriverà a 20.

IL GIOCO DELL’OCA DELLE OPERAZIONI – Ho scoperto questo gioco dell’oca in rete, ma l’ho trovato solo in inglese, così ho deciso di crearne uno in italiano.

È un normale gioco dell’oca in cui bambini a turno, tirando un dado, si spostano da casella casella.

Vi sono caselle “vai avanti di 2 caselle” oppure “stai fermo un turno” oppure “torna indietro di 3 caselle”. Sulle normali caselle invece troverete dei numeri +1 – 1 + 2 + 3 – 2…

A inizio del gioco ogni giocatore sceglie un blocchetto lego con cui iniziare e questa sarà la sua pedina. Mi raccomando di scegliere blocchetti di colore diverso.

Ogni volta che un giocatore arriva su una casella con un numero dovrà aggiungere o togliere un blocchetto alla sua pedina. Vince non chi per primo arriva alla casella finale, ma chi alla fine ha più blocchetti.

Durante il gioco nessun giocatore potrà rimanere con zero blocchetti, il blocchetto pedine iniziale rimarrà sempre anche se la casella chiederà al giocatore di togliere dei blocchetti.

numeri e quantità gioco dell'oca con LEGO da stampare

Qui sotto trovate tutti i giochi da stampare:

Spero che questi materiali vi siano piaciuti.

Trovate tutte le idee e le attività sui numeri create dal nostro gruppo di mamme, cliccando su questo  hastag #crescogiocoimparo.

Scoprite qui tutte le attività proposte da #crescogiocoimparo nelle scorse settimane.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading