Pesciolini matematici per giocare con le somme

Il 1° aprile è una giornata perfetta per unire gioco e apprendimento! Con i “Pesciolini Matematici”, i bambini possono esercitarsi con le addizioni in modo creativo e coinvolgente. Scopriamo insieme come utilizzarli e perché sono così utili per i piccoli studenti.

Questa attività è molto semplice e divertente:

  • Ogni pesciolino presenta 16 operazioni matematiche da risolvere.
  • I risultati ottenuti guideranno i bambini nella scelta dei colori per ogni parte del pesce.
  • Dopo aver colorato i pesciolini, possono essere ritagliati e usati in vari modi.

Una volta completati, i pesciolini possono trasformarsi in un’attività ancora più coinvolgente:

  • Decorazione: Usali per abbellire la classe o la cameretta.
  • Gioco di gruppo: Organizza una gara di calcolo tra compagni.
  • Scherzo di aprile: Seguendo la tradizione del “Pesce d’Aprile”, attacca un pesciolino sulla schiena di un amico e scopri chi se ne accorge per primo!

I “Pesciolini Matematici” non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento didattico, infatti questa attività…

  • Rinforza il calcolo mentale in modo divertente.
  • Favorisce la concentrazione attraverso il gioco.
  • Sviluppa la coordinazione mano-occhio con il colorare e ritagliare.
  • Rende la matematica più accessibile e piacevole.

Questa attività è perfetta per insegnanti e genitori che vogliono rendere la matematica più attraente per i bambini. Pronti a divertirvi con i vostri piccoli matematici? Buon 1° aprile a tutti! 🐟

🐟🩵🐟🩵🐟🩵🐟🩵🐟🩵🐟

TROVI LE SCHEDE DA STAMPARE QUI

🐟🩵🐟🩵🐟🩵🐟🩵🐟🩵🐟

Altre idee prese in rete:

🐟🩵🐟🩵🐟🩵🐟🩵🐟🩵🐟

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

La gioco per imparare gli amici del 10

Il metodo che ha utilizzato PF per imparare le operazioni e la matematica in generale è simile a quello analogico.

Una delle attività che il primo anno di scuola primaria PF ha fatto fino allo sfinimento è stata la memorizzazione delle operazioni che portano al risultato del 10. Utilizzavano schede, giochi, carte ed ogni tipo di strumento per memorizzare queste operazioni.

Oggi vi presento un’attività davvero simpatica per aiutare i bambini a memorizzare gli amici del 10: la macchina degli amici del 10.

Si tratta di una scheda forata, in cui bisogna infilare due strisce con dei numeri e trovare la combinazione giusta, affinché il loro risultato di 10. Invertendo le strisce e quindi i numeri il risultato naturalmente non cambia!

Ogni numero è indicato oltre che con la cifra anche con dei pallini che ne specificano la quantità. In questo modo i bimbi possono aiutarsi contando i pallini di ogni numero per arrivare al 10

Ho creato due attività a livelli diversi di difficoltà:

  • Al livello più facile i bambini devono semplicemente muovere lo stesso numero di volte le due strisce per avere il risultato 10. Questa attività aiuta a memorizzare più facilmente le combinazioni.
  • Nell’attività più difficile la seconda striscia verrà sostituita con dei numeri mischiati. In questo caso il bambino dovrà prestare maggiore attenzione nel trovare la combinazione corretta

Costruire la macchina è davvero semplici:

  • stampate le schede che trovate sotto
  • ritagliatele
  • praticate due fori all’interno dei quadrati della macchina per far passare le strisce
  • inserite le strisce

Potete vedere un breve reel che vi mostra come fare qui

https://www.instagram.com/p/CxfjLAwI5hn/

_________________________________________________________________________________________________________

Trovate le schede da stampare qui


Altre idee prese in rete


TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE…

Se sei in cerca di  DI GIOCHI SUI NUMERI E LA MATEMATICA, li puoi trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema

Nelle altre bacheche troverai i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didatti

Post di Paola Misesti

Continue Reading

I labirinti per imparare degli amici del 10

Il metodo che ha utilizzato PF per imparare le operazioni e la matematica in generale è simile a quello analogico.

Una delle attività che il primo anno di scuola primaria PF ha fatto fino allo sfinimento è stata la memorizzazione delle operazioni che portavano al risultato del 10. Utilizzavano schede, giochi, carte ed ogni tipo di strumento per memorizzare queste operazioni.

Inizialmente queste attività mi sembravano poco utili, con il tempo pero’ ho capito che erano fondamentali per il calcolo mentale e per la metodologia che utilizzano in generale per l’apprendimento della matematica. Insomma sono un po’ come le tabelline: una volta imparate a memoria, fare le operazioni diventa un gioco da ragazzi.
Sono passati tanti anni da allora e PF ora fa il liceo e posso dire che questo metodo ha funzionato!

Per tutti i bimbi che affronteranno le operazioni imparando gli amici del 10 ho creato tanti materiali e tra questi i labirinti.

Lo scopo di questa attività è quello di aiutare i bambini a memorizzare quei numeri che sommati danno come risultato appunto 10.

All’ingresso di ogni labirinto c’è un simpatico numero , con tanto di faccina, che vuole raggiungere il suo amico 10 che si trova alla fine del percorso. per farlo dovrà seguire l’amico-numero che lo porterà da lui. Naturalmente questo numero è proprio quello la cui somma fa 10. Attenzione pero’: all’intero del labirinto si trovano tanti altri numeri che pero’ portano a strade senza uscita!

Potete proporre questa attività in tanti modi:

  • per rafforzare o verificare le conoscenze
  • per agevolare la memorizzazione
  • per ripassare
  • come gioco di squadra
  • all’interno di attività piu’ strutturate, come per esempio una delle tappe della didattica a stazioni

Trovate i labirinti da stampare qui


Altre idee prese in rete


TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE…

Se sei in cerca di  DI GIOCHI SUI NUMERI E LA MATEMATICA, li puoi trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema

Nelle altre bacheche troverai i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didatti

Post di Paola Misesti

Continue Reading