Il libro-gioco di Pasqua

Come vi dicevo ieri ho preparato un po’ di attività da proporre a Piccolo Furfante per Pasqua.

Tra le tante cose mi serviva anche qualcosa che lo tenesse occupato durante il nostro viaggio di rientro in Italia. Il tragitto non é particolarmente lungo o impegnativo, ma la noia puo’ essere una cattiva compagna di viaggio.

Oltre alle nostre attività abituali come la caccia al tesoro da viaggio o il gioco delle parole, volevo qualcosa adatto al periodo pasquale, cosi’ ho riadattato uno dei nostri libretti da viaggio che avevano riscosso molto successo l’anno scorso.

Nasce in questo modo il nostro libretto-gioco di Easter Bunny, tutto da colorare e con tanti giochini simpatici!

Ecco qui il libro da scaricare, sperando che vi possa essere utile! 😀

Per chi come noi sarà in viaggio, inoltre vi lascio un po’ di idee prese in rete:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Alla scoperta del sistema solare: un libro tutto da giocare

Guardate un po’ cosa mi sono inventata per far leggere e far fare i compiti di matematica a Piccolo Furfante? Un libro-gioco sul sistema solare.

Dato che con le nostre attività di matematica e d’italiano siamo ancora immersi  nello spazio astrale, non potevo non cogliere l’occasione per  approfondire un po’ l’argomento parlando del sistema solare.

In questo libretto oltre che alcuni “giochi” di matematica (che non fanno mai male ) Piccolo Furfante scoprirà i pianeti che compongono il nostro sistema solare ed alcune loro caratteristiche e curiosità.

Una semplice mappa stellare gli farà scoprire l’ordine dei vari pianeti dal sole.

Non poteva mancare una filastrocca per rendere piu’ divertente la scoperta.

Ecco qui il file da stampare (con tutte le istruzioni) per creare questo libretto spaziale.

Altre idee spaziali prese in rete:

Continue Reading

Il nostro quaderno d’italiano e la caccia alle lettere misteriose

Tanti tanti tanti anni fa Paola, che sarei io, era una bambina che non amava molto la geometria. La detestava proprio e con lei molti suoi compagni. La maestra Matilde allora ebbe una grande idea: invece di usare il libro di testo che tutti non sopportavano,  fece costruire ai suoi alunni giorno per giorno un quaderno/libro. Era un quaderno/libro davvero speciale con tante finestrelle che si aprivano, con cubi in 3 D che si costruivano, con tante immagini da colorare ed incollare… Insomma un lapbook preistorico (vista la mia età :-D)

Per tutte le elementari non abbiamo MAI cambiato quaderno: é semplicemente cresciuto di volume! Ogni volta che se ne terminava uno, si appiccicava quello nuovo dietro e così via nel tempo. Vi confesso che il mio rapporto con la geometria é migliorato un po’ (amore non lo definirei comunque :-C) , ma quello che mi ricordo é l’emozione di scoprire cosa si sarebbe inventata la maestra quel giorno, cosa avremmo dovuto costruire, appiccicare, ritagliare, incollare sul nostro libro… e visto come detestavo la materia, non mi sembra poco!

 

Per la nostra homeschooling quindi ho pensato di creare insieme a PF  un quaderno d’italiano e di matematica con lo stesso principio. In altre parole un lapbook gigante con finestrelle che si aprono e chiudono, buste che nascondo segreti, foglietti che si srotolano…

Per me che ho un solo bimbo da seguire é poi facile anche pensare ad attività manuali da integrare al libro; attività anche molto particolari come una caccia al tesoro per far scrivere una parola sul quaderno oppure una sensory tab per scoprire lettere, nomi, verbi…

Per prima cosa pero’ ho dovuto pensare ad un tema. Ho scelto le esplorazioni perché a PF piacciono molto. Questo mi permette di pensare ad attività  anche diversificate tra loro visto che posso spaziare dalle esplorazioni spaziali a quelle per nave o per mongolfiera o in giro per il mondo o sotto i mari …

Continue Reading