Nel mondo di Cars: Saetta Mc Queen

saettaPiccolo Furfante nutre un amore sviscerato per Saetta Mc Queen e per tutti i personaggi di Cars, compreso il dispettoso Chick Hicks.

Piccolo Furfante ha un sacco di gadget del suo idolo, regalati da parenti ed amici e, lo ammetto (ebbene sì!), anche da me e Papà Ema. Abbiamo vestiti, macchinine e macchinone, cappelli, saetta2mutandine (no comment!), album da colorare, scarpe, adesivi, libri, DVD e la sua valigia da viaggio (un trolley davvero comodo!)…

Dato che PF non ama molto vestirsi, basta che l’abito abbia un adesivo del suo idolo o richiami i colori della sua carrozzeria per vederlo vestirsi alla velocità della luce, come una saetta appunto! Il suo colore preferito, nemmeno a dirlo, è il rosso.

Fortunatamente (per il nostro portafoglio!!)  in rete si trova tanto materiale e un sacco di idee utili per realizzare simpatici lavoretti. Ecco alcuni siti interessanti:

  • Kids-n-Fun.com (con tanti disegni da colorare)
  • Racing.blogsfere.it (con altre immagini da colorare)
  • HelloKids.com (con 4 pagine di disegni)
  • adisney.go.com (il sito disney dedicato al film, con giochi, immagini e molto altro)
  • Disegni da colorare gratis.it (con tantissimi disegni da colorare)
  • Crayola.com (con un mosaico di Saetta da colorare)
  • Mom-Me (con alcuni suggerimenti per fare delle simpatiche torte)
  • Coolest-birthday-cakes.com (con tante idee per  torte magnifiche)
  • Fox.collection.com.au(per realizzare un bellissimo cuscino di Saetta)
  • My Creation Station (con le indicazioni per creare un simpatico biglietto fai da te)
  • Hand Stamped by Lacey (per realizzare un altro bel biglietto di Saetta)
  • Squidoo.com (con una simpatica  torta fatta in casa ma sopratutto, a fondo pagina, le istruzioni per costruire Saetta  partendo da una scatola di cartone)
  • Dragoart.com (con le istruzioni dettagliate per imparare a disegnare il mitico Saetta)
  • Tandoori’s Journey (dove si spiega, passo passo, come realizzare una meravigliosa decorazione per torte.  Dato che le istruzioni sono davvero molto dettagliate, penso che le seguirò  per realizzare il mio Saetta, ma usando il didò… vedremo cosa ne esce!! 😉 )
  • Scrap Fancy (con un tutorial per la realizzazione di un bellissimo album ispirato al film)

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Costruire un castello di carta

castelloOggi io e Piccolo Furfante siamo chiusi in casa con un brutto raffreddore, così per passare il tempo ho deciso di impegnarlo in un lavoretto facile e divertente: la costruzione di un castello con i rotoli della carta igienica.

E’ da parecchio che sto tenendo da parte i rotoli terminati sia della carta igienica che della carta panno (scottex) perchè avevo trovato sulla rete tante idee originali per dei lavoretti da fare con Piccolo Furfante, ma non c’era mai stata l’occasione per mettersi al lavoro. Fino ad oggi, complice la forzata giornata da passare in casa.

Ho così recuperato tutti i rotoli: con quelli a disposizione potevamo costruire un bel castello con tre torri alte alte. Ho poi preso le tempere e ci siamo messi tutte e due all’opera.

Cosa serve:castello2

  • rotoli di cartone varia grandezza
  • tempere e pennelli (più tutto l’occorrente per dipingere: stracci, piatto per i colori, acqua…)
  • 3 rettangoli di cartoncino colorato (per i tetti delle torri)
  • nastro bi-adesivo
  • penneralle indelebile nero
  • forbici
  • pazienza

castello3Abbiamo colorato i rotoli con i colori a tempera. Non abbiamo badato ai colori che usavamo, abbiamo seguito l’isitinto e l’estro del momento. Alcuni dei rotoli avevano purtroppo delle scritte e abbiamo dovuto ripassarli 2 volte per riuscire a coprirle. Abbiamo lasciato asciugare il tutto per circa mezz’ora.

Una volta asciugati ho disegnato, con il pennarello indelebile nero, le finestre sulle torri e ho costruito i tetti, semplicemente ripiegando i tringoli di cartoncino colorato e incollandoli tra loro (e sul rotolo) con del nastro bi-adesivo. Avrei potuto usare una spillatrice per facilitare e rendere più stabile  l’operazione, ma dato che il castello verrà poi usato da Piccolo Furfante non mi sono fidata: ho paura che si possa tagliare o peggio ancora possa ingoiare qualche puntina.

Ho poi incollato tra loro (sempre con il nastro bi-adesivo)  i diversi rotoli in modo da creare un castello con due torri laterali all’ingresso ed una torre centrale posteriore. L’opera finta è stata molto apprezzata da Piccolo Furfante: i suoi personaggi Lego stanno, in questo momento, scalando una delle torri con l’aiuto di un dinosauro sputafuoco (!!!).

Ecco altre idee per utilizzare i rotoli e le scatole di cartone in modo creativo:

  • Ri-Creazione (ecco dei simpatici robot , un portapenne e gli animali marini)
  • Sottocoperta (con tante idee da realizzare)
  • ToysBolg (con un tutorial che spiega come costruire una simpatica ape di carta)
  • DLTK’s (con tantissime idee e modelli per costruire i più svariati personaggi. E’ sufficiente  digitare il link del personaggio che interessa e si accederà alla pagina delle spiegazioni)
  • Easy Child Craft (con molte idee. Per scaricare i modelli basta cliccare sul link del personaggio che si desidera realizzare)
  • EnchantedLearning (con alcuni simpatici suggerimenti: dalla costruzione di una bambola alla realizzazione di un razzo)
  • My craft book (con altre idee originali)
  • Crafty Noodle (con le spiegazioni per costruire un simpatico razzo di carta)
  • Let’s Explore (con dei dolcissimi uccellini di carta)

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Un’invasione di pesci: ecco che arriva il primo di Aprile!

pesceIl “Pesce di aprile” è una tradizione in casa P.

Non che si faccia chissà cosa: solo qualche simpatico scherzetto per rallegrare la giornata. Non amo gli scherzi o le prese in giro pesanti; così di solito ci limitiamo a qualche pensierino spiritoso che rende allegro anche chi lo riceve! Papà Ema è specializzato in “notizie bufala”: i primi anni me ne raccontava di tutti i colori e lo faceva talmente bene che, se anche sapevo che era il Primo di Aprile, ci cascavo ugualmente! Io, in compenso, sono un asso dei “cartelli”: un anno l’ho fatto andare in giro un’intera giornata con un pesce multicolore sulla schiena.

Quest’anno, che Piccolo Furfante partecipa più attivamente alla vita di famiglia, ho deciso di introdurre anche lui nel mondo del “Pesce di Aprile”. Gli ho raccontato che in quel giorno le persone amano divertirsi e fare feste e che per tradizione si usa giocare con i pesci. Abbiamo così preparato tantissimi pesci di carta un po’ per abbellire la casa, un po’  per fare uno scherzo a Papà Ema che si ritroverà, al suo rientro dal lavoro, un vera e propria invasione di pesci.

pesce2Ecco come abbiamo preparato i nostri pesci d’aprile. Per prima cosa abbiamo scaricato da internet tante immagini da colorare, di pesci di varia grandezza e tipolgia. Ci siamo poi dedicati a dipingerli con gli acquarelli. Ho scelto di usare proprio gli acquarelli perchè hanno il vantaggio di essere facili e divertenti da usare, pesce0velocizzano la pittura  (a differenza per esempio dei pennarelli che richiedono più precisione) e, malgrado le imperfezioni, danno un risultato migliore di altre tecniche (pastelli, collage, pennarelli, pastelli a cera). Una volta asciugati i disegni, ho ritagliato le sagome ricavandone tanti pesciolini multicolore. L’idea è quella di appenderli per tutta la casa, prima che Papà Ema arrivi.

Ho realizzato, inoltre, tre pesciolini di cartone. In questo caso Piccolo Furfante non mi ha aiutato: volevo fare un regalo ai miei ometti e a me. Volevo, quindi, che fosse una sorpresa. E’ , comunque, un semplice craft che volendo è possibile far fare anche ai bambini più piccoli (es. facendo colorare i singoli pezzi che compongono il pesce o facendoglieli incollare).

pesce1Per creare questi pesci, ho usato 2 cartoncini colorati (uno giallo e uno blu).Ho disegnato, aiutandomi con delle ciotole di diversa grandezza, dei cerchi ai quali ho aggiunto da un lato la bocca (a forma di B) e dall’altro la coda (a forma di D rovesciata). Ho ricavato poi 2 cerchi, uno più piccolo dell’altro e di colori alternati, per creare gli occhi e le pupille. Ho poi ricoperto code e bocche con dell’altro cartoncino colorato. Ho assemblato il tutto con la colla. Infine, ho scritto una simpatica frase su ogni pesciolino: “Sei il nostro pesciolone!” per Papà Ema, “Sei il nostro pesciolino!” per Piccolo Furfante e “Sei la nostra Pesciolotta!” per me. Pensavo di farglieli trovare durante la cena, che sarà rigorosamente a base di pesce (bastoncini Findus presumo! 😉 ), per poi indossarli tutti insieme e giocare  a chi lo tira via per primo dalla schiena dell’altro!

Ecco i siti in cui trovare disegni e materiale sul Pesce d’aprile.

Immagini da colorare:

La storia e le tradizioni:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading