Legno e puntine si trasfromano in magici cartelli

cartello con nome fai da te

Uno degli ultimi lavoretti di PF al kindergarden è stato un cartello per personalizzare la sua cameretta.
Me ne aveva parlato molto durante la lavorazione, ma finchè non l’ho visto non avevo capito di cosa si trattasse.
In primo luogo non avevo capito perchè continuasse a lamentarsi della lunghezza del suo nome, finchè non ho visto che aveva dovuto utilizzare ben 2 pezzi di legno, a differenza dei suoi compagni di classe che avevano avuto bisogno solo di una tavoletta.

Ora vi spiego come è nato questo lavoretto, utilissimo anche per decorare una classe!

Cosa serve:

  • una o piu’ tavolette di compensato (in base alla lunghezza della parola che volete scrivere)
  • puntine da disegno colorate
  • martello
  • matita e righello

Come si realizza:

Una volta scelta la scritta da comporre, disegnatela con la matita e l’aiuto del righello sulla tavoletta o (tavolette) di compensato.
A questo punto piantate con il martello le puntine da disegno nel compensato, seguendo le tracce di matita. Con molta pazienza ed attenzione (alle dita) comporrete l’intera scritta. Calcolate che questo lavoro l’hanno fatto da soli bambini di 5 e 6 anni per cui non richiede grande impegno, se non un po’ di attenzione.

Se, come nel nostro caso, avete dovuto usare due pezzi di compensato invece che uno solo, non vi resterà che unirli utilizzando una colla molto resistente.

Ora il nostro cartello personalizzato e multicolore decora la stanza di PF al mare e lo ritroveremo l’estate prossima al nostro ritorno.

Altre idee prese in rete per decorare le camerette:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Un dido’ morbidissimo e profumato

dido fai da te morbido

PF si diverte ancora tanto con la pasta da modellare. Abbiamo perfino comprato la macchinetta per fare i muffin-dido’.Usare la pasta di sale pero’ blocca gli ingranaggi perchè è troppo dura e pastosa e comprare sempre il dido’ del supermercato francamente mi scoccia un po’.

Ero cosi’ in cerca di una ricettina facile e veloce che mi permettesse di avere  pronto in 5 minuti un dido’ morbido e profumato, senza doverlo cuocere o soprattutto senza ingredienti difficili da reperire.

Gira che ti rigira, sono capitata su questo sito e dato che avevo tutti gli ingredienti a portata di mano ho voluto provare. Il risultato è stato fenomenale!

Cosa serve:

  • Maizenia in polvere (amido di mais)
  • olio di semi
  • detersivo per i piatti profumato
  • colori naturali per alimenti
  • una tazzina da caffè
  • un cucchiao
  • una ciotola

Come crearlo:

Versate in una ciotola 7 tazzine da caffè di maizenia, 2 tazzine di olio, 5 cucchiai di detersivo per i piatti e qualche goccia di colorante. Amalgamate bene il composto e aggiungete maizenia se l’impasto risulta troppo liquido o detersivo per i piatti se invece è troppo duro.

Non aggiungete l’olio perchè rischierete di rendere l’impasto troppo unto.

Alla fine vi ritroverete tra le mani un pasta molto morbida, facilmente modellabile e soprattutto profumata. Una meraviglia!!

Spettacolare anche il fatto che pur avendo lasciato l’impasto all’aria per qualche giorno non si sia minimamente indurito!

Ecco qui altre idee fai da te:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Dolci medaglie di caramella pronte in 10 minuti

medaglie di caramella fatte in casa per bambini

Qualche volta PF guarda i cartoni animati al pomeriggio, rigorosamente in tedesco. La sua maestra ha insistito molto su questo, perchè secondo lei il tempo di esposizione (anche passiva) alla lingua lo puo’ aiutare ad arricchire il vocabolario. Va da sè che la cosa non mi ha mai entusiasmato molto, ma devo dire che i suoi risultati alla lunga li ha dati.

Il problema che pero’ avevo, era trovare un canale adeguato all’età di PF con programmi che potessero interessargli e che fossero minimamente educativi. Gira che ti rigira, ho trovato il canale perfetto dove, oltre ai cartoni animati ci sono programmi che piacciono un sacco anche a me come il programma di craft, quello sulle curiosità nel mondo, quello sui lavori bizzarri e quello sui detective.

Va da sè che il programma di craft è il mio preferito e quello che vi mostro oggi è proprio una lavoretto che ho visto li’: creare delle medaglie di caramella da poter mangiare.

Cosa serve:

  • rotelle di liquirizia
  • caramelle dure di vari colori
  • cartaforno
  • teglia da forno
  • un martello
  • un sacchetto di plastica richiudibile
  • uno strofinaccio
  • uno stecchino

Il procedimento per creare le medaglie è semplice:

Stendete la cartaforno sulla teglia e disfate le rotelle di liquirizia. Con le strisce di liquirizia fate dei cerchi grandi e dei cerchi piu’ piccoli da inserirvi dentro.

Adagiateli sulla carta forno.

Ora prendete una manciata di caramelle dure, possibilmente di colori diversi, inseritele nei sacchetto trasparente e chiudetelo. Avvolgete il sacchetto in uno strofinaccio e colpite con il martello (non troppo forte, mi raccomando) in modo da frantumare in piccoli pezzi le caramelle.

Una volta che vi sarete ben sfogati e le caramelle saranno a pezzi, aprite il sacchetto e prendetene dei piccoli quantitativi che andrete a sistemare all’interno dei cerchi gdi liquirizia grandi. Attenzione a non far cadere le caramelle triturate nei cerchietti piu’ piccoli.

Ora inserire la taglia in forno, preriscaldato a 150 gradi e lasciate li’ qualche minuto. Tenete d’occhio le vostre medaglie perchè ben presto il caramelle dure cominceranno a sciogliersi e a fare le bollicine. Appena le caremelle saranno diventate liquide togliete la teglia dal forno e lasciate raffreddare.

medaglie di caramella fatte in casa

Dopo qualche minuto le vostre medaglie si saranno indurite e potrete staccarle dalla cartaforno.

Inserite nel buchino della madaglia una striscia di liquirizia che fungerà da collana e vi permetterà di legare le vostre medaglie al collo. In alternativa alla striscia di liquirizia, potrete usare un filo o un nastro.

Perfetto! Le vostre medaglie ora sono pronte da mangiare.

Altre idee caramellose prese in rete:

LEGGI ANCHE:

Continue Reading