Libri in gioco: A letto piccolo mostro!

Per questo appuntamento di “Libri in gioco”, oggi vi presento un libro che ci ha fatto molto ridere “A letto piccolo mostro!”

mostro

A PF piaceva soprattutto il fatto che alla fine della storia era il papà che si trasformava in un mostro! Il libro, pur nella sua semplicità,  si presta a parecchie riflessioni: sulla rabbia, sulle routine quotidiane, sulle fasi della giornata, sulla “mostruosità”.

Ecco allora un po’ di idee per continuare a giocare con questo simpatico libro:

LIBRI IN GIOCO a letto piccolo mostro

 

  1. Creare una tabella dei rinforzi
  2. Costruire una scatola della rabbia
  3. Imparare le fasi della giornata con la bussola del tempo
  4. Realizzare mostriciattoli riciclosi
  5. Giocare con la tombola delle attività
  6. Creare mostri di feltro per parlare della rabbia

Altre idee prese in rete:

imparare la routine con le carte stampabili

Non mi resta ancora una volta che augurarvi buon divertimento e buona lettura!

Qui trovate tutti i nostri “libri in gioco”

Post di Paola Misesti

Continue Reading

La spada laser fai da te che si illumina davvero!

spada laser che si illumina

Questa spada laser non è farina del mio sacco, anzi! L’idea è di un’amica di PF che è un vulcano creativo (Elena sei un mito!!).

Un giorno mentre ero a bermi un caffè dalla mia amica Gaia, trovo sul suo tavolo una magnifica spada laser fatta in casa. Rimango senza parole: è una spada molto realistica, tutta colorata, piu’ maneggevole e con la “lama” di una plastica piu’ morbida di quelle che vendono in negozio. Gaia mi spiega che l’ha pensata e realizzata sua figlia Elena (la cosa non mi stupisce piu’ di tanto, visto che  è una bimba molto creativa) e mi spiega in dettaglio come.

Ho deciso di realizzarne qualcuna anch’io vista la passione di PF e dei suoi amici per le spade laser e Star Wars. Rispetto alla versione di Elena, ho pensato di renderla ancora piu’ realistica facendola illuminare. Ora vi spiego come…

Cosa serve:

  • una confezione di bolle (quelle per fare le bolle giganti con il contenitore trasparente)
  • pennarelli indelebili di vari colori (argento, nero, rosso, oro)
  • una confezione di braccialettini fluorescenti (noi abbiamo preso quelli di clore giallo)

Realizzarla è molto semplice:

Svuotate la confezione di bolle (noi abbiamo fatto una super battaglia!Quale occasione migliore!) e togliete dall’ impugnatura interna lo stecco che serve per formare le bolle. Nel nostro caso si svitava senza fatica. Ora lavate il tutto e asciugate bene.

Colorate l’impugnatura esterna in modo che sia simile a quella di una spada laser. Io ho usato prevalentemente il nero e l’argento, ma potete usare i colori che piu’ vi piacciono. Dovete ripassare tutto piu’ volte, in modo che i tratti coprano perfettamente il colore di base.

Una volta che la vostra impugnatura è finita ed asciutta, la vostra spada laser è bella che pronta. Non vi resta che renderla luminosa.

Prendete un bastoncino fluorescente, illuminatelo (nel nostro caso doveva essere piegato), tagliatelo da un lato e fate scendere il contenuto nella confezione di bolle: ovvero la parte trasparente che prima conteneva il sapone.

spada laser che si illumina fai da te tutorial

Una volta che tutto il liquido fluorescente è dentro alla vostra spada, richiudetela (il contenitore delle bolle è fatto apposta per essere richiuso, avvitandolo) e agitate bene il tutto.

La vostra spada laser si illuminerà come per magia. L’effetto luminoso durerà a lungo (almeno 1 giorno). Naturalmente sarà piu’ visibile in un ambiente poco illuminato.

spada laser che si illumina fai da te

La cosa bella è che potrete facilmente cambiare il liquido all’interno, garantendo cosi’ la luminosità della vostra spada laser senza problemi!

Consigli vari:

  • utilizzate confezioni di bolle di sapone che si chiudono perfettamente, onde evitare che il liquido fluorescente esca dalla spada;
  • la spada è fatta di plastica, quindi attenzione a non dare colpi troppo forti altrimenti si potrebbe rompere e fare uscire il liquido. Comunque considerate che se anche PF ci è andato giu’ pesante, la nostra spada si è solo leggermente deformata senza rompersi.
  • ricordatevi sempre di attivare il liquido fluorescente prima di versarlo nella spada, se non funzionerà!
  • quando vi sembra che la vostra spada perde in luminosità, agitatela un po’ in modo che il liquido fluo si ridistribuisca bene su tutta la superficie
  • per il manico io ho usato pennarelli indelebili acrilici in modo che il colore fosse luminoso e non eccessivamente opaco
  • da noi i contenitori per fare bolle giganti sono colorati e per questo ho usato il liquido fluorescente giallo; nel caso invece che il contenitore fosse incolore, potreste usare i liquidi fluo colorati, in modo da rendere la spada del colore che piu’ vi piace!

Non mi restea che augurarvi buon divertimento. Che la forza sia con voi!

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Gli elastici-leccalecca per una scrivania in ordine

elastici leccalecca

Non so come sia la scrivania dei vostri bambini, quella di PF è un disastro: penne, colori, graffettine, libri, fogli sparsi ovunque.

Non che io sia da meno, ma tra la mia e la sua, la situazione era diventata poco gestibile.

Ho cominciato allora a raccogliere un po’ di idee per organizzare il nostro spazio. Ho cercato naturalmente ispirazione in rete, ma quella che vi presento oggi è un’idea che ho scovato nella nostra libreria di fiducia.

Come molte grandi  librerie, anche la nostra ha una sezione dedicata alla cartoleria dove io dilapido impunemente e senza il minimo rimorso i nostri soldi. Passando tra gli scaffali, qualche pomeriggio fa, ho scovato una simpatica idea per tenere in ordine gli elastici che, in casa nostra, sono immancabilmente  sparsi un po’ ovunque. Di cosa sto parlando? Degli elastici-leccalecca!!

Galvanizzata dalla scoperta, sono corsa a casa e ho cercato un qualche tutorial che mi spiegasse come relaizzare le palline di elastici. Ho trovato questo e in men che non si dica i miei elestici erano tutti raggomitolati in tante palline colorate.

Quello che vi serve è un po’ di carta d’alluminio, un mucchio di elastici e un po’ di pazienza.

Il passo successivo è stato semplice: creare lo stecco è stato infatti un gioco da ragazzi. Ho preso degli stuzzicadenti lunghi, li ho divisi a metà e li ho ricoperti con dell’adesivo colorato.

Ho quindi infilato gli stuzzicadenti nelle pallline di elastico e i miei lecca lecca erano pronti. Da oggi in poi mai piu’ elastici in giro!!

leccalecca di elastici tutirial

Alcuni consigli:

  • piu’ la pallina è piccola e piu’ è difficile fare star fermi gli elastici nella fase iniziale. Cominciate percio’ con una pallina abbastanza grande
  • Gli elastici piu’ piccoli sono difficili da fissare quando si è appena incominciata a formare la pallina. Io li ho lasciati per la parte finale e all’inizio ho usato quelli piu’ lunghi arrotolandoli piu’ volte.
  • per rendere la pallina piu’ tonda possibile, ho fatto in modo di variare ad ogni elastico l’angolazione dell’avvolgimento.

Una volta terminata, la pallina rimbalza pure e PF la usa anche per giocare! Una sorta di 2 in 1: tiene in ordine la scrivania e si trasforma in un simpatico gioco!

Altre idee per usare in modo creativo gli elastici:

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading