Completa il disegno

Ai vostri bimbi piace disegnare? Alcuni dei bambini più piccoli che seguo lo adorano.

Ho realizzato per loro un gioco per avvicinarli alle prime parole e allo stesso tempo allenare la loro manualità divertendosi a disegnare e a colorare.

Si tratta di schede in cui è presente sulla destra il disegno di un paesaggio in bianco e nero; sulla sinistra invece c’è un elenco di oggetti o animali che i bambini devono disegnare all’interno del paesaggio.

Questo elenco è espresso sia sottoforma di immagini che di parole, in questo modo i bambini capiscono che cosa è richiesto loro e allo stesso tempo pongono attenzione a come si scrive la parola relativa all’immagine che devono riprodurre.

Si può lasciare liberi i bambini di inserire i disegni dove meglio credono all’interno del paesaggio oppure chiedere loro di disegnarli dove dovrebbero stare: per esempio il sole in cielo o un bruco sulla terra.

Trovate qui sotto le schede da stampare:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco dei fiocchi di neve

Riprodurre disegni in simmetria è un’attività importante per i bambini, perché li aiuta a sviluppare il senso dello spazio, ad acquisire il concetto di posizione, di destra e sinistra, di alto e basso, di pieno e vuoto.

Con queste attività inoltre i bambini imparano a controllare i movimenti della loro mano, il cui esercizio sarà molto utile quando passeranno alla scrittura vera e propria.

Per allenare i bimbi ho creato delle schede “invernali” per riprodurre dei fiocchi di neve.

Ogni scheda ha una griglia e il disegno di metà di un fiocco di neve. I bambini devono, con l’aiuto dei quadretti, riprodurre la parte mancante del fiocco di neve.

Trovate qui sotto le schede da stampare:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Apprendere attraverso il gioco: La mia prima fattoria creativa

Apprendere attraverso il gioco” è una rubrica dove raccolgo tutti quei giochi che per le loro caratteristiche promuovono, stimolano e facilitano l’apprendimento e che ritengo particolarmente validi.

Oggi voglio presentarvene uno magnifico dell‘HEADU per giocare con la creatività, inventando storie ed allenando la manualità La mia prima fattoria creativa

Il gioco contiene un kit con tutto il necessario per costruire e decorare una fattoria in 3D, insieme a tanti soggetti sagomati raffiguranti animali, persone, oggetti e macchine che si trovano in una fattoria.

Per decorare la fattoria troverete carta velina, fogli di feltro, modelli con disegni da ritagliare, pennarelli, colla e un paio di forbici.

Il gioco è utile per:

  • allenare la concentrazione e l’attenzione
  • esercitare la manualità
  • stimolare la creatività e la fantasia
  • imparare gli animali e gli elementi che si trovano in una fattoria
  • manipolare materiali diversi
  • accrescere il vocabolario

Il gioco mi piace anche perché:

  • i soggetti sagomati e il kit per costruire la fattoria sono di cartone spesso e molto resistente
  • i materiali da usare per decorazione sono diversi e stimolano la manualità ed il tatto
  • l’attività può essere svolta autonomamente
  • le istruzioni sono chiare e il kit è facile da montare
  • vi sono anche suggerimenti su come decorare i vari elementi

Come si gioca:

I bambini possono divertirsi, utilizzando i vari materiali, a realizzare la loro fattoria.

Una volta pronta possono giocare a creare tante storie e situazioni diverse.

VARIANTI DI GIOCO

Una delle caratteristiche che preferisco dei giochi  HEADU è la loro versatilità , perché gli elementi che li compongono sono studiati attentamente e possono essere riproposti tenendo anche conto dell’età, delle particolarità e delle caratteristiche dei bambini.

Ecco alcune varianti a cui ho pensato:

ALLA SCOPERTA DELLA VITA IN FATTORIA

Per presentare l’attività o continuare a giocare si può utilizzare un simpatico libretto da colorare che ho creato, in cui vengono presentati alcuni animali ed elementi che i ritrovano in una fattoria.

Trovate il libretto da stampare qui:

SOPRA, SOTTO, VICINO, LONTANO…

Una volta costruita la fattoria, si possono utilizzare i vari elementi per imparare ed allenarsi a riconoscere le coordinate spaziali: destra sinistra, vicino, lontano, sopra, sotto…

Basterà posizionare e spostare i vari elementi in punti diversi e chiedere ai bambini di spiegare dove si trovano.

***********************************

Ringrazio la HEADU per avermi inviato questo splendido gioco.

Per saperne di più su questo ed altri giochi ed eventualmente acquistarli, vi rimando al ricchissimo sito diHEADU dove troverete anche molte informazioni sulla loro mission e il loro metodo “Lifelong Playing Headu” volto a promuovere, stimolare e mobilitare le intelligenze multiple dei bambini attraverso il gioco, con dispositivi didattici divertenti e orientati alla formazione di competenze essenziali o utili ad allenare in modo spontaneo e non forzato una capacità di apprendimento permanente.

***********************************

Chi è in cerca di altri divertenti giochi educativi può dare un’occhiata ai post della rubrica apprendere attraverso il gioco

Post di Paola Misesti

Continue Reading