I puzzle per imparare a scrivere

puzzle parole da stampare

Imparare a scrivere e a leggere puo’ essere davvero divertente. PF ha imparato giocando a cacce al tesoro e attraverso tanti giochi, come i puzzle. Avevo già pubblicato alcuni suoi puzzle che ci erano stati utili per avvicinarlo alla costruzione delle prime parole attraverso le lettere.

Alcuni insegnanti mi hanno fatto notare che queste schede, pur essendo molto utili, sono in effetti poco pratiche: sono in formato A4, una dimensione troppo grande.

Ho cosi’ deciso di crearne altre, ma questa volta molto piu’ piccole: sono puzzle grandi come una mano, per cui risultano piu’ maneggevoli.

Sono in tutto 20 mini puzzle, contenenti parole piu’ o meno lunghe. Ricostruendoli compare l’immagine e la corrispondente parola. Insieme ai puzzle troverete anche le soluzioni: ovvero delle strisce con le parole e dei quadratini con le immagini

Cosa vi serve:

Stampate il file che trovate sotto e ritagliate i 20 puzzle, le strisce con le parole e i quadrati con le immagini.

Come usarli:

Inizialmente potete proporre solo un puzzle alla volta, insieme alla striscia della parola e il quadrato con l’immagine. In questo modo il bambino potrà seguire nella costruzione del puzzle sia il modello con la parola che quello con l’immagine.

Una volta presa dimestichezza, potrete proporre  il puzzle solo con l’immagine. Poi solo il puzzle, senza nessun modello di riferimento.

Quando diventerà veloce a comporre i puzzle, potrete proporgliene piu’ di uno contemporaneamente.

Qui sotto trovate il file da stampare con i puzzle e le soluzioni da ritagliare:

I PUZZLE DELLE PAROLE

Altre idee prese in rete…

e sullo scaffale…

Il libro di prelettura

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco delle consonanti SP, SC, ST, SV

il gioco delle consonanti sp st sv sc

L’italiano puo’ sembrare una lingua facile da imparare, ma non lo è affatto. Imparare alcune sillabe italiane è stata per PF una  sfida, cosi’ come per molti studenti dei miei corsi di lingua.

Qualche settimana fa ho ricevuto una richiesta per attività legate a dei gruppi di consonanti:  SP, SC, ST, SC.

Non ne avevo a disposizione perchè per PF non erano state un problema, cosi’ ho deciso di crearne alcune al momento.

Ho realizzato 16 carte contenenti 3 immagini ognuna. Solo una delle immagini rappresenta una parola iniziante con il gruppo consonantico indicato dalla carta stessa.

Come usare le carte: 

E’ sufficiente presentare al bambino le carte e chiedergli di individuare l’immagine corretta.

Un gioco divertente che pero’ risulta molto utile per allenare i bambini a riconosce suoni complessi e simili tra loro.

Qui trovate le 16 carte da stampare e le relative “soluzioni”

Altre idee prese in rete...

e libri sugli scaffali…

Storie-facili-per-suoni-difficili_libro su sillabe

 

 

 

 

 

 

Le sillabe libro

 

 

 

 

 

 

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

La tabella delle lettere per imparare l’alfabeto

L’alfabeto italiano e quello tedesco sono diversi non solo come numero di lettere, ma anche come suoni. PF li ha imparati contemporaneamente e fortunatamente senza grossi problemi.  Per lui sono separati e sa che quando legge in italiano utilizzerà un suono e quando legge in tedesco un altro.

Uno degli strumenti piu’ utili per l’apprendimento dei suoni (fonemi) è stata sicuramente la tabella delle lettere, che PF utilizzava a scuola per il tedesco e che io ho riprodotto a casa per l’italiano. Si tratta di una semplice tabella contenente le lettere dell’alfabeto piu’ alcune combinazioni particolari, come la eu in tedesco o la chi in italiano, tutte abbinate ad un’immagine che richiama il suono corrispondente alla lettera. In questo modo il bambino non deve fare altro che guardare l’immagine per richiamare il suono ed individuare la lettera esatta.

Molti formatori mi hanno chiesto schede che potessero aiutare i bambini ad avvicinarsi alle lettere. Ho quindi pensato di condividere con voi questa tabella.

Qui trovate il file da stampare.

Altre idee utili prese in rete:

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading