Le carte per allenarsi a leggere divertendosi

Perché oggi non giochiamo a leggere?

Prendendo spunto da un’attività vista in rete, ho creato delle striscette per esercitare i bimbi nelle prime letture.

Le strisce sono di due tipi:

✏️ Una con un disegno e sotto tanti nomi

✏️l’altra con una parola e tante immagini

Come si utilizzano:
Nel primo caso i bambini devono segnare o colorare la parola che rappresenta il disegno; mentre nel secondo dovranno colorare l’immagine descritta dalla parola.

Si tratta di parole semplici o con qualche difficoltà ortografica: come doppie, dittonghi, gruppi consonantici…

Questa attività è utile per allenarsi a leggere semplici parole, facendo attenzione alla loro grafia e comprendendone il significato.

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

Trovate le 24 le carte qui

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

Altre idee prese in rete:

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

SCOPRI ANCHE:

Se siete in cerca di  GIOCHI SULLE LETTERE, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema

Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Un gioco per imparare le lettere: chi cerca, trova!

Tra i giochi che propongo ai miei alunni ci sono i “chi cerca, trova!”: delle semplici schede, in cui i bambini devono trovare delle immagini in un disegno che ne contiene parecchie e tutte diverse.

Oltre ad essere molto divertenti, stimolano la concentrazione, l’attenzione ai particolari e alle differenze, inoltre avvicinano i bambini più piccoli ai numeri e alle quantità.

Questa volta ho realizzato un gioco di grandi dimensioni per riconoscere le lettere dell’alfabeto. Si può giocare anche a squadre o proporlo come un gioco cooperativo.

Come si gioca:

Su un grande cartellone si trovano tante immagini e le lettere dell’alfabeto. I bimbi a turno dovranno prendere una carta dal mazzo, riconoscere la lettera e farla vedere agli altri giocatori. Il primo bimbo che la trova sul tabellone, guadagnerà la carta. Vince chi ha acquisito più carte.

Ho creato carte con lettere sia maiuscole che minuscole. È consigliabile iniziare con quelle maiuscole.
Per introdurre quelle minuscole e rendere il gioco più facile è possibile, prima di iniziare, far abbinare le carte minuscole con quale maiuscole e poi cercarle insieme sul tabellone.

🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎

Trovate il tabellone da costruire e le carte qui

🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎

Altre idee prese in rete:

🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE…

Se siete in cerca di  GIOCHI SULLE LETTERE, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema

Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il libro delle lettere con le impronte

Quando PF era piccolino abbiamo fatto un sacco di attività usando le impronte delle sue mani: collage, biglietti, decorazioni …

Qualche settimana fa mi è ricapitato di vedere in rete un’ attività di una mamma americana che aveva usato le impronte per creare immagini per un abbecedario. L’ho trovata un’idea geniale: un’attività per memorizzare il suono e la grafia di una lettera in modo attivo e divertente.

Ho riprodotto allora un abbecedario tutto realizzato con le impronte di mani, in modo che chi ama quest’idea possa riprodurla facilmente.

Io ho usato delle impronte ritagliando del cartoncino colorato (i bimbi così si allenano anche ad usare le forbici 😉), ma si puó semplicemente stampare l’impronta usando colori diversi.

📕📕📕📕📕📕📕📕📕📕📕📕

Trovate i fogli dove incollare le impronte per creare il vostro libro qui

📕📕📕📕📕📕📕📕📕📕📕📕

Altre idee prese in rete

📕📕📕📕📕📕📕📕📕📕📕📕

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE…

Se siete in cerca di  GIOCHI SULLE LETTERE, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema

Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading