Un poster collaborativo per la giornata della memoria

La Giornata della Memoria, che si celebra il 27 gennaio, è un momento fondamentale per ricordare le vittime dell’Olocausto e riflettere sull’importanza di valori come la tolleranza, il rispetto, la solidarietà e la pace. Per rendere questa giornata ancora più significativa, ho creato un poster collaborativo di oltre un metro, pensato per coinvolgere i bambini e i ragazzi in un’attività educativa e partecipativa.

Il poster è arricchito da una bellissima frase di Anna Frank:

“Come è meraviglioso che non vi sia nessun bisogno di aspettare un singolo attimo prima di iniziare a migliorare il mondo.”

Un’attività educativa e simbolica

Il poster collaborativo è un grande disegno tutto da colorare, progettato per essere completato dagli studenti. Questo progetto unisce creatività e riflessione, creando un’occasione per:

  • Promuovere la collaborazione: ogni partecipante contribuisce con il proprio tocco personale alla realizzazione di un’opera collettiva.
  • Favorire la riflessione: la frase di Anna Frank offre uno spunto di dialogo e approfondimento su temi come la pace, la giustizia e l’impegno personale.
  • Sviluppare l’empatia: colorando insieme e discutendo il messaggio del poster, gli studenti imparano a mettersi nei panni degli altri e a comprendere l’importanza di agire per un mondo migliore.

Questo progetto didattico mira a raggiungere diversi obiettivi:

  1. Educazione alla memoria: i bambini apprendono il significato della Giornata della Memoria e l’importanza di ricordare la storia per non ripetere gli errori del passato.
  2. Sviluppo del senso di responsabilità: la frase di Anna Frank invita a riflettere sull’importanza delle azioni individuali nel migliorare il mondo.
  3. Stimolo alla cooperazione: il lavoro di gruppo rafforza la capacità di collaborare e valorizzare il contributo di ciascuno.
  4. Creatività e inclusione: il poster permette a tutti di esprimersi attraverso il colore, offrendo un’attività accessibile e inclusiva.

Come utilizzare il poster in classe

L’attività può essere organizzata in modo semplice e coinvolgente:

  1. Introduzione al tema: dedicate un momento a spiegare la Giornata della Memoria e a leggere insieme la frase di Anna Frank, discutendo il suo significato. Per questo trovate anche una versione in formato A4 da stampare.
  2. Distribuzione dei materiali: ogni studente si dedica a un dettaglio del disegno.
  3. Collaborazione creativa: i bambini colorano insieme, condividendo idee e dialogando sul messaggio che il poster rappresenta.
  4. Discussione finale: una volta completato, il poster viene esposto in classe o in un luogo visibile, come simbolo dell’impegno collettivo per un mondo migliore.

Il poster collaborativo è molto più di un semplice disegno da colorare: è un modo per creare un ponte tra passato e presente, stimolando nei bambini la consapevolezza del loro ruolo nella costruzione di una società più giusta e inclusiva. Attraverso il colore, il dialogo e la collaborazione, la frase di Anna Frank prende vita, ispirando le nuove generazioni ad agire con coraggio e speranza.

*************************

TROVATE IL POSTER E IL FOGLIO IN FORMATO A 4 QUI

*************************

Altre idee prese in rete:

*************************

Continue Reading

Il poster gigante per la Giornata della Memoria

Il 27 gennaio sarà la Giornata della Memoria.
Per parlarne ho creato un poster gigante da colorare.
Il messaggio su cui volevo far riflettere i miei bimbi é forte: tutto può ricapitare e sta a noi, anche con le nostre azioni quotidiane, a far sí che non accada di nuovo!

Un messaggio di speranza e di pace che nasce dalle parole di Anna Frank

Il poster é di grandi dimensioni e, una volta colorato, può essere appeso!

❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️

Questa attività è utile per

❤️parlare ai bimbi della Giornata della Memoria
❤️stimolare riflessioni
❤️favorire la motricità fine
❤️svolgere un’attività in gruppo
❤️creare un poster da appendere

❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️

Lo trovate da stampare qui

❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

6 idee prese in rete per… il giorno della memoria

Parlare dell’olocausto e del giorno della memoria a bambini e ragazzi non è facile. Sono andata allora in cerca di attività e progetti da poter proporre.

Ne ho raccolti alcuni davvero interessanti. Eccoli per voi…

6 idee ATTIVITÀ E progetti per il giorno della memoria

 

  1. Tante schede da colorare
  2. Un lapbook dedicato ad Anna Frank
  3. Una bellissima poesia e delle attività collegate
  4. Un percorso didattico con schede
  5. La valigetta della memoria per riflettere e non dimenticare
  6. Tante schede, disegni ed approfondimenti sulla giornata della memoria

 

 

Tante altre idee le trovate sulla mia pagina Pinterest 

 Qui trovate invece  tutte le idee prese in rete finora!

Post di Paola Misesti

Continue Reading