I puzzle delle parole per imparare le sillabe

IMG_5463

Esistono varie metodologie per insegnare a leggere e a scrivere ai bambini. Essi si possono in riassumere, molto schematicamente, in questo modo:

  • si puo’ partire dalle lettere per passare poi agli elementi piu’ complessi quali le sillabe, le parole, le frasi
  • si parte da parole o frasi per passare poi, con o senza la scoperta spontanea del bambino, ad analizzare sillabe e lettere per poi ricostruirle in parole e frasi

Ognuno di questi metodi ha molte varianti e utilizza strumenti diversi.

Con PF io ho utilizzato la prima metodologia: sono partita cioè dalle lettere (dal loro suono) per poi passare agli elementi piu’ complessi: le sillabe e le frasi.

Ogni metodo ha i suoi pro e i suoi contro, ma quello che accomuna tutti, o dovrebbe accomunarli, è il riuscire a creare, stimolare e mantenere nel bambino la gioia della scoperta, la voglia di apprendere e il desiderio di imparare.

Attraverso il gioco è possibile fare questo, affrontando anche argomenti molto complessi o che creano nel bambino qualche difficoltà. Per PF, che tra l’altro non aveva il supporto e lo stimolo di una classe, l’elemento gioco è stato determinante. Ho creato per lui tantissime schede, attività e giochi partendo da un tema per lui appassionante: lo spazio. Ancora oggi a distanza di anni (3 per l’esattezza) si ricorda  dei nostri pomeriggi passati a far scoppiare palloncini in cerca di lettere nascoste o a risolvere complicate cacce al tesoro per scoprire frasi misteriose.

Quando qualche settimana fa una maestra mi ha chiesto se potevo creare dei mini puzzle per far esercitare i suoi alunni con le sillabe , le ho risposto subito di si’: realizzare nuove attività per facilitare l’apprendimento è per me sempre molto stimolante.

 Su sua indicazione ho creato 3 tipi di puzzle:

  • con parole bisillabe
  • con parole trisillabe piane
  • con parole contenenti lettere-ponte

Per ogni tipologia di parole ho realizzato 20 puzzle.

L’attività è molto semplice:

Ogni puzzle contiene l’immagine dell’oggetto e la parola divisa in sillabe. Al bambino non resta che ricostruire la parola e l’immagine. In questo modo ha la possibilità di esercitarsi in maniera divertente sia con le sillabe che con l’ortografia.

Per le parole con le lettere-ponte ho creato 2 tipi di puzzle: una scheda con la separazione sillabe/consonante ponte e una scheda, utilizzando le stesse parole, rispettando la corretta divisione in sillabe. Il primo tipo di puzzle serve per mettere in evidenza la consontante-ponte, il secondo per imparare la corretta divisione sillabica.

Qui trovate i mini puzzle da scaricare, stampare e ritagliare:

Spero vi piacciano e vi possano essere utili.

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il domino dei numeri

il domino dei numeri da stampare

In centro a Zurigo esiste una libreria per ragazzi che mi fa impazzire. Appena varcata la soglia si respira aria di casa: l’ambiente è rilassante e il meraviglioso angolo gioco/lettura fa venir voglia di sdraiarsi e perdersi in racconti meravigliosi.

In questa libreria trovo sempre qualche idea speciale: giochi da viaggio, cd musicali per ragazzi, audio-libri, idee regalo che non trovo da nessun altra parte. La sezione dedicata ai giochi non è grandissima, ma ben rifornita.

Quando sono in centro non manco mai di farci un salto! Cosi’ l’altro pomeriggio non mi sono lasciata scappare l’occasione e ho fatto una visitina.

Tra i vari giochi didattici, c’era un bellissimo domino di legno per giocare con la matematica: ovvero per imparare numeri e quantità.

Sarà che adoro i giochi didattici, sarà che vado matta per i giochi in legno, ma va da sè che questo domino mi ha preso il cuore. In realtà non è un’idea nuova, visto che il domino è stato usato molto nel Kindergarden di PF proprio per abbinare il numero e la quantità.

Mi sono allora ripromessa di creare un domino simile per offrire ai bambini, che affrontano per la prima volta i numeri, uno strumento utile e allo stesso tempo divertente.

Nasce cosi’ il domino dei numeri: 40 tessere di domino con numeri e quantità da 1 a 10.

Il gioco è il classico domino: in questo caso le tessere devono essere abbinate in modo che a numero o quantità deve corrispondere la medesima quantità o un numero uguale.

Qui trovate le  tessere da stampare e ritagliare.

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!!

 

LEGGI ANCHE…

Nella foto:

 

Post di Paola Misesti

Continue Reading

6 idee prese in rete per… giocare con le pigne

L’autunno è ormai arrivato e con lui anche i lavoretti a tema.

Ecco qualche idea presa in rete per “giocare” con le pigne:

 

6 idee per giocare con le pigne

  1. Da pigne a fiori
  2. Ghirlanda di pigne fai da te
  3. Le pigne apine
  4. Pigne per uccellini
  5. Le pigne aeroplano
  6. Da pigne a ricci

Sulla mia pagina Pinterest dedicata all’autunno troverete tantissime altre idee!

Qui invece  tutte le idee prese in rete finora!

Post di Paola Misesti

Continue Reading