I mandala delle tabelline

IMG_5774

PF va pazzo per le tabelline, mentre odia con tutto il cuore le sottrazioni.

Imparare le tabelline , con mia grande sorpresa, gli è stato davvero semplice grazie anche ai molti giochi e alle tante attività fatte in classe.

Tra i giochi che piu’ lo hanno divertito ci sono quelli che noi per comodità chiamiamo i “disegni numerati”, ma che ho visto vengono chiamati in rete “i mandala delle tabelline”.

Non si tratta altro che di cerchi numerati da 0 a 9 in cui, se si segue la sequenza di numeri delle tabelline, compaiono diversi disegni: stelle a piu’ punte, pentagoni…

Dato che era un’attività che PF adorava, avevo preparato all’epoca diverse schede per esercitarsi. Ve le propongo oggi nella speranza possano essere d’aiuto a qualcuno.

Come funzionano questi mandala:

Una volta stampate le schede da compilare, per prima cosa bisogna scrivere tutta la tabellina del numero scelto compilando il riquadro che si trova a destra di ogni scheda. In questo modo il bambino avrà sott’occhio tutti i numeri che gli servono per creare il suo mandala.

Ora partendo dal primo numero del riquadro si cominciamo ad unire i punti (attenzione: si parte sempre dallo 0) considerando solo le unità e mai le decine.

In pratica la tabellina del 3 si comporterà in questo modo:

Partiro’ dallo 0 e lo uniro’ al 3 e questo lo colleghero’ con il 6 che uniro’ al 9 e poi al 2 (l’unità del numero 12) e questo al 5 (l’unità del 15) e cosi’ via fino al 30 che sarà lo 0 (l’unità appunto di 30).

IMG_5775

Per aiutare i bambini nella realizzazione dei mandala, accanto ad ogni numero sul cerchio c’è uno spazio dove scrivere il numero o i numeri a cui corrispondono le unità della tabellina. Nel nostro esempio vicino al 2 scrivero’ il 12, al 5 il 15 e allo 0 il 30

IMG_5776

Trovate in questo link oltre a delle schede per esercitarci anche le soluzioni per ogni tabellina (da 1 a 10)

Altre idee prese in rete:

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

6 idee prese in rete per… scoprire il corpo umano

Ero in cerca di idee per studiare il corpo umano in maniera divertente ed attiva. Insomma cercavo non le solite schede o riassunti che descrivessero organi e parti del corpo, ma delle attività da realizzare per capirne in pratica i meccanismi e la composizione.

Ne ho trovate davvero parecchie e oggi vorrei proporvene qualcuna:

corpo umano giochi ed attività

  1. Un cervello fai da te
  2. Come funzionano le articolazioni
  3. Come funzionano i nostri muscoli
  4. Alla scoperta delle ossa
  5. Un corpo di dido’
  6. Alla scoperta dei polmoni

Tante altre idee le potrete scoprire sulla mia pagina Pinterest dedicata al corpo umano.

Qui invece trovate tutte le idee prese in rete finora.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le carte per giocare con le doppie

 

IMG_5605

Insegnare le doppie a PF non è stato facile. Per divertirlo e motivarlo avevo utilizzato un sacco di giochi: crucipuzzle, cruciverba, cacce al tesoro, schede da completare nonchè delle carte-gioco create da me.

Queste carte non erano altro che delle semplici schede con l’immagine di un oggetto e due possibili soluzioni riguardo la grafia del nome: va da sè che erano tutti oggetti che potevano contenere (o meno) delle doppie.

Le carte erano autocorrettive per fare in modo che PF potesse giocarci in completa autonomia.

Qualche giorno fa una mamma mi chiedeva idee per giochi da fare con le doppie e cosi’ mi sono tornate in mente queste carte.

Ve le propongo oggi, nella speranza che possano esservi utili!

Qui trovate le carte gioco sulle doppie da stampare.

E’ sufficiente ritagliarle e ripiegare la parte sulla destra che contiene la soluzione del gioco.

Qui trovate altre idee per giocare con le doppie:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading