Esperimenti scientifici con i bambini: il palloncino che non scoppia

{"source":"editor","total_effects_time":0,"total_draw_time":0,"total_effects_actions":0,"uid":"609EFF3A-1923-4F7A-BD93-AAFD99B760A7_1467035860477","tools_used":{"crop":2,"perspective":0,"shape_crop":0,"stretch":0,"free_crop":0,"resize":0,"adjust":0,"clone":0,"selection":0,"flip_rotate":0,"tilt_shift":0,"enhance":0,"curves":0,"motion":0},"layers_used":0,"effects_tried":0,"subsource":"done_button","brushes_used":0,"photos_added":0,"effects_applied":0,"total_draw_actions":0,"height":2016,"total_editor_time":386067,"width":1657,"origin":"gallery","total_editor_actions":{"text":2,"shape_mask":0,"border":0,"square_fit":0,"lensflare":0,"clipart":3,"frame":0,"callout":0,"mask":0}}

PF sta preparando uno spettacolo di magia per la scuola. Il compito è di presentare alla classe 3 numeri per poi spiegarli ai compagni. E’ un’attività che deve fare per tedesco, ma che in realtà coinvolge anche la matematica, la logica, la scienza, nonchè la manualità e la concentrazione.

Tra le attività che ha scelto ci sono dei giochi di carte in cui i trucchi sono tutti legati alla matematica.

Tra i giochi che ha scartato vi era quello che vi presento oggi: il palloncino che non scoppia. In pratica bisogna infilzare un palloncino con un lungo spiedino di legno, senza farlo scoppiare.

Detto cosi’ sembra impossibile, ma la scienza è dalla sua!

Cosa vi serve:

  • un palloncino
  • un lungo spiedino
  • un po’ di detersivo per piatti

Come fare:

Gonfiate il palloncino in modo che sia piu’ piccolo delle spiedino e comunque non risulti troppo teso.

A questo punto cospargete di detersivo lo spiedino e le due estremità del palloncino (dove lo avete chiuso e il punto opposto) dove la gomma risulta piu’ spessa e quindi piu’ colorata.

Fate entrare il vostro spiedino dalla parte del nodo e con molta attenzione fatelo uscire dalla parte opposta.

In realtà non servirebbe usare il detersivo perchè non è quello che impedisce al palloncino di scoppiare, ma aiuta lo spiedino a scivolare meglio quando bisogna spingerlo all’interno. Quindi ve lo consiglio.

Serve precisione, perchè bisogna centrare esattamente i due punti in cui la gomma non è tesa. A noi ci sono scoppiati in mano alcuni palloncini prima di capire esattamente dove forare. Quindi se dovesse succedervi lo stesso, non avvilitevi e ritentate!

Perchè non scoppia?

La gomma che forma il palloncino si espande quando lo gonfiamo, ma vi sono 2 punti che, malgrado tutto, risultano meno tesi: le molecole cioè li’ sono sotto uno sforzo minimo. Queste parti sono le due estremità. Si nota anche ad occhio che la gomma in questi punti è piu’ densa: risulta infatti piu’ colorata.

Facendo entrare li’ la punta del nostro spiedino, le molecole della gomma si estenderanno sotto la nostra pressione senza che lo sforzo risulti eccessivo, permettendo allo spiedino di entrare senza far scoppiare il palloncino!

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il diario dei ricordi per la fine della scuola

IMG_6150

Gli amici di PF che vivono in Italia stanno per terminare la scuola. A noi purtroppo manca ancora piu’ di un mese e mezzo, anche se PF le inizierebbe subito!

Per lui sarà  una fine dell’anno speciale questa: lascerà il suo adorato maestro ed entrerà in una nuova classe. Dato che le classi sono miste (nel nostro caso dalla prima alla terza) ogni anno c’è da salutare qualche compagno, cosi’ qui si usa molto far scrivere ai propri compagni ed insegnanti il libretto dei ricordi: dove mettere una foto, fare qualche disegno, scrivere qualche pensiero simpatico ed annotare le cose che sono piaciute di piu’ durante l’anno. Mi ricordo che quando ero piccola ne avevo uno simile che conservo ancora.

Quando ho ricevuto un po’ di messaggi da parte di maestre che mi chiedevano idee per rendere speciale gli ultimi giorni di scuola, ho pensato di realizzare un libretto dei ricordi, dove i bambini potessero sbizzarrirsi a disegnare, scrivere e scambiarsi messaggi per ricordare l’anno scolastico appena trascorso.

Qui trovate il libretto dei ricordi da stampare, composto dalla copertina, 10 pagine e le istruzioni per assemblarlo.

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il domino dei solidi

IMG_5886

Per imparare in maniera divertente le figure solide avevo già creato per PF delle attività in stile Montessori. Qualche giorno fa ho deciso di realizzare un gioco in modo da rendere ancora piu’ piacevole il ripasso. Un semplice domino, formato da parole, figure ed immagini relative ai solidi.

Le regole del gioco sono le stesse di tutti i domino. Una volta divise equamente le tessere tra i vari giocatori, bisogna combaciare parole/immagini/figure in modo da abbinarle correttamente tra loro: per esempio la parola piramide con l’immagine di una tenda e l’immagine della sfera con quella di una palla. Vince chi per primo finisce le sue tessere o chi rimane con il minor numero tessere in mano.

Il gioco puo’ essere fatto anche da soli: lo scopo è quello di riuscire ad abbinare in modo corretto tutte le tessere a disposizione.

Qui trovate le 60 tessere del domino da stampare, ritagliare ed utilizzare.

Altre idee prese in rete per giocare con i solidi:

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading