Il gioco della scrittura

gioco da stampare per imparare a scrivere

Imparare a scrivere è un gioco da bambini.  Cosi’ ha imparato PF: grazie ad un simpatico alieno e un improbabile astronauta che per un anno intero gli hanno insegnato lettere e parole.

Le attività e i giochi che ho creato per PF non si contano, perchè sono sempre stata convinta che imparare divertendosi risulta piu’ semplice, meno faticoso e facilita la memorizzazione dei contenuti. Cosi’ quando mi chiedete attività per imparare a scrivere, a leggere o a contare  cerco sempre di realizzare giochi che possano prima di tutto piacere e divertire.

Oggi vi propongo un’attività che ho realizzato  perchè ho ricevuto alcune mail che mi chiedevano spunti e idee per insegnare a scrivere.

L’attività si svolge a due livelli: uno semplificato ed uno piu’ complesso.

In pratica ci sono delle schede con immagini di oggetti/animali e dei riquadri a fianco tanti quanti le lettere che compongono ogni parola che descrive l’immagine.  L’attività consiste nello scrivere la parola usando delle carte con le lettere dell’alfabeto.

Per facilitare la scrittura ho realizzato le stesse schede, ma con la parola già scritta in modo che i bambini inizialmente debbano solo recuperare la lettera indicata e porla nel giusto spazio. Queste schede fungono anche da controllo quando si usano le schede in bianco.

Le parole sono di 4 e 5 lettere, alcune semplici altre piu’ difficili, con esempio delle doppie.

Per i bambini che sono alle prime armi  consiglio di iniziare con le parole nella versione facilitata, per poi passare a quella senza aiuto.

gioco per imparare a scrivere da stampare

Qui sotto trovate tutte le schede e l’alfabeto; è sufficiente cliccare sopra il link e si aprirà un PDF da stampare:

 

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Scoprire i fiori in stile Montessori

schede fiori montessori gratis

Una delle particolarità della scuola di PF , ma penso sia lo stile didattico di tutte le scuole qui a Zurigo, è avvicinare i bambini alla natura fin da piccolissimi. Già dalla scuola materna le gite nel bosco erano all’ordine del giorno, cosi’ come accendere fuochi per cucinare e fare pic nic, intagliare legni, creare casette per gli uccelli, fare cacce al tesoro  sempre nel bosco, senza parlare dell’orto che coltivano e di cui poi mangiano i frutti.

Per imparare le stagioni, i tipi di alberi, le bacche e fiori i bambini vanno direttamente nel bosco  e li’ studiano tutto dal vivo. Non usano libri, ma delle semplici schede piene di informazioni e dove annotare tutto quello che vedono.

Le loro schede ricordano un po’ quelle montessoriane, cosi’ mi è venuto in mente di crearne alcune io per far conoscere a PF quello che studia anche in italiano.

Per prima cosa ho realizzato le schede sui fiori. Quelle che voglio condividere coi voi oggi!

Il kit è formato da:

  • un puzzle da ricomporre con tutte le parti che formano un fiore
  • una scheda per imparare i nomi di queste parti
  • una scheda per esercitarsi a memorizzare queste parti

schede botanica montessori gratis

Le schede sono di due tipi: una piu’ semplice e una piu’ complessa con i particolare del fiore in dettaglio.

Il kit da stampare lo trovate qui:

Queste schede mi hanno ricordato i libri con tante filastrocche che avevo creato tanto tempo fa per PF.

Eccole qui per voi sui vari tipi di fiori:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento e buone scoperte!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Un lapbook per studiare storia: alla scoperta di Ötzi

apbook su uomo prestorico

Le materie scolastiche  di PF sono molte e molto varie: oltre tedesco e matematica, hanno religioni e culture, popolazioni ed ambiente, musica, coro, piscina, ginnastica, scienze, lavori manuali, falegnameria, cucito, inglese e francese…

Geografia e storia sono spalmate tra  “religioni e culture” e “popolazioni ed ambiente”, ma i programmi sono diversi da quelli italiani. Se la geografia, piu’ o meno approfonditamente, viene trattata, ho avuto fin da subito l’impressione che la storia fosse invece svolta molto superficialmente. Per questo motivo ho deciso lavorarci un po’ a casa, in modo che almeno a grandi linee PF potesse averne un’infarinatura.

Naturalmente non potevo presentargliela in maniera scolastica: non avrei mai catturato il suo interesse e la sua curiosità.

Ecco allora cosa usiamo per i nostri studi:

  • documentari (che lui adora)
  • cartoni animati
  • libri a tema
  • gite
  • visite a musei
  • giochi ed attività varie
  • lapbook

Tra questi ultimi mi ero innamorata di quello di Sybille su Ötzi. Infatti dopo aver trattato della nascita della vita sulla terra e dei dinosauri, io e PF siamo approdati agli uomini preistorici: Ötzi quindi faceva proprio al caso nostro!

Dopo aver stampato il materiale per costruire il lapbook, PF si è dato alla sua costruzione. Gli avevo proposto di realizzarlo a piu’ riprese durante le vacanze invernali (noi abbiamo 2 settimane di ferie a febbraio), visto che di informazioni ve ne sono tantissime e la realizzazione del libro sarebbe stata un po’ lunga. PF pero’ è stato cosi’ preso dalla storia di questo personaggio che ha voluto lavorare al lapbook senza interruzione.

lapbook su preistoria da stampare

Cosa gli è piaciuto:

Oltre a ritagliare e colorare le varie parti del libro, ha adorato trovarne una collocazione sulla cartelletta. Un po’ ha seguito i consigli che Sybille da’ nel kit, un po’ ha voluto fare di testa sua.

Si è divertito inoltre a scoprire un sacco di curiosità su questo uomo preistorico e sulla sua vita: sui suoi vestiti, sul cibo che mangiava, sulle malattie di cui soffriva…

Dopo aver terminato il lapbook, mi ha fatto promettere che andremo a visitare il museo dov’è custodita la mummia di Ötzi.

Direi che questo lavoro è stato molto utile non solo per imparare qualcosa sugli uomini primitivi, ma soprattutto per accendere la curiosità di PF.

lapbook preistoria da stmpare

Il kit di Sybille contiene anche un altro lapbook sugli antichi egizi. Noi rimanderemo la sua costruzione a quando termineremo il periodo preistorico ed arriveremo alle antiche civiltà. Visto il successo che ha avuto Ötzi, non vedo l’ora di realizzare anche quest’altro.

Cosa serve per creare il lapbook:

Oltre a fare i complimenti a Sybille per il magnifico lavoro svolto, la voglio ringraziare di cuore Sybille per averci spedito il kit  e per averci dato la possibilità di studiare storia in maniera divertente!!

Tante altre idee le trovate sulla mia pagina Pinterest dedicate ai libri fai da te.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading