Il memory degli animali che vanno in letargo

L’inverno si avvicina così ho ripreso in mano le schede, da completare insieme ai bambini, per scoprire insieme gli animali che vanno in letargo.

Mentre ci lavoravamo, mi è venuto in mente una divertente attività legata proprio a questi animali: un memory speciale da costruire con loro.

Ho creato così 8 carte in cui vengono rappresentati gli animali.

Sono però delle carte speciali perché si aprono e chiudono nascondendo le immagini. Un po’ come fosse una tana, in cui gli animali si ritirano per il letargo.

Le regole del gioco sono quelle classico memory. In questo caso le carte non devono essere girate, ma è sufficiente che le “porte delle tane” siano chiuse.

Realizzare le carte è molto semplice:

  • stampate due volte tutte le schede (ricordatevi che è un memory)
  • ritagliate seguendo i contorni e tagliate a metà i cerchi, seguendo la riga che li divide in mezzo,
  • colorate gli animali
  • Incollate le alette dietro alle carte. In questo modo le due alette che compongono le porte della tana possono aprirsi e chiudersi liberamente.

A questo punto il memory è pronto.

È sufficiente mischiare le carte e distribuirle sul tavolo da gioco. A turno i bambini apriranno due tane alla volta alla ricerca degli stessi animali.

Le carte possono essere ulteriormente abbellite. Noi per esempio abbiamo utilizzato delle foglie secche per decorare le porte della tana.

Trovate le carte da stampare qui :

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Alla scoperta delle zucche

Una delle attività sensoriali che ho amato fare con PF da piccolo era progetto legato all’alimentazione.

Si trattava di scoprire ogni giorno un frutto nuovo, osservandone la buccia, la forma, il profumo, il tatto e poi gustarlo, prendendo nota del sapore e della consistenza. Oltre a ciò vi erano anche delle schede tematiche per imparare a scriverne il nome o scoprirne il ciclo di vita.

Ispirandomi a queste schede ne ho create alcune per scoprire le zucche. Si rivelano utilissime in questo periodo autunnale che precede Halloween.

Ho realizzato:

  • una scheda per studiare e prendere nota di com’è fatta
  • una per scoprirne le parti
  • un libretto a fisarmonica per scoprirne il ciclo di vita
  • una scheda per giocare con i colori e i numeri
  • una scheda di pregrafismo
  • una per riconoscere la lettera Z
  • una per imparare a scrivere la parola zucca in vari font
  • tre per giocare con numeri e quantità
  • una per divertirsi a disegnare simmetrie

Si possono usare singolarmente oppure pensare ad un percorso specifico, in cui queste schede sono solo il pretesto per scoprire questo ortaggio.

Se vi piacciono, le trovate da stampare qui…

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il calendario meteorologico

Qualche giorno fa un’insegnante mi ha chiesto se avessi un “calendario  meteorologico” ovvero delle schede in cui i bambini potessero ogni giorno, per tutto il mese, segnare il tempo. Un’attività utile per farli esercitare in maniera divertente con i numeri ed i grafici.

Non ne avevo di già pronti, però l’idea mi è piaciuta così tanto da volerne creare subito uno.

Inoltre questo tipo di calendario può anche essere utile

  • per aiutare i miei alunni stranieri ad imparare le parole legate al tempo,
  • per introdurre ai bambini più piccoli l’argomento “meteo” e abbinare alla condizione climatica un nome,
  • per fare statistiche usando i grafici.

Ho realizzato così 12 schede, una per mese, in cui i bambini possono divertirsi a segnare ogni giorno, usando colori diversi, il meteo.

Per ogni mese è indicato il nome, un’immagine legata a qualche sua caratteristica (come l’uva per settembre, la zucca per novembre, l’albero di Natale per dicembre…) e una tabella contenente la data e 6 tipi di condizioni climatiche espresse tramite un disegno: soleggiato, parzialmente soleggiato, nuvoloso, temporale, pioggia e neve.

Tutte le schede sono in formato A4 ed in bianco e nero così i bambini possono divertirsi a personalizzarle.

Se vi piacciono, le trovate da stampare qui…

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading